Villa Mirabello e il Ponte delle Catene: un anello tra storia e natura

Il Parco di Monza, un’oasi verde alle porte di Milano, offre numerosi itinerari per gli amanti della natura e della storia. Uno dei percorsi più affascinanti è quello che, partendo da Villa Mirabello, conduce al Ponte delle Catene, regalandoci un’esperienza unica tra arte, natura e storia.

Il percorso: un anello tra passato e presente
Partenza: Villa Mirabello, un’elegante villa neoclassica che domina il parco.

Tappe:

Giardini di Villa Mirabello: Iniziamo il nostro percorso esplorando i giardini di Villa Mirabello, ammirando le aiuole fiorite, le sculture e le fontane. Lasciati incantare dalla bellezza di questo giardino all’italiana, un vero e proprio capolavoro del paesaggio.
Viale Cavriga: Imbocchiamo Viale Cavriga, un lungo viale alberato che ci conduce verso il cuore del parco. Mentre camminiamo, possiamo ammirare la varietà di alberi che costeggiano il viale e respirare l’aria fresca e pulita del parco.
Cascina del Sole: Raggiungiamo Cascina del Sole, una storica cascina che oggi ospita eventi e manifestazioni. Qui puoi immaginare la vita di campagna di un tempo e ammirare l’architettura tipica delle cascine lombarde.
Belvedere presso il laghetto: Saliamo al belvedere che si affaccia sul laghetto, godendo di una vista panoramica sul parco. Il laghetto, con le sue acque calme e limpide, è un luogo ideale per rilassarsi e osservare la natura circostante.
Prato della Latteria: Proseguiamo verso il Prato della Latteria, un ampio prato perfetto per rilassarsi e fare un picnic. Qui puoi stendere una coperta e goderti il sole, oppure fare un po’ di attività fisica all’aria aperta.
Ponte delle Catene: Arriviamo al Ponte delle Catene, un’opera ingegneristica di grande bellezza, che attraversa il fiume Lambro. Ammira la struttura in ferro battuto e la sua eleganza, mentre ti godi il panorama sul fiume.
Risalita lungo il Lambro: Seguendo il corso del fiume Lambro, risaliamo verso Villa Mirabello. Durante questo tratto di percorso, potrai ammirare la natura incontaminata del parco e ascoltare il rumore dell’acqua.
Ritorno a Villa Mirabello: Concludiamo il nostro percorso tornando a Villa Mirabello, dove potremo visitare gli interni della villa o semplicemente rilassarci nei giardini.

Cosa non perdere

Villa Mirabello: Ammira gli affreschi, le sculture e i mobili d’epoca che arredano gli interni della villa.
Giardini all’italiana: Perditi tra le aiuole fiorite, le fontane e le sculture.
Ponte delle Catene: Scatta una foto ricordo su questo ponte iconico.
Cascina del Sole: Immergiti nell’atmosfera di una tipica cascina lombarda.
Flora e fauna: Osserva le diverse specie di uccelli, farfalle e piante che popolano il parco.

Consigli utili

Periodo migliore: La primavera e l’autunno sono i periodi ideali per effettuare questa escursione.
Attrezzatura: Scarpe comode, acqua, cappello e crema solare.
Tempo di percorrenza: Circa 2-3 ore, a seconda del passo.

Perché fare questo percorso?

Un’oasi di pace a due passi dalla città: Il Parco di Monza offre un’opportunità unica per immergersi nella natura e dimenticare lo stress della vita quotidiana.
Un’esperienza per tutti: Il sentiero è adatto a famiglie con bambini, coppie e gruppi di amici.
Un’occasione per scoprire la storia: Il parco è ricco di storia e cultura.
Un’attività all’aria aperta: Camminare nel verde fa bene al corpo e alla mente.
Con questo itinerario, il Parco di Monza ti rivelerà i suoi tesori nascosti, offrendoti un’esperienza indimenticabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *