Dal Castello di Duino alla Baia di Sistiana, un Trekking tra Mare e Rocce
Situato sulla splendida costa del Golfo di Trieste, il Sentiero Rilke è un percorso panoramico che offre vedute spettacolari tra il mare e le falesie del Friuli Venezia Giulia. Questo sentiero collega il Castello di Duino, un affascinante maniero che domina il mare, alla baia di Sistiana ed è ideale per una passeggiata immersiva a contatto con la natura, adatta anche ai meno esperti.
1. Punto di Partenza: Castello di Duino, Storia e Paesaggi Fiabeschi
Il punto di partenza del trekking è il suggestivo Castello di Duino, che si trova in posizione panoramica su una scogliera a picco sul mare. Costruito nel XIV secolo e ancora abitato dalla famiglia principesca dei Torre e Tasso, il castello è un esempio straordinario di architettura e storia, ed è possibile visitarlo per scoprire i suoi saloni, i giardini, e la torre che offre viste panoramiche sul golfo.
Dal castello parte il Sentiero Rilke, un percorso che prende il nome dal poeta austriaco Rainer Maria Rilke, il quale visse a Duino e trovò ispirazione per i suoi celebri “Elegie Duinesi” proprio in questi luoghi. Il sentiero inizia con una salita dolce lungo la scogliera e offre fin da subito una vista spettacolare sul mare Adriatico.
2. Il Sentiero Rilke: Una Camminata tra Rocce e Mare
Il Sentiero Rilke si snoda lungo la costa per circa 2 chilometri ed è circondato da falesie di calcare bianco e da una vegetazione mediterranea che regala profumi e colori intensi. Il sentiero, ben segnalato e pianeggiante, è adatto a tutti, incluse le famiglie con bambini. Lungo il percorso si trovano punti panoramici, dotati di panchine e parapetti, che consentono di fermarsi ad ammirare la vastità del mare e le sfumature di blu e verde dell’Adriatico.
Il contrasto tra il bianco delle rocce e il turchese del mare crea un effetto visivo straordinario. Durante l’escursione, è possibile osservare il volo dei gabbiani e delle rondini, oltre a godere dei profumi intensi del mirto e del rosmarino, tipici della vegetazione costiera. Alcuni pannelli informativi lungo il percorso raccontano la storia del luogo, la geologia delle rocce e le specie animali che popolano la zona, offrendo così uno spunto di riflessione e conoscenza durante la camminata.
3. Punti Panoramici e la Vista sulla Baia di Sistiana
Uno dei momenti più emozionanti del percorso è rappresentato dalla vista sulla Baia di Sistiana, un’insenatura naturale che offre uno scenario da cartolina. Il sentiero scende gradualmente verso la baia, rivelando un paesaggio marittimo circondato da falesie alte e rocciose. Nei giorni di sole, la luce crea un gioco di riflessi sul mare, e la baia appare come un piccolo angolo di paradiso.
Dalla baia si possono vedere le barche ancorate e, nelle giornate più limpide, persino la costa istriana e le isole croate all’orizzonte. La baia è un luogo tranquillo e rilassante dove molti escursionisti decidono di fermarsi per una sosta, per godere del panorama e magari fare un picnic all’aria aperta.
4. Ritorno a Duino e Conclusione del Percorso
Il sentiero ad anello termina ritornando al Castello di Duino, completando così un circuito che permette di esplorare sia la costa sia l’entroterra di questa meravigliosa area del Friuli Venezia Giulia. Se si desidera estendere l’escursione, è possibile continuare a esplorare i sentieri della Riserva Naturale delle Falesie di Duino, dove si trovano altre opportunità per trekking e birdwatching.
Prima di concludere la giornata, si può fare una visita al borgo di Duino per scoprire la sua storia e magari gustare qualche specialità tipica della cucina friulana nei ristoranti della zona. Piatti come la jota, una zuppa tradizionale di fagioli e crauti, o il boreto, una zuppa di pesce della costa, rappresentano il perfetto coronamento per un’escursione ricca di bellezza e fascino.