Le cascate di Carpinone

Tra boschi incantati e cascate nascoste: un sentiero che incanta i sensi

Il sentiero per le cascate di Carpinone, un anello di 2,01 km, offre un viaggio immersivo nella natura e nella storia della regione. Partendo dal pittoresco paese di Carpinone, nel cuore della provincia di Isernia, questo percorso escursionistico è noto per la sua bellezza scenica e la ricca storia che lo circonda. Lungo il tragitto, i visitatori possono godere di viste mozzafiato sulle verdi colline molisane e sulle cascate che sgorgano tra i boschi rigogliosi, creando un’atmosfera incantata e rilassante. Il sentiero non è particolarmente lungo, ma presenta tratti irregolari e alcune salite ripide, che aggiungono una sfida gratificante agli escursionisti più esperti, richiedendo attenzione e buona preparazione fisica. Lungo il percorso, si incontrano antichi mulini e resti di opere idrauliche, testimonianze dell’ingegno umano che ha plasmato questa terra per secoli, oltre a piccoli monumenti religiosi che raccontano la devozione popolare. Questi elementi storici e culturali offrono una finestra sul passato, rendendo questa escursione non solo una passeggiata nella natura, ma anche un viaggio nel tempo attraverso le tradizioni e la cultura locale.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza:2,01Km | Altitudine: 550m.s.l.m. | Dislivello: 120m

Partenza e arrivo: Carpinone – 41°35’31.3″N 14°19’25.7″E

Parcheggio: Via Giacomo Caldora, 5, 86093 Carpinone IS – 41°35’23.7″N 14°19’21.3″E

CONSIGLI

Indossate scarpe da trekking con buona aderenza, poiché alcuni tratti del sentiero sono ripidi e scivolosi, soprattutto vicino alle cascate.

Evitate di affrontare il sentiero dopo piogge abbondanti, perché il terreno può diventare fangoso e pericoloso.

Utilizzate bastoncini da trekking per aiutarvi nella stabilità nei tratti più difficili.

Partite nelle ore più fresche della giornata per godervi al meglio il paesaggio ed evitare il caldo intenso.

Portate con voi una macchina fotografica o uno smartphone per catturare le splendide viste e le cascate.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: PRINCIPIANTE

Cosa vedere

Castello Caldora

Il Castello Caldora, eretto nell’XI secolo su un imponente burrone che domina il fiume Carpino, affascina per la sua forma pentagonale e le cinque torri imponenti. Distrutto e ricostruito più volte, ha ospitato figure storiche come Jacopo e Antonio Caldora, che lo trasformarono in una residenza nobile e accogliente, con stanze di rappresentanza e una cappella gentilizia. Il cortile interno, le scuderie e gli alloggi testimoniano la vita di un tempo. Nonostante i rifacimenti dovuti ai terremoti, le torri restano maestose e intatte, regalando uno scenario suggestivo che racconta secoli di storia e potere, immerso nella bellezza naturale circostante.

Pino secolare di Carpinone

Il Pino monumentale di Carpinone (Pinus pinea) è un esemplare imponente alto circa 25 metri, con una circonferenza di 350 cm a 130 cm da terra. Situato in località Fontanelle, vicino al villino Monaco e alla pizzeria “da Rocco”, questo albero singolo di proprietà privata rappresenta un importante simbolo storico-culturale e paesaggistico per la comunità locale. Le sue dimensioni e la sua maestosità ne fanno un punto di riferimento naturale unico nel territorio di Carpinone. Fortunatamente, non è minacciato e continua a preservare il suo valore ambientale e culturale, custodito con cura dai proprietari.

Chiesa di Santa Maria di Loreto

La Chiesa di Santa Maria di Loreto, costruita nel 1610 da Biagio Martella su un’antica struttura del 1356, è un luogo di grande importanza spirituale e storica. La leggenda narra che la Madonna apparve in sogno a Martella, indicandogli il luogo esatto per edificare la nuova chiesa. A navata unica, custodisce un altare maggiore con una preziosa scultura della Vergine. Ai lati si trovano le cappelle della Sacra Famiglia e di San Leonardo, mentre il soffitto in legno intagliato e dorato, con tocchi di azzurro turchese, esalta la bellezza e la sacralità dell’ambiente. Il campanile a torretta completa questo gioiello architettonico.

