Esplorando la Via del Castello

Passeggiando nella Bassa Val di Non: panorami, storia e natura lungo la Via del Castello.

La Via del Castello a Dercolo è un affascinante percorso escursionistico lungo 5,7 km, che si snoda tra i rigogliosi frutteti della Bassa Val di Non, nel cuore del Trentino. Partendo dal suggestivo borgo di Dercolo, con le sue antiche case di pietra e i caratteristici tetti di scandole, il sentiero offre non solo una passeggiata immersa nella natura ma anche un viaggio attraverso la storia locale. Durante il percorso, si possono ammirare viste mozzafiato sui meleti in fiore, tipici di questa rinomata zona agricola. I tratti più suggestivi includono panorami panoramici che si aprono su valli verdi e montagne circostanti. La Via del Castello non è particolarmente impegnativa dal punto di vista tecnico, ma offre comunque alcuni tratti leggermente accidentati che aggiungono un tocco di avventura alla passeggiata. Nel corso dell’escursione, i visitatori possono incontrare monumenti storici come antiche chiese romaniche o i resti di un castello medievale, testimonianze del ricco patrimonio culturale della regione. Questi siti storici aggiungono fascino e profondità al percorso, offrendo anche opportunità per esplorazioni più approfondite della storia locale. 

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 5,7Km | Altitudine: 518m.s.l.m. | Dislivello: 285m

Partenza e arrivo: Chiesa di Santo Stefano, Dercolo – 46°14’53.1″N 11°02’56.6″E

Parcheggio: presso la Chiesa di Santo Stefano, Dercolo – 46°14’53.1″N 11°02’56.6″E

CONSIGLI

– – Indossate scarpe da trekking o da passeggio con suola antiscivolo, perché alcuni tratti sterrati possono essere leggermente accidentati, soprattutto dopo piogge.

Non dimenticate cappello, occhiali da sole e crema solare durante la bella stagione, perché alcune parti del sentiero sono esposte al sole tra i frutteti.

Portate con voi una fotocamera o lo smartphone per scattare foto dei panorami e dei monumenti storici lungo il cammino.

-Prima di partire, controllate le condizioni meteo locali per evitare piogge o condizioni avverse.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: INTERMEDIO

Cosa vedere

Chiesa di Santo Stefano

La Chiesa di Santo Stefano a Dercolo, frazione di Campodenno, è un gioiello storico e artistico del XV secolo, consacrata nel 1559. Situata all’estremità del borgo, l’edificio si distingue per la sua architettura gotica con navata unica, volte a nervatura e un elegante arco santo a sesto acuto. Di grande valore sono gli altari lignei policromi del XVII secolo, attribuiti a Simone Lenner, con pale raffiguranti santi e scene religiose di raffinata fattura. Tra le opere di pregio spicca la firma di Bartolomeo Strudel, legata alla scuola barocca trentina. L’interno conserva anche preziose tele, statue lignee e una Via Crucis del XVIII secolo, che testimoniano la ricchezza artistica e spirituale di questo luogo sacro.

Castel Belasi

Castel Belasi, situato a Segonzone di Campodenno (46°14′56.05″N 11°02′22.8″E), è un prezioso esempio di architettura medievale del XIII secolo, restaurato e visitabile. Originariamente voluto dai Conti di Tirolo per presidiare la Val di Non, divenne dimora della potente famiglia Khuen-Belasi, che trasformò il castello in una fortezza elegante, con saloni affrescati e raffinati stucchi settecenteschi. Il maniero conserva anche la cappella di San Martino, ornata di affreschi e collegata al palazzo per consentire ai conti di assistere alle funzioni religiose. Castel Belasi rappresenta un affascinante viaggio nella storia, tra arte, nobiltà e architettura militare.

Parco Naturale Adamello Brenta

Il Parco Naturale Adamello Brenta, la più vasta area protetta del Trentino, incanta con la sua bellezza naturale unica. Si estende su oltre 62.000 ettari, abbracciando i maestosi gruppi montuosi dell’Adamello-Presanella e delle Dolomiti di Brenta, ricchi di boschi secolari, prati alpini e laghi cristallini come il famoso Lago di Tovel. Qui, la flora spazia dalle fitte faggete alle rare specie alpine, mentre la fauna selvaggia comprende orsi bruni, stambecchi, lupi e aquile reali. Un ambiente incontaminato, dove montagna e natura si fondono in uno spettacolo di colori, profumi e suoni, celebrando l’armonia e la forza della vita alpina.

Dove dormire

B&B Al Trifoglio

Il B&B Al Trifoglio, situato a Segonzone in Val di Non, offre una vista panoramica sulle Montagne del Brenta e della Paganella, con il vicino Castel Belasi a pochi passi. È ideale per famiglie, coppie e gruppi di amici in cerca di tranquillità e relax immersi nella natura. 

Via Castel Belasi, 8 – 38010 Campodenno

La Casa del Sole

La Casa del Sole è una piccola baita situata nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, creata da una giovane famiglia di frutticoltori di Campodenno, in Val di Non. Questo luogo accogliente nasce dal desiderio di condividere con gli ospiti le bellezze naturali e agricole della zona, circondata dai meleti e dalle maestose Dolomiti di Brenta. 

Via Soì, 12 Campodenno 38010  TN

B&B Vivi l’Attimo

Il B&B Vivi l’Attimo è situato nel centro storico di Quetta, a Campodenno, immerso nel Parco Adamello Brenta, Patrimonio UNESCO. Offre camere confortevoli con servizi moderni, ideale per vacanze rilassanti tra natura, piste ciclabili e località sciistiche vicine. 

Via Dossi, 6, 38010 Quetta TN

Dove mangiare

Trattoria al Lago

La Trattoria al Lago, a Ton (Trento), è rinomata per la cucina emiliana autentica e casalinga, preparata con ingredienti stagionali e ricette tradizionali. Situata vicino al castello storico di Castel Thun, è ideale per una sosta conviviale in un ambiente accogliente. Il ristorante offre anche una cantina selezionata e un servizio attento per un’esperienza completa.

Località Castelletto 2 – 38010 Ton (TN)

Ristorante 3 Cime

Il Ristorante 3 Cime accoglie gli ospiti in un viaggio culinario ispirato alle tradizioni e all’etica regionale. Offre un’esperienza gastronomica ricca di sapori autentici, aromi e consistenze. Le ricette sono raccolte da viaggiatori provenienti da diverse regioni, creando un percorso unico e colorato.

località poz 9/B, Denno 38010

Ristorante Mas dela Fam

Il ristorante Mas dela Fam, immerso nel verde tra boschi, vigneti e giardini a Trento, si sviluppa su tre piani con sale eleganti realizzate con materiali locali come legno, ferro e pietra. L’ambiente unisce tradizione e modernità in modo armonioso. Completano la struttura terrazze panoramiche con vista sulla valle dell’Adige.

Via Stella 18, 38123 Trento

Attrazioni turistiche

Museo geologico delle Dolomiti

Il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo è un gioiello culturale dedicato alla straordinaria storia naturale delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO dal 2009. Fondato nel 1899, ospita oltre 12.000 reperti geologici e fossili, tra cui la più grande collezione italiana di fossili medio-triassici. Il museo offre un affascinante viaggio tra montagne, rocce e storia scientifica, arricchito dal percorso esterno “Sentiero geologico del Dos Capèl”, un museo a cielo aperto che permette di esplorare dal vivo le meraviglie geologiche del territorio.

Prodotti tipici

Mele della Val di Non

Le mele della Val di Non sono un’eccellenza italiana rinomata per bontà, freschezza e qualità. Coltivate tra i rigogliosi meleti della valle trentina, queste mele nascono in un ambiente unico, grazie al clima ideale e alla cura artigianale dei produttori locali. Le varietà più conosciute, come la Golden Delicious e la Red Delicious, si distinguono per dolcezza equilibrata, croccantezza e un profumo intenso che racconta la lunga tradizione agricola della zona. La raccolta, ancora in gran parte manuale, rispetta metodi antichi tramandati di generazione in generazione, a garanzia di un frutto genuino e sostenibile. Le mele della Val di Non sono sinonimo di natura, passione e qualità, rappresentando un simbolo autentico del territorio trentino.