Ciclabile Assisi – Spello

Pedalare nella storia dell’Umbria più autentica

Il percorso cicloturistico Assisi-Spello si snoda per circa 19,2 km, collegando due affascinanti borghi umbri immersi nella storia e nella natura. Il tragitto parte da Assisi, città natale di San Francesco, ricca di monumenti di grande valore artistico e spirituale, come la Basilica di San Francesco e la Rocca Maggiore. La ciclabile si sviluppa in gran parte su strade secondarie e sentieri panoramici, attraversando colline verdi e dolci campagne coltivate, offrendo viste mozzafiato sulla valle Umbra e sulle montagne circostanti. Il percorso, pur essendo accessibile a ciclisti di medio livello, presenta alcuni tratti in salita che richiedono un minimo di preparazione fisica, soprattutto nelle zone collinari più ripide. Arrivando a Spello, antico borgo romano