Itinerario Ciclabile Varigotti – Noli, percorso costiero

Tra mare e storia, pedalando alla scoperta di antichi borghi.

L’Itinerario Ciclabile Varigotti – Noli è un percorso suggestivo lungo la costa ligure, che unisce due pittoreschi borghi marittimi. Lungo circa 10 chilometri, parte da Varigotti, antico borgo di pescatori dalle case color pastello e strette viuzze, caratterizzato dalla sua torre saracena risalente al XII secolo. La pista ciclabile prosegue verso Noli, famosa per il Castello di Monte Ursino che domina il paesaggio. Il tragitto offre viste mozzafiato sul Mar Ligure, con tratti che si snodano tra spiagge di ciottoli e scogliere a picco sul mare. I ciclisti possono godere di panorami suggestivi mentre pedalano lungo la costa, passando per piccole calette e porticcioli pittoreschi. Alcuni tratti possono presentare qualche difficoltà, soprattutto lungo le salite verso Noli, ma la bellezza del paesaggio ripaga dello sforzo. Durante il percorso, è possibile ammirare monumenti storici che raccontano la ricca storia religiosa e architettonica della zona. Lungo la strada, si incontrano anche antiche fortificazioni e resti di mura medievali. L’Itinerario non solo offre un’esperienza sportiva e naturalistica unica, ma permette anche di immergersi nella storia e nella cultura di due gioielli della Riviera Ligure.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 10Km | Altitudine: 286m.s.l.m. | Dislivello: 5m

Partenza: Varigotti, Strada Vecchia – 44°11’01.4″N 8°24’15.9″E

Arrivo: Noli – 44°12’24.8″N 8°24’51.3″E

Parcheggio: Str. Vecchia, 17024 Varigotti SV – 44°11’05.5″N 8°24’23.2″E

CONSIGLI

Scegliete una bici adatta: per il tratto costiero è sufficiente una city bike o una e-bike. 

– Controllate freni e gomme prima della partenza: soprattutto per affrontare in sicurezza le discese più ripide.

Partite presto al mattino: specialmente nei mesi estivi, per evitare il caldo intenso e trovare parcheggio con maggiore facilità.

Verificate le condizioni meteo: pioggia e vento forte possono rendere alcuni tratti scivolosi o pericolosi, in particolare lungo i sentieri panoramici.

Fermatevi ai punti panoramici: regalano viste spettacolari sul mare, perfette per una pausa e qualche foto. Approfittate anche per visitare i borghi.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: PRINCIPIANTE

Cosa vedere

Torre di Varigotti

Sospesa tra cielo e mare, sulla sommità del promontorio di Varigotti, la Torre domina silenziosa Punta Crena e l’antico tratto di costa tra Noli e Finale. Costruita nei primi dell’Ottocento su un impianto medievale, conserva ancora oggi il fascino severo delle architetture difensive, circondata dalla macchia mediterranea e affacciata su un panorama mozzafiato. Nata come punto di avvistamento e di fuoco, la torre ingloba i resti di costruzioni più antiche, testimoni di un passato bizantino e ligure carico di storia, battaglie e navigazioni. Un luogo che incanta per il paesaggio e commuove per la sua memoria.

Concattedrale di San Pietro

Nel cuore del borgo marinaro di Noli sorge la splendida Concattedrale di San Pietro, nota anche come “chiesa dei Pescatori”. Fondata nel XIII secolo e trasformata in epoca barocca, conserva elementi romanici originali, come i muri perimetrali e il campanile. L’interno, a tre navate, colpisce per la ricchezza degli stucchi dorati, le vetrate istoriate e gli affreschi di Giovanni Rovero e Lazzaro De Maestri. L’altare maggiore in marmo policromo e il sarcofago africano del IV secolo, che custodì le reliquie di Sant’Eugenio, raccontano storie antiche. Accanto, il Tesoro conserva preziosi reliquiari gotici e opere d’arte sacra. Un luogo di grande fascino spirituale e artistico.

Castello di Monte Ursino

Dominando il borgo di Noli dall’alto del colle che porta il suo nome, il Castello di Monte Ursino è uno straordinario esempio di architettura militare medievale. Costruito tra il X e il XV secolo, fu voluto dai marchesi Del Carretto per proteggere il territorio e controllare il mare, la costa e l’antica via romana. La sua possente torre cilindrica e le mura merlate si stagliano ancora oggi nel paesaggio, abbracciando il centro storico e offrendo viste mozzafiato sul golfo. Restaurato e visitabile, il castello conserva il fascino di una fortezza che ha attraversato secoli di storia, tra strategie difensive ingegnose e silenzi carichi di memoria.

Dove dormire

Hotel L’Antico Borgo

Hotel L’Antico Borgo si trova all’ingresso del centro storico di Noli, vicino al mare e ai servizi principali. Offre camere dallo stile vintage e ambientazioni diverse, con pacchetti personalizzati in base alla durata del soggiorno.

Via Musso 4, Noli (SV)

Hotel Vescovado

L’Hotel Vescovado, elegante dimora d’epoca con vista sul Golfo di Noli, offre 8 camere in un palazzo storico dotato di ogni comfort. Raggiungibile tramite ascensore panoramico o funicolare, è ideale per soggiorni all’insegna del relax, tra mare, natura e sport outdoor, immersi nel fascino del borgo medievale.

Piazzale Rosselli, 13 – Lungomare Marconi (lift) 17026 Noli (Sv)

Hotel Italia

L’Hotel Italia, situato sul lungomare nel centro medievale di Noli, combina l’antica struttura con comfort moderni da resort quattro stelle. Offre ambienti eleganti con arredi essenziali e tecnologie all’avanguardia, oltre a suite con vista sul golfo e terrazze arredate.

Corso Italia, 23 – Noli (SV)

Dove mangiare

Ristorante Da Pino

Il ristorante Da Pino, situato lungo la Via Aurelia vicino a Noli, è celebre per i suoi piatti di pesce freschissimo e sapori mediterranei. L’ambiente elegante e riservato, con grandi vetrate sul borgo antico, crea un’atmosfera accogliente, ideale anche per cene romantiche. La cantina vini, curata dallo chef, completa l’esperienza culinaria.

Corso Italia, 17026 Noli SV

Ristorante Da Ines

Il Ristorante Da Ines, elegante e accogliente, offre un servizio raffinato e una sala riservata per banchetti. Situato nel centro storico pedonale di Noli, a 50 metri dal mare e accanto alla Cattedrale, è una tappa ideale per gustare piatti di qualità in un’atmosfera unica.

Via Vignolo, 12 – 17026 Noli SV

Osteria Pizzeria Al Purgatorio

L’Osteria Pizzeria Al Purgatorio, accogliente e dallo stile marinaro, offre due sale intime e un dehors con vista sul mare, vicino alla porta del centro storico di Noli. Propone specialità liguri a base di pesce fresco e carni alla griglia, con molte opzioni senza glutine. Ideale per cene rilassanti o aperitivi in un’atmosfera piacevole.

Corso Italia 26, Noli (SV)

I nostri consigli

Attrazioni turistiche

Museo Archeologico del Finale

Il Museo Archeologico del Finale, ospitato nel Complesso Monumentale di Santa Caterina a Finalborgo, è un’importante realtà culturale gestita dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri dal 1931. Il museo offre un percorso espositivo ricco di reperti, ricostruzioni e diorami che raccontano la storia del Finalese dalla Preistoria a oggi. Fondamentali sono i laboratori di Archeologia Sperimentale, dedicati a scuole e bambini. Il museo promuove inoltre “Archeotrekking Finale”, itinerari guidati in siti archeologici normalmente inaccessibili, valorizzando così il patrimonio storico e culturale del territorio.

Prodotti tipici

Focaccia ligure

La focaccia ligure è un simbolo autentico della tradizione gastronomica della Liguria, amata per la sua semplicità e bontà unica. Preparata con ingredienti genuini come farina di grano tenero, olio extravergine d’oliva locale, acqua, sale e lievito, questa specialità si distingue per la sua consistenza soffice e croccante allo stesso tempo. Ogni morso regala il sapore ricco e profumato dell’olio d’oliva, che rende la focaccia irresistibile. Tradizionalmente cotta in forni a legna, la focaccia è un must per chi visita Noli e il Finalese, dove ancora oggi viene preparata seguendo metodi antichi, tramandati di generazione in generazione. Perfetta da gustare da sola o come accompagnamento a formaggi e salumi locali, è una vera celebrazione della cultura ligure e del suo legame con il territorio.

INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA

– Ufficio IAT di Noli, Piano Terra del Palazzo Comunale di Noli, Piazza Milite Ignoto n. 6

Telefono 019/7499591

Email :iat@comune.noli.sv.it – https://www.comune.noli.sv.it/

– NoloBici (noleggio bici lungo la Pista Ciclabile del Ponente Ligure)

Tel: +39 349 491 6209

Mail: info@nolobici.it – https://www.nolobici.it/