Un viaggio lento nel cuore autentico della Valle d’Aosta.

Il Cammino Balteo è un affascinante percorso escursionistico lungo quasi 350 km, diviso in 23 tappe ad anello con partenza e arrivo a Pont-Saint-Martin, nel cuore della Valle d’Aosta. Questo itinerario consente di scoprire una delle regioni più suggestive d’Italia, camminando tra natura, storia e tradizioni millenarie. Lungo il tracciato si attraversano borghi autentici, boschi, vigneti e alpeggi, ammirando panorami spettacolari sulle vette alpine e sulle vallate sottostanti, spesso avvolte da una luce unica che cambia con le stagioni. Il cammino segue antiche mulattiere, strade romane e sentieri medievali, offrendo la possibilità di visitare castelli, santuari, ponti e siti archeologici come il celebre Ponte Romano di Pont-Saint-Martin. Alcune tappe presentano tratti impegnativi, con dislivelli importanti e passaggi esposti, che richiedono preparazione e attenzione, ma ricompensano con viste indimenticabili e un contatto autentico con l’ambiente alpino. Ideale in primavera e autunno, quando la natura si colora e il clima è mite, il Cammino Balteo è un’esperienza immersiva che unisce la bellezza del paesaggio alla ricchezza culturale e spirituale della Valle d’Aosta.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: 350Km | Altitudine: 2500m.s.l.m | Dislivello: 1200m
Partenza e arrivo: Pont-Saint-Martin – 45°35’41.7″N 7°47’44.9″E
Parcheggio: Parcheggio gratuito cimitero, Viale Carlo Viola, 42, 11026
CONSIGLI
– Preparatevi fisicamente: dato che il percorso è lungo e presenta un dislivello complessivo di circa 12.000 metri, è importante che siate allenati e abituati a camminare su terreni montani con salite e discese impegnative.
– Equipaggiatevi adeguatamente: indossate scarpe da trekking impermeabili con una buona suola antiscivolo e portate abbigliamento a strati per adattarvi ai cambiamenti climatici in montagna.
–Pianificate le tappe: organizzate il percorso in base alla vostra esperienza e al tempo a disposizione, rispettando i tempi di riposo e prevedendo tappe più brevi nelle sezioni più difficili.
–Controllate il meteo: le condizioni in montagna possono cambiare rapidamente, quindi tenete sempre d’occhio le previsioni e portate con voi una giacca impermeabile e antivento.
DIFFICOLTÀ
LIVELLO: INTERMEDIO
Cosa vedere

Chiesa di San Martino
La chiesa parrocchiale di San Martino a Pont-à-Mousson, nella regione francese della Lorena, è un capolavoro del gotico, tra i monumenti più imponenti e affascinanti della zona. Iniziata alla fine del XIII secolo come chiesa conventuale, si distingue per le sue torri gemelle decorate con eleganti coronamenti fioriti e pinnacoli, ispirate alla vicina cattedrale di Toul. L’interno, a croce latina, sorprende con le tre navate e opere d’arte di grande valore, come la Pietà a 13 personaggi, espressione di intensa spiritualità e raffinata tecnica artistica germanica. Monumento storico dal 1840, la parrocchiale custodisce anche tombe medievali e un coro barocco riccamente decorato, regalando ai visitatori un’esperienza unica tra arte, storia e devozione.

Lago Verney
Il Lago Verney, con i suoi 20,30 ettari, è uno dei più grandi e suggestivi della Valle d’Aosta. Di origine glaciale, si trova nel pittoresco vallone di La Thuile, vicino al colle del Piccolo San Bernardo, incorniciato da paesaggi alpini mozzafiato. Le sue acque limpide riflettono le vette circostanti, creando uno scenario di rara bellezza e tranquillità. Tra fine giugno e metà ottobre, il lago diventa una riserva turistica molto apprezzata dagli appassionati di pesca, soprattutto francesi, grazie alla sua posizione vicino al confine. Un luogo ideale per immergersi nella natura incontaminata e godere di momenti di pace e relax.

Riserva naturale Mont Mars
La Riserva Naturale Mont Mars, situata in Valle d’Aosta nel comune di Fontainemore, è un gioiello naturale creato nel 1993 e la più grande riserva della regione. Questa vasta area protetta, che si estende dai 1.670 ai 2.600 metri di altitudine, abbraccia ambienti alpini straordinariamente variegati: boschi rigogliosi, pascoli, praterie alpine, pietraie, pareti rocciose, laghi cristallini come il Lac de Barme e il Lago Vargno, e zone umide ricche di vita. La fauna alpina, tra cui marmotte, camosci e una ricca avifauna come il codirosso spazzacamino e la pernice bianca, vive indisturbata in questo paesaggio incantevole. La riserva ospita inoltre percorsi didattici, un ecomuseo e un centro visitatori con esposizioni che celebrano la natura e le tradizioni locali, offrendo un’esperienza unica di immersione nella natura e cultura alpina.
Dove dormire
Dove mangiare
I nostri consigli
À côté du château
Loc. Misérègne, 11020 Fénis AO
Telefono: 349 498 9618
www.acoteduchateau.com
DDD
A