Un’avventura tra i borghi colorati delle Cinque Terre
Il Sentiero Azzurro è uno dei percorsi più famosi e suggestivi d’Italia, un vero e proprio gioiello incastonato tra le Cinque Terre. Questo itinerario, che si snoda lungo la costa ligure, offre un’esperienza unica per gli amanti del trekking, permettendo di scoprire borghi pittoreschi, calette nascoste e panorami mozzafiato sul Mar Ligure.
Tappe del Sentiero Azzurro:
Il Sentiero Azzurro è suddiviso in cinque tappe, ciascuna delle quali collega un borgo all’altro:
- Riomaggiore – Manarola: La prima tappa è sicuramente la più famosa. Il sentiero, scavato nella roccia, offre panorami spettacolari sul mare e sui due borghi. È importante ricordare che a causa di frane, questo tratto è spesso chiuso.
- Manarola – Corniglia: Questa tappa è un po’ più impegnativa, poiché richiede di salire una lunga scalinata per raggiungere Corniglia, l’unico borgo delle Cinque Terre non direttamente affacciato sul mare.
- Corniglia – Vernazza: Questa tappa è caratterizzata da un percorso più selvaggio, con passaggi attrezzati e panorami mozzafiato sulla costa.
- Vernazza – Monterosso: L’ultima tappa è la più lunga e varia. Si attraversa un paesaggio lunare, con terrazzamenti coltivati a vite e ulivi, e si raggiunge Monterosso, il borgo più grande delle Cinque Terre.
Cosa portare nello zaino:
- Scarpe da trekking: Indispensabili per affrontare i sentieri spesso scoscesi.
- Abbigliamento tecnico: Scegli capi traspiranti e a rapida asciugatura, adatti alle diverse condizioni climatiche.
- Acqua: Porta sempre con te una sufficiente quantità d’acqua, soprattutto durante le giornate più calde.
- Snack: Energia per affrontare il percorso.
- Protezione solare: Cappello, occhiali da sole e crema solare sono essenziali.
- Costume da bagno: Potresti voler fare un tuffo nelle acque cristalline!
- Mappa e bussola: Anche se il sentiero è ben segnalato, è sempre utile averle con sé.
- Telefono cellulare: Utile per le emergenze e per scattare foto.
Quando andare:
Il periodo migliore per percorrere il Sentiero Azzurro è la primavera o l’autunno, quando le temperature sono miti e le folle di turisti sono meno numerose. In estate, il caldo può essere intenso e il sentiero molto affollato.
Consigli utili:
- Pianifica il tuo percorso: Scegli le tappe in base al tuo allenamento e al tempo a disposizione.
- Informati sulle condizioni meteo: Prima di partire, controlla le previsioni meteo.
- Rispetta l’ambiente: Non lasciare traccia del tuo passaggio.
- Viaggia leggero: Porta solo l’essenziale nello zaino.
- Goditi il paesaggio: Fermati spesso per ammirare la vista e respirare l’aria pura.
- Prenota i traghetti: Se vuoi raggiungere i borghi in barca, è consigliabile prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto in alta stagione.
Curiosità:
Il nome “Sentiero Azzurro” deriva dal colore del mare che si ammira lungo tutto il percorso. Questo sentiero è stato utilizzato per secoli dai pescatori e dai contadini delle Cinque Terre per spostarsi da un borgo all’altro.