Giro dell’Isola di Sant’Antioco da San Giovanni Suergiu

Alla scoperta delle meraviglie dell’isola

L’isola di Sant’Antioco, nel Sulcis-Iglesiente, è una perla incastonata nel mare della Sardegna, ricca di storia, natura e paesaggi mozzafiato. Questo itinerario ad anello, partendo da San Giovanni Suergiu, ti permetterà di esplorare l’isola in bicicletta, scoprendo calette nascoste, borghi antichi e testimonianze di un passato millenario.

Tappe del percorso

  • San Giovanni Suergiu: Partiamo da San Giovanni Suergiu, un paese ricco di storia, dove potremo ammirare la chiesa di Santa Maria di Monserrato e il ponte romano.
  • Sant’Antioco: Attraversiamo il ponte e arriviamo a Sant’Antioco, l’antica Sulci, ricca di reperti archeologici. Visitiamo il museo archeologico e il sito archeologico di Nora.
  • Costa occidentale: Pedaliamo lungo la costa occidentale, ammirando le scogliere a picco sul mare e le calette nascoste.
  • Costa orientale: Proseguiamo lungo la costa orientale, caratterizzata da spiagge sabbiose e pinete.
  • Ritorno a San Giovanni Suergiu: Concludiamo il nostro giro tornando a San Giovanni Suergiu, attraversando campagne e borghi caratteristici.

Cosa rende unico questo percorso?

  • Paesaggi vari: Il percorso offre una varietà di paesaggi, dal mare alle colline, passando per calette nascoste e borghi storici.
  • Storia e cultura: Si attraversano città antiche e borghi medievali ricchi di storia e cultura.
  • Natura incontaminata: Il Sulcis-Iglesiente è una regione ricca di natura incontaminata, con calette nascoste, scogliere a picco sul mare e pinete.
  • Tranquillità: Lontano dalle grandi città, questo itinerario permette di godere della tranquillità della campagna.

Consigli utili

  • Equipaggiamento: È fondamentale avere una bicicletta da turismo o da trekking, un casco, guanti e abbigliamento comodo.
  • Mappa e GPS: Scaricare una mappa dettagliata del percorso e utilizzare un GPS possono essere molto utili, soprattutto per chi non conosce bene la zona.
  • Rispetto per l’ambiente: Ricorda di rispettare l’ambiente e di portare via i tuoi rifiuti.
  • Periodo migliore: La primavera e l’autunno sono i periodi ideali per affrontare questo percorso, evitando le calure estive.

Difficoltà del percorso

Il percorso presenta alcune salite, soprattutto nella parte centrale dell’isola, ma nel complesso è adatto a ciclisti di livello medio.

Varianti del percorso

  • Percorso più breve: È possibile accorciare il percorso eliminando alcune tappe o scegliendo strade secondarie.
  • Percorso più lungo: Per chi desidera una sfida maggiore, è possibile prolungare il percorso esplorando altre zone del Sulcis-Iglesiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *