Un sentiero toscano dove natura e memoria si intrecciano.

Il Sentiero di Tiziano Terzani, lungo 4.8 km, è un’esperienza immersiva tra natura e storia, con partenza e arrivo a Pistoia, frazione Orsigna. Questo percorso celebra la memoria del giornalista esploratore, noto per il suo amore per la natura e l’avventura. Il sentiero offre viste mozzafiato sui Monti Pistoiesi, con boschi rigogliosi e panorami suggestivi che incantano i visitatori lungo il percorso. Non privo di sfide, il sentiero attraversa terreni accidentati e richiede una buona preparazione fisica. Partendo da Orsigna, pittoresca frazione immersa nel verde, i camminatori possono ammirare monumenti naturali come antichi castagneti e ponti di pietra, testimoni della storia locale. Lungo il percorso, incontri con la fauna selvatica sono frequenti, arricchendo l’esperienza naturalistica. Il sentiero non è solo un’opportunità per gli amanti dell’escursionismo, ma anche un viaggio nella cultura e nelle tradizioni locali. Con Tiziano Terzani come ispirazione, ogni passo racconta una storia di avventura e contemplazione, rendendo questo percorso un tesoro da scoprire nel cuore della Toscana.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: 4,8Km | Altitudine: 1086m.s.l.m. | Dislivello: 260m
Partenza e arrivo: Orsigna – 44°04’30.7″N 10°53’16.2″E
Parcheggio: Rifugio Porta Franca Parcheggio per escursioni – 44°05’28.2″N 10°52’04.4″E
CONSIGLI
– Indossate calzature adatte: utilizzate scarponcini da trekking con suola antiscivolo; alcuni tratti possono risultare sdrucciolevoli, soprattutto in presenza di umidità.
– Affrontate il dislivello con calma: il dislivello è di circa 260 metri: camminate con passo regolare e concedetevi delle pause per recuperare fiato e godervi il paesaggio.
–Portate fotocamera o binocolo: vi permetteranno di osservare meglio la fauna locale (come caprioli o rapaci) e immortalare i panorami mozzafiato.
–Scegliete il periodo migliore: i mesi ideali sono maggio-giugno e settembre-ottobre, quando i colori della natura sono più vivi e il clima è stabile.
DIFFICOLTÀ
LIVELLO: PRINCIPIANTE
Cosa vedere

Fortezza Santa Barbara
La Fortezza Santa Barbara, nel cuore di Pistoia, è un’imponente opera rinascimentale voluta da Cosimo I de’ Medici nel 1539. Costruita su un antico fortilizio medievale, fu progettata da Nanni Unghero e ampliata da Bernardo Buontalenti, con lo scopo di rafforzare il controllo mediceo sulla città. La sua maestosa struttura in mattoni, con bastioni, cannoniere e possenti mura a scarpata, incarna l’essenza dell’architettura militare del Cinquecento. Teatro di un unico assedio nel 1643, è oggi un luogo di memoria e bellezza, visitabile e spesso sede di eventi culturali. Dai suoi camminamenti si gode una suggestiva vista sulle mura e sui tetti della città.

Cattedrale di San Zeno
Il Duomo di Pistoia, o Cattedrale di San Zeno, è uno scrigno di arte e spiritualità che domina con eleganza la piazza principale della città. La sua facciata romanica, ornata da logge e statue marmoree, racconta secoli di storia e devozione. All’interno, le tre navate accolgono il visitatore in un’atmosfera solenne, impreziosita da capolavori come l’altare argenteo di San Jacopo, opera straordinaria di oreficeria medievale a cui collaborò anche il giovane Brunelleschi. Le cappelle laterali custodiscono tesori rinascimentali e barocchi, mentre la cripta romanica, restaurata con cura, rivela tracce preziose del passato. Un luogo che unisce fede, bellezza e memoria millenaria.

Giardino Volante di Pistoia
Il Giardino Volante di Pistoia è un’oasi di colori, arte e natura nel cuore della città. Qui, tra opere d’arte interattive e spazi verdi, bambini e adulti si incontrano in un’atmosfera di gioia e spensieratezza. Progettato per stimolare la fantasia e il gioco, il giardino invita a guardare il mondo con occhi nuovi, sospesi tra poesia e creatività. L’arte qui non si osserva soltanto, ma si vive: si attraversa, si tocca, si sperimenta. È un luogo magico dove la natura abbraccia sculture e installazioni di artisti e architetti sensibili al mondo dei più piccoli. Passeggiare nel Giardino Volante significa immergersi in un’esperienza unica, capace di donare pace, meraviglia e un soffio di leggerezza, riscoprendo il valore della bellezza semplice e della fantasia.