Sentiero Rocca di Garda

Un viaggio ad anello tra storia e natura sul Lago di Garda.

Il Sentiero Rocca di Garda offre un’esperienza escursionistica completa lungo un anello di 9,98 km con partenza e arrivo a Garda, incorniciato dalla bellezza del Lago di Garda. Questo percorso storico si snoda attraverso un paesaggio ricco di fascino naturale e storico. Partendo dal suggestivo borgo di Garda, i visitatori sono immersi nella storia locale fin dai primi passi, con la possibilità di esplorare antiche testimonianze come la Rocca di Garda, che domina il lago e offre panorami mozzafiato. Le viste lungo il sentiero includono scorci pittoreschi del Lago di Garda e delle sue acque cristalline, mentre i tratti più alti offrono panorami panoramici sulla costa e sulle montagne circostanti. Il percorso è ricco di monumenti storici e naturali, come antiche fortificazioni e punti di osservazione strategici, che raccontano la storia militare della regione. Sebbene la maggior parte del sentiero sia accessibile a tutti i livelli di escursionisti, ci sono tratti che presentano una certa difficoltà, specialmente nelle salite verso i punti panoramici più elevati. Questi tratti offrono anche l’opportunità di immergersi nella natura selvaggia, con flora e fauna caratteristiche della regione. Il Sentiero Rocca di Garda rappresenta un’opportunità unica per esplorare la storia e la bellezza naturale del Lago di Garda, offrendo un equilibrio perfetto tra avventura e contemplazione.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 9.98 Km | Altitudine:250 m.s.l.m. | Dislivello: 190m

Partenza e arrivo: Garda – 45°34’36.6″N 10°42’23.5″E

Parcheggio: Via Lungolago Pincherle, 37016 Garda VR – 45°34’40.6″N 10°42’11.7″E

CONSIGLI

Indossate scarpe da trekking comode e con buona aderenza: alcuni tratti del sentiero, soprattutto in salita verso la Rocca, possono essere scivolosi o irregolari.

Controllate il meteo prima di partire: evitate di affrontare il sentiero in caso di pioggia o terreno bagnato, poiché potrebbe risultare scivoloso.

Non dimenticate una fotocamera o un binocolo: dalla Rocca si gode di panorami spettacolari sul Lago di Garda, ideali per scattare foto o osservare la natura.

Partite al mattino presto per godere di temperature più fresche, maggiore tranquillità e una migliore luce per ammirare il paesaggio.
Rispettate la natura: rimanete sui sentieri tracciati, non raccogliete piante o fiori e riportate a valle eventuali rifiuti.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: INTERMEDIO

Cosa vedere

Chiesa di Santa Maria Assunta

La Chiesa di Santa Maria Assunta è un gioiello architettonico e spirituale nel cuore di Garda, affacciata sul lago e immersa in un’atmosfera di pace e bellezza. Edificata tra il XVI e il XVIII secolo, mescola con armonia elementi rinascimentali, barocchi e neoclassici, offrendo agli occhi del visitatore una visione elegante e solenne. All’interno, la luce filtra dolcemente tra le navate, illuminando preziose opere d’arte: gli altari laterali dedicati a santi venerati, il dipinto del soffitto con l’Assunzione di Maria, quello dell’abside con Cristo Benedicente, e la decorazione del presbiterio con i Quattro Evangelisti. Restaurata di recente, la chiesa racconta secoli di storia e fede, in uno dei luoghi più suggestivi del Lago di Garda.

Rocca di Manerba

A Manerba del Garda si apre uno dei luoghi più emozionanti e suggestivi dell’intero bacino: la Riserva Naturale della Rocca, del Sasso e il Parco Lacuale, un ecosistema protetto che abbraccia oltre un milione di metri quadrati tra terra e acqua. Bastano pochi passi per sentirsi sopra il mondo, affacciati dalla scogliera della Rocca, dove lo sguardo spazia sull’infinito blu del lago. Sullo sperone roccioso a 150 metri d’altezza si ergono i resti dell’antico castello medievale, cuore storico e simbolico della zona. Qui si trova anche il Museo Civico Archeologico della Valtenesi, che racconta oltre 10.000 anni di storia, dal Mesolitico al Medioevo, in un perfetto connubio tra natura, cultura e panorami mozzafiato.