Dove dormire

B&B L’Antica Dimora 

Il B&B L’Antica Dimora si trova in un caratteristico palazzo storico, immerso in un panorama naturale unico. Offre un soggiorno tranquillo e rilassante, ideale per chi cerca pace e contatto con la natura. Un perfetto connubio tra storia e ambiente sereno.

Via Francesco Jovine 2, Macchiagodena

Domus Hotel Resort & Spa

Il Domus Hotel Resort & Spa, vicino Isernia, ospita la Spa più grande del Molise con 500 mq dedicati al benessere. Offre vasca termale, zone relax e un’accogliente area wellness per soggiorni rigeneranti. Completa l’esperienza un ristorante con terrazza panoramica affacciata su Bagnoli del Trigno.

Variante Esterna, 86091 – Bagnoli del Trigno IS

Grand Hotel Europa

Il Grand Hotel Europa è un 4 stelle situato all’ingresso di Isernia Nord, a pochi minuti dal centro, di proprietà della famiglia Ionata dal 1981. Recentemente ampliato e ristrutturato, offre camere, suite, spazi raffinati e servizi pensati per tutti.

Viale dei Pentri, 76 – 86170 Isernia (IS)

Dove mangiare

Osteria O’Pizzaiuolo

L’Osteria O’Pizzaiuolo, finemente ristrutturata, conserva l’autenticità degli ambienti in pietra, offrendo un’atmosfera calda e tradizionale. Propone piatti tipici della cucina molisana, preparati secondo ricette locali. Le ampie sale sono ideali per ospitare cerimonie, banchetti, eventi aziendali e pranzi di lavoro.

Corso Marcelli, 214 – 86170 Isernia

Radici

Radici è un ristorante che valorizza la cucina italiana utilizzando ingredienti locali e di stagione. Propone piatti ispirati alla tradizione, preparati con cura e competenza. Ogni portata racconta i sapori autentici del territorio.

Corso Risorgimento, 86170 Isernia IS

Ristorante Distinto

Nel cuore del centro storico di Isernia, il Ristorante Distinto accoglie gli ospiti in un ambiente elegante e moderno, impreziosito da archi in pietra originali. A pochi passi dalla Cattedrale e dalla Fontana Fraterna, offre un’esperienza sensoriale curata nei minimi dettagli.

Corso Marcelli 321, 86170 Isernia (IS)

Attrazioni turistiche

Museo nazionale del paleolitico

Il Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia, immerso nella suggestiva cornice dell’area archeologica “La Pineta”, custodisce una delle testimonianze più affascinanti e antiche della presenza umana in Europa. Inaugurato nel 1999, si sviluppa come un moderno laboratorio a cielo aperto, dove i visitatori possono osservare da vicino le fasi di scavo e restauro. I reperti esposti, databili fino a 736.000 anni fa, provengono da un insediamento preistorico frequentato a più riprese da comunità di Homo erectus. Tra strumenti in pietra e resti faunistici, il museo offre un viaggio emozionante alle origini della civiltà, arricchito da percorsi didattici e ambienti ricostruiti con cura.

Prodotti tipici

Caciocavallo di Agnone

Il caciocavallo di Agnone è uno dei formaggi più pregiati del Molise, simbolo della tradizione casearia dell’Alto Molise. Prodotto con latte vaccino intero, viene modellato a mano e stagionato appeso in coppia, secondo un rito antico tramandato di generazione in generazione. Il suo sapore varia da dolce a piccante in base alla stagionatura, con una pasta compatta e profumata che racconta la purezza dei pascoli locali. Ogni morso racchiude il lavoro sapiente dei casari e la bellezza del territorio di Agnone, terra di artigianato e cultura. Gustato da solo o accompagnato da miele o salumi, il Caciocavallo è un’esperienza autentica che conquista per la sua bontà sincera e l’identità forte.