Itinerario naturalistico al lago di Barrea

Nel cuore d’Abruzzo, passo dopo passo tra natura e storia

L’itinerario naturalistico al Lago di Barrea offre un’immersione suggestiva tra natura incontaminata e testimonianze storiche, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il percorso ad anello parte dal caratteristico borgo di Civitella Alfedena, e si snoda per circa 8,77 chilometri, accompagnando il visitatore lungo le sponde del lago e attraverso paesaggi montani di grande fascino e ricchezza ambientale. Durante il cammino si aprono splendide vedute sul lago, incorniciato dalle cime del Monte Marsicano e della Camosciara. Il sentiero, classificato come di media difficoltà, presenta tratti con saliscendi e sterrati che lo rendono adatto a chi è in buone condizioni fisiche e ama l’escursionismo su terreni misti. Lungo il percorso si incontrano ambienti ricchi di biodiversità, zone umide frequentate da uccelli acquatici e scorci dove si può cogliere la storia della vita rurale, come antichi terrazzamenti, mulini ad acqua e piccoli edifici di culto. Un cammino che unisce il silenzio della natura alla memoria del territorio, in uno scenario capace di incantare in ogni stagione dell’anno.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 8,77Km | Altitudine: 1245Km | Dislivello: 290m

Partenza e arrivo: Civitella Alfedena – 41°45’47.8″N 13°56’23.7″E

Parcheggio: Parcheggio Alfedena – 41°42’27.2″N 14°01’44.8″E

CONSIGLI

Calzature e abbigliamenti: indossate scarpe da trekking con buona aderenza, poiché alcuni tratti del sentiero sono sterrati o leggermente sconnessi. Prediligete un abbigliamento a strati, soprattutto in primavera e autunno, per adattarti ai cambi di temperatura.

Periodo consigliato: primavera e inizio autunno offrono temperature ideali e panorami colorati; in estate può essere affollato, mentre in inverno alcuni tratti possono risultare scivolosi o innevati.

Binocolo o fotocamera: ottimi per osservare la fauna selvatica (come cervi, caprioli e uccelli acquatici) e catturare scorci panoramici.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: INTERMEDIO

Cosa vedere

Castello di Alfedena

Il Castello di Alfedena, risalente al X secolo, domina il borgo abruzzese da un colle roccioso, simbolo dell’antica funzione difensiva del paese. Fondato dai signori Franchi, fu parte di un sistema di torri di avvistamento connesse a Barrea, Castel di Sangro e Scontrone. La torre ottagonale, ricostruita nel XIII secolo, è oggi l’elemento meglio conservato. Nel tempo passò a potenti famiglie come i Di Sangro e i Caldora, ma fu gravemente danneggiato da vari terremoti. Restaurato nei primi anni 2000, il sito è oggi visitabile come luogo storico e panoramico.

Riserva naturale della Camosciara

La Camosciara è il cuore selvaggio e originario del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Situata tra Civitella Alfedena, Opi e Pescasseroli, è una riserva naturale integrale di straordinaria rilevanza ambientale. Il suo paesaggio, dominato da imponenti formazioni calcaree e da faggete rigogliose, ospita rare specie floristiche come l’iris marsica e la scarpetta di Venere. Rifugio di fauna simbolica come il camoscio d’Abruzzo, l’orso bruno marsicano e l’aquila reale, la Camosciara è un santuario di biodiversità, dove la natura è assoluta protagonista e rigorosamente protetta.

Faggio monumentale del Pontone

Il Faggio del Pontone è uno degli alberi monumentali più antichi e maestosi d’Abruzzo, simbolo della biodiversità del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Alto 25 metri, con una circonferenza di 8,30 m, questo colosso verde è nato dalla fusione di tre faggi secolari, creando una forma unica, simile a un candelabro. Si raggiunge facilmente da Passo Godi, seguendo il sentiero H5 che attraversa una giovane faggeta. Questo luogo non è solo una meraviglia botanica, ma anche un rifugio di pace e contemplazione, dove l’aria è pura e ogni respiro racconta la vita antica del bosco.

I nostri consigli

Dove dormire

Casa Hotel Civitella

Casa Hotel Civitella è una struttura familiare situata a Civitella Alfedena, il borgo più piccolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, immerso nei boschi di faggio Patrimonio UNESCO. Offre un’ospitalità autentica, dove l’ospite è accolto come un amico. La posizione è ideale per esplorare il Lago di Barrea, la Camosciara e i borghi vicini.

Via della vittoria, 35 – Civitella Alfedena (AQ)​

Hotel Valdirose

L’Hotel Valdirose si trova a Civitella Alfedena, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ai piedi della splendida Val di Rose, meta escursionistica molto apprezzata. Il luogo unisce bellezza naturale e valore storico: si pensa che l’antica città sannita di Alfedena (Auphidena) utilizzasse l’area come località di villeggiatura.

Via Della Vittoria, 51, 67030 Civitella Alfedena (AQ)

Hotel degli Olmi

L’Hotel degli Olmi è un’accogliente struttura 3 stelle a conduzione familiare situata a Villetta Barrea, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, vicino a Pescasseroli. Con oltre trent’anni di esperienza, offre un’atmosfera calda e servizi curati, ideali per un soggiorno rilassante tra le montagne dell’Abruzzo, Regione verde d’Europa.

Via Fossato, 33 – 67030 Villetta Barrea (AQ)

Dove mangiare

La Gravara

La Gravara si trova a Barrea, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, un’oasi di natura attiva e relax aperta tutto l’anno, tra escursioni a cavallo, cucina tipica e paesaggi mozzafiato. Si potranno gustare i piatti tipici della tradizione locale, affiancati dai grandi classici della cucina italiana. 

Strada Statale Marsicana KM.62, 67030 Barrea (AQ) 

Il Tagliere

Il Tagliere è un ristorante-stuzzicheria situato a “Le Masserie”. Propone sia piatti della cucina tradizionale che proposte sfiziose da accompagnare con vino o birra. Utilizza ingredienti artigianali di alta qualità, privilegiando prodotti a Km 0.

Via Benedetto Virgilio, 53, 67030 Villetta Barrea AQ

Il Picchio

Il Picchio, storico ristorante nel cuore di Pescasseroli, si distingue per la sua panoramica veranda affacciata sul suggestivo fiume Sangro. Da oltre 30 anni, il locale è gestito con passione dalla famiglia Saltarelli Giovanni, pronta ad accogliere gli ospiti per far loro scoprire i sapori genuini della cucina locale.

Via lungo sangro 7, Pescasseroli (AQ)

I nostri consigli

Attrazioni turistiche

Museo del Lupo Appenninico

Il Museo del Lupo Appenninico, situato nel suggestivo borgo medievale di Civitella Alfedena, è un vero scrigno naturalistico dedicato a uno degli animali simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Inaugurato nel 1976 in una ex stalla sapientemente restaurata, il museo offre un percorso coinvolgente tra diorami, mostre fotografiche e allestimenti che svelano la vita, le abitudini e il rapporto del lupo con l’uomo. Tra le sue preziose esposizioni spiccano uno scheletro ricomposto e un lupo imbalsamato. All’esterno, l’area faunistica ospita esemplari in cattività, insieme a lince, immersi in un ambiente naturale. Un luogo unico per avvicinarsi alla natura incontaminata e alla storia di questa specie affascinante.

Prodotti tipici

Maccheroni alla chitarra

I maccheroni alla chitarra sono un’eccellenza della cucina abruzzese: spaghetti di pasta fresca dalla caratteristica forma quadrata, ottenuti con un telaio di legno chiamato “chitarra”. La sfoglia viene stesa sui sottili fili metallici di questo strumento e tagliata in strisce perfette, creando una pasta dal gusto autentico e dalla consistenza unica. Questo piatto tradizionale è spesso servito con sughi ricchi, come quello di castrato d’agnello o con pomodoro, peperoncino e una generosa spolverata di Pecorino, esaltando così tutta la bontà e il sapore della tradizione abruzzese.