Da Pescara a Vasto e ritorno
La costa abruzzese, con le sue spiagge dorate, le scogliere a picco sul mare e i caratteristici trabocchi, offre uno scenario ideale per un’escursione in bicicletta. Questo itinerario ad anello, da Pescara a Vasto e ritorno, ti permetterà di esplorare un tratto di costa tra i più suggestivi d’Italia.
Tappe del percorso
- Partenza da Pescara: Iniziamo il nostro viaggio da Pescara, una città vivace e dinamica. La pista ciclabile parte dal lungomare e si snoda lungo la costa, offrendo una vista panoramica sul mare Adriatico.
- Francavilla al Mare: Dopo aver pedalato per qualche chilometro, raggiungiamo Francavilla al Mare, una località turistica molto apprezzata per le sue spiagge e per il suo centro storico.
- Ortona: Proseguiamo verso Ortona, una città ricca di storia e arte, famosa per la produzione del vino Montepulciano d’Abruzzo.
- Vasto: Arriviamo a Vasto, una delle città più importanti della costa abruzzese, con un centro storico medievale e un bellissimo lungomare.
- Ritorno a Pescara: Dopo aver visitato Vasto, iniziamo il nostro ritorno verso Pescara, percorrendo nuovamente la pista ciclabile lungomare.
Cosa rende unico questo percorso?
- Paesaggi vari: Il percorso offre una varietà di paesaggi, dal mare alla campagna, passando per borghi storici e zone industriali.
- Trabocchi: Lungo la costa potrai ammirare i caratteristici trabocchi, antiche costruzioni in legno utilizzate per la pesca.
- Spiagge: Le spiagge della costa abruzzese sono famose per la loro sabbia fine e per le acque cristalline.
- Borghi storici: Si attraversano borghi ricchi di storia e cultura, come Ortona e Vasto.
Consigli utili
- Equipaggiamento: È fondamentale avere una bicicletta da turismo o da trekking, un casco, guanti e abbigliamento comodo.
- Mappa e GPS: Scaricare una mappa dettagliata del percorso e utilizzare un GPS possono essere molto utili, soprattutto per chi non conosce bene la zona.
- Rispetto per l’ambiente: Ricorda di rispettare l’ambiente e di portare via i tuoi rifiuti.
- Periodo migliore: La primavera e l’autunno sono i periodi ideali per affrontare questo percorso, evitando le calure estive.
Varianti del percorso
- Prolungamento: È possibile prolungare l’itinerario fino a San Salvo, visitando la Riserva Naturale di Punta Aderci.
- Percorso più breve: Per chi desidera un percorso più breve, è possibile fermarsi a Ortona o a Francavilla al Mare.