Pedalando attraverso paesaggi rurali e silenziose testimonianze del passato.

Il percorso ciclabile ad anello tra Aquileia e l’Isola di Grado offre un’esperienza affascinante lungo 37,2 km, ricca di storia e bellezze naturali. Partendo dall’antica Aquileia, celebre per il suo patrimonio romano e il patriarcato, i ciclisti attraversano San Lorenzo, immergendosi nelle campagne friulane. Il tratto verso Grado svela la Laguna di Grado, con le sue acque cristalline e l’ecosistema ricco di flora e fauna. Il percorso si distingue per viste mozzafiato sulla laguna e le sue isole, offrendo una prospettiva unica sul paesaggio costiero. Lungo il tragitto, i ciclisti possono ammirare monumenti storici come il Duomo di Grado e i resti archeologici di Aquileia. Nonostante la bellezza, alcuni tratti presentano sfide, come sezioni sterrate o tratti ventosi lungo la costa, che richiedono attenzione e preparazione. Tuttavia, la ricompensa sono le splendide spiagge e le oasi naturali lungo il percorso. Partendo da Aquileia, cuore storico del Friuli Venezia Giulia, questo itinerario ciclabile unisce cultura e natura, invitando i visitatori a esplorare una delle regioni più affascinanti d’Italia attraverso una prospettiva ecologica e culturale unica.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: 37,3Km | Altitudine: 2m.sl.m. | Dislivello: 80m
Partenza e arrivo: Aquileia, Piazza Capitolo – 45°46’13.2″N 13°22’12.3″E
Parcheggio: Via Popone Patriarca, 8, 33051 Aquileia UD – 45°46’11.0″N 13°22’10.0″E
CONSIGLI
– Bici consigliata: una bici da trekking o gravel è l’ideale, poiché alcuni tratti, soprattutto tra la laguna e la campagna, possono essere sterrati o sconnessi.
– Attenzione al vento: la zona della Laguna di Grado è spesso battuta da venti (in particolare la Bora): controllate le previsioni meteo prima di partire e considerate che potreste affrontare tratti controvento, soprattutto in primavera e autunno.
– Scorte d’acqua e snack: anche se si attraversano centri abitati, portate con voi acqua e qualche snack, soprattutto nei periodi meno turistici, quando bar e punti ristoro potrebbero essere chiusi.
–Protezione solare e cappello: gran parte del percorso è esposto al sole, con pochi tratti ombreggiati. In estate, proteggetevi adeguatamente con crema solare e cappellino.
–Binocolo per birdwatching: la Laguna di Grado è un paradiso per gli amanti del birdwatching. Se vi interessa osservare la fauna, portate un binocolo per avvistare aironi, fenicotteri e altre specie.
DIFFICOLTÀ
LIVELLO: INTERMEDIO
Cosa vedere

Basilica di Santa Maria Assunta
Nel cuore di Aquileia, la Basilica di Santa Maria Assunta incanta con la sua maestosa imponenza e il suo straordinario valore storico e artistico. Edificata nell’XI secolo su strutture paleocristiane del IV secolo, testimonia la continuità della fede e il raffinato gusto architettonico romano e medievale. Patrimonio UNESCO, custodisce il più vasto pavimento musivo paleocristiano dell’Occidente, con oltre 760 m² di mosaici carichi di simbolismo e raffinatezza. Il campanile svetta con i suoi 73 metri, eco del faro di Alessandria, mentre la cripta e l’abside affrescata raccontano secoli di arte, devozione e spiritualità. Un capolavoro assoluto della cristianità.

Basilica di Santa Maria delle Grazie
Nel cuore del centro storico di Grado, affacciata sul suggestivo Campo dei Patriarchi, sorge la Basilica di Santa Maria delle Grazie, una delle più antiche testimonianze del cristianesimo in Friuli Venezia Giulia. Consacrata alla fine del VI secolo per volontà del Patriarca Elia, la chiesa si innalza su una precedente basilica paleocristiana del V secolo, i cui resti sono visibili ancora oggi nella navata destra, un metro più in basso rispetto all’altare principale. L’interno, a tre navate, conserva colonne marmoree di diversa provenienza e raffinati mosaici con motivi geometrici ed epigrafi. Tra gli elementi più amati, la statua lignea della Madonna delle Grazie, fulcro di antica devozione popolare. Sobria ma affascinante, con la sua facciata in pietra e mattoni, la basilica è un prezioso scrigno di fede, arte e storia millenaria.

Foro Romano di Aquileia
Il Foro Romano di Aquileia, cuore pulsante dell’antica città romana, è una delle testimonianze archeologiche più importanti del Friuli Venezia Giulia. Risalente al I secolo a.C., si estende per circa 115 metri di lunghezza e 57 di larghezza, caratterizzato da un elegante colonnato e da una pavimentazione di epoca repubblicana. Al centro della vita politica e commerciale, ospitava botteghe, la basilica civica per le funzioni amministrative e la zecca imperiale. Le sue imponenti strutture riflettono l’influenza di Roma, con richiami alla Basilica Ulpia. Scoperto nel 1934, il foro conserva un fascino storico e artistico straordinario, simbolo della grandezza di Aquileia, uno dei più rilevanti centri dell’Impero Romano.
Dove dormire
Dove mangiare
INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA
– Aquileia Infopoint
Via Giulia Augusta, 11 – 33051 Aquileia (UD)
+39 0431 919491
info.aquileia@promoturismo.fvg.it
– Grado Infopoint
Piazza XXVI Maggio, 16 – 34073 Grado (GO)
+39 0431 877111
info.grado@promoturismo.fvg.it
– BiciBus Grado–Udine
– Speedy Bike
Viale Argine dei Moreri, 40 – Grado
+39 0431 090171
www.speedybikegrado.it