Punta San Vigilio

Punta San Vigilio, incantevole promontorio sul Lago di Garda, è un luogo dove natura, arte e storia si fondono in perfetta armonia. Qui, il Monte Baldo si tuffa dolcemente nel lago formando una penisola rigogliosa, circondata da cipressi, ulivi e agavi. Sulla sponda nord si apre la suggestiva Baia delle Sirene, parco naturale con spiaggia balneabile. La zona ospita la rinascimentale Villa Guarienti-Brenzone, progettata da Michele Sanmicheli, con giardini all’italiana e statue antiche. San Vigilio ha affascinato sovrani e artisti con i suoi panorami romantici e l’atmosfera fuori dal tempo, ancora oggi accessibile via terra e lago, dove un arco accoglie i visitatori con la scritta: “Lasciate gli affari e gli affanni della città.”

Dove dormire

Hotel Eden Garda

L’Hotel Eden Garda è una struttura a conduzione familiare con oltre quarant’anni di esperienza, situata nella splendida cornice del Lago di Garda. Offre un’accoglienza calorosa, attenzione al cliente e un ambiente ideale per relax e scoperta. Tra paesaggi incantevoli e acque cristalline, ogni soggiorno diventa speciale.

Via dell’Abaco, 8 37016 Garda – Verona

Hotel Benaco

Situato nel cuore del centro storico di Garda, l’Hotel Benaco accoglie gli ospiti dal 1964 con passione e ospitalità. A conduzione familiare, è ideale per chi cerca relax, comfort e la comodità di essere a pochi passi dal lago, dalle spiagge e dai principali servizi. Un punto di riferimento per un soggiorno autentico e rilassante.

Corso Italia, 126 – 37016, Garda (VR)

Hotel Palme & Suite di Garda

L’Hotel Palme & Suite di Garda si trova a soli 200 metri dal lago e dispone di piscina all’aperto, terrazza solarium e ristorante a buffet. Offre ambienti ideali per il relax e attività nelle vicinanze come nuoto, golf, sci e mountain bike. 

Via Don C. Gnocchi, 28, 37016 Garda VR

Dove mangiare

Osteria al Vicolo

Nel cuore di Garda, l’Osteria al Vicolo offre un’esperienza culinaria autentica, fondata su tradizione e accoglienza. Ogni piatto è preparato con cura, utilizzando ingredienti genuini. Un luogo dove sapori e convivialità si incontrano.

Via XX Settembre, 23, 37016 Garda VR

Trattoria Casa Lady

Affacciata sul lago, nel cuore di Garda, Casa Lady propone piatti tipici della cucina italiana e specialità locali, con particolare attenzione ai prodotti del territorio. Dal risotto all’Amarone alla trota ai funghi, fino agli originali bigoli con luccio, il menù offre sapori autentici e ricercati. Completa l’offerta la pizzeria serale con impasto artigianale a lunga lievitazione.

Via Verdi 2/4 – 37016 Garda (VR)

Trattoria Graspo

Il Graspo è una trattoria autentica nata nel 1992 a Garda da un’idea di Luca e Martina. Propone un menù giornaliero con materie prime biologiche provenienti dall’azienda agricola di famiglia. Olio, pane, vino, miele e verdure sono frutto di una filiera propria, completata da fornitori fidati che condividono la stessa passione.

P.tta Calderini, 12 – 37016 – Garda (VR)

I nostri consigli

Attrazioni turistiche

Museo del Vino – Bardolino

Da oltre vent’anni, la Cantina F.lli Zeni è protagonista di un’esperienza enoturistica unica sul Lago di Garda. Il suo Museo del Vino, visitabile gratuitamente, raccoglie strumenti, tini e torchi antichi che raccontano la storia della viticoltura veronese e italiana. Nato nel 1991 da una passione di famiglia, il museo è un omaggio al vino come patrimonio culturale e umano. L’esperienza si completa con l’Enoteca, la Galleria Olfattiva e la Bottaia, per un viaggio sensoriale che unisce tradizione e innovazione. La Cantina Zeni è oggi simbolo di qualità e visione internazionale, ma sempre legata alle sue radici.

Prodotti tipici

Bardolino DOC

Il Bardolino DOC è il vino simbolo della riviera veronese del Lago di Garda, espressione autentica del territorio e della sua vocazione vitivinicola. Ottenuto da uve Corvina, Rondinella e Molinara, questo rosso giovane e vivace si distingue per il suo gusto fresco, leggero e fruttato, con note di ciliegia, fragola e spezie delicate. Ideale in abbinamento a piatti della tradizione gardesana, come pesce di lago e carni bianche, è apprezzato per la sua versatilità. Prodotto da secoli sulle dolci colline moreniche, il Bardolino DOC racconta una storia di passione, sapienza contadina e legame profondo con la terra. Un vino che sa di lago, di sole e di convivialità.