Giro ad anello Ivrea – Lago di Viverone

Dalla storica Ivrea alle rive del lago: un itinerario cicloturistico tra panorami e tradizioni.

La pista Ciclo-Pedonale Ivrea – Lago di Viverone si estende per 45,6 km, partendo dalla storica stazione ferroviaria di Ivrea, città celebre per l’architettura razionalista legata alla Olivetti e per il suo Carnevale. Il percorso si snoda attraverso la suggestiva campagna del Canavese, tra filari di vite e dolci colline moreniche, fino a raggiungere le sponde del Lago di Viverone, uno specchio d’acqua incastonato tra Piemonte e Biellese, ideale anche per una sosta rinfrescante. Durante il tragitto si incontrano splendide viste panoramiche, siti di interesse come il Castello di Masino e antichi borghi come Piverone, dove storia e natura convivono armoniosamente. Alcuni tratti, soprattutto quelli collinari, presentano salite impegnative, ma vengono ricompensati da discese panoramiche e scorci incantevoli. La pista è adatta a ciclisti di ogni livello, con numerosi punti di sosta, fontanelle e aree attrezzate. Ideale per una gita di un giorno, il percorso rappresenta un perfetto equilibrio tra sport, cultura, relax e bellezze paesaggistiche del territorio piemontese.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 45,6Km | Altitudine: 314m.s.l.m. | Dislivello: 268m

Partenza e arrivo: Stazione ferroviaria di Ivrea – 45°27’41.4″N 7°52’33.8″E

Parcheggio: Via di Vittorio Ivrea, Città Metropolitana di Torino – 45°27’41.9″N 7°52’28.1″E

CONSIGLI

Preparate la bici: controllate freni, gomme e cambio prima della partenza, soprattutto perché il percorso presenta tratti collinari con salite e discese.

Indossate abbigliamento tecnico: vestitevi a strati e scegliete abbigliamento traspirante, adatto a variazioni di temperatura durante il tragitto.

– Fate soste nei borghi: approfittate delle pause per visitare i borghi storici come Bollengo e Piverone, gustare prodotti locali e scoprire monumenti.

Verificate le condizioni meteo: evitate di partire in giornate di pioggia intensa o vento forte, per una pedalata più sicura e piacevole.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: INTERMEDIO

Cosa vedere

Duomo di Ivrea

Il Duomo di Ivrea, dedicato a Santa Maria Assunta, sorge su un’altura nel cuore della città vecchia, vicino al Castello dalle torri rosse. La sua storia millenaria si riflette nell’armoniosa fusione di stili romanico, barocco e neoclassico, frutto di continui rimaneggiamenti che ne hanno trasformato la struttura senza perdere la sua anima originaria. Tra le sue gemme, le possenti torri campanarie romaniche, la cripta con il sarcofago romano di San Besso e gli affreschi medievali. Monumento nazionale dal 1940, è simbolo di fede, arte e storia, testimone vivente del passaggio dei secoli nel Canavese.

Castello di Masino

Il Castello di Masino, situato su un’altura della Serra di Ivrea nel cuore del Canavese, domina da oltre mille anni un paesaggio naturale unico, tra le più vaste formazioni glaciali d’Europa. Antica dimora dei conti Valperga, discendenti di Arduino re d’Italia, il castello ha trasformato la sua funzione militare in raffinata residenza aristocratica. Oggi, i saloni affrescati, gli arredi storici e la biblioteca con oltre 25mila volumi raccontano secoli di storia e cultura. Il vasto parco, con giardini all’italiana e all’inglese e il secondo labirinto più grande d’Italia, offre un’esperienza immersiva tra natura e arte. Un luogo dove storia, bellezza e natura si fondono, ideale per visite culturali e momenti di relax.

Lago di Viverone

Il Lago di Viverone, un’area protetta di grande pregio naturalistico nel cuore del Piemonte, incanta per la sua bellezza paesaggistica e la ricchezza di biodiversità. Questo lago intermorenico si estende per oltre 900 ettari, circondato da boschi, pinete e zone umide che ospitano specie vegetali rare e animali protetti. È un rifugio prezioso per più di 40 specie di uccelli acquatici, molte delle quali vulnerabili o minacciate. Le sponde, in parte selvagge e in parte antropizzate, offrono scenari suggestivi con canneti e antiche torbiere. Nel lago si possono praticare sport nautici o rilassarsi nelle aree balneabili, mentre lungo i sentieri naturalistici si scoprono paesaggi di rara armonia, che uniscono natura, storia e cultura in un’esperienza indimenticabile.

Dove dormire

Hotel Gardenia

L’Hotel Gardenia, a soli 5 km da Ivrea, accoglie gli ospiti in un ambiente tranquillo e confortevole. Da oltre trent’anni, offre un servizio attento e di qualità. Grazie alla posizione strategica e ai numerosi servizi, è ideale per vacanze nel Canavese, a Torino e in Valle d’Aosta.

Regione Poarello, n°11 – 10090 Romano Canavese (TO)

Eco-Boutique Hotel 3T

Nel cuore di Ivrea, città simbolo del progetto industriale olivettiano e Patrimonio Unesco, sorge l’Eco-Boutique Hotel 3T. La struttura unisce design, comfort e sostenibilità in un ambiente contemporaneo. Un luogo di benessere in sintonia con l’eredità architettonica e il paesaggio urbano.

Via Sant’Ulderico 7, 10015 Ivrea (TO)

Ospitalità del Castello

L’Ospitalità del Castello è una struttura ricettiva immersa nelle mura del Castello di Settimo Vittone, con tre camere affacciate sul Battistero e sulla Pieve di San Lorenzo del IX secolo. Offre un’accoglienza familiare e un’atmosfera rilassante. Si trova a 1 km dal centro e a 3 km dall’uscita dell’autostrada A5 Torino-Aosta.

Piazza Conte Rinaldo 7 – 10010 – Settimo Vittone

Dove mangiare

Aquila Nera

Il ristorante pizzeria Aquila Nera propone raffinati menù a base di pesce fresco, selezionato con cura da personale esperto per garantire qualità e genuinità. Accanto alle specialità internazionali e alle ottime pizze, offre un ambiente accogliente.

Corso Nigra ,56,10015 – Ivrea (Torino)

La Rava e La Fava

Dal 1999, La Rava e La Fava propone piatti di pesce preparati con passione e creatività. Unisce tradizione e innovazione, utilizzando solo ingredienti freschi e selezionati. Ogni ricetta nasce per offrire un’esperienza di gusto autentica e raffinata.

In Corso Vercelli, 50, Ivrea (TO)

Trattoria San Giovanni

La Trattoria San Giovanni nasce dal desiderio di condividere una cucina tradizionale e autentica. I piatti esaltano i sapori e i colori delle valli locali, con ingredienti selezionati con cura. Ogni proposta regala un’esperienza culinaria genuina e memorabile.

Corso Vercelli, 45 – 10015 Ivrea (TO)

Attrazioni turistiche

Museo a cielo aperto dell’architettura moderna

Il Museo a cielo aperto dell’architettura moderna (MaAM) di Ivrea, inaugurato nel 2001, rappresenta un’importante testimonianza del legame tra impresa, innovazione e cultura. Situato nel cuore dell’ex complesso Olivetti di via Jervis, il museo racconta attraverso sette stazioni tematiche l’impegno della Olivetti nella valorizzazione dell’architettura, dell’urbanistica, del design industriale e della comunicazione visiva. Completa il percorso il complesso quattrocentesco di San Bernardino, con pregiati affreschi di Giovanni Martino Spanzotti. Il MaAM è un esempio unico di patrimonio industriale e culturale a cielo aperto, oggi parte del sito UNESCO “Ivrea città industriale del XX secolo”.

Prodotti tipici

Toma del Canavese DOP

La Toma del Canavese DOP è uno dei formaggi simbolo della tradizione casearia piemontese. Prodotta con latte vaccino, questa toma si distingue per il sapore pieno e armonioso, che varia dal delicato al più intenso con la stagionatura. Le sue origini risalgono a secoli fa, quando veniva realizzata nelle malghe d’alta quota del Canavese, seguendo metodi artigianali tramandati nel tempo. La crosta sottile e la pasta morbida raccontano il legame profondo con il territorio e i suoi pascoli. Oggi, la Toma del Canavese è protetta dal marchio DOP, garanzia di qualità e autenticità. Ottima da gustare da sola o abbinata a miele e vini locali, è un’eccellenza che esalta la genuinità della cucina piemontese.

INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA

– Ivrea – Ufficio del Turismo, Piazza Ottinetti, 10015 Ivrea TO

0125 618131

https://turismotorino.org/it

– Piazza Ottinetti 3, 10015 Ivrea TO

+39 331 2894647

info@turismoincanavese.it

https://turismoincanavese.com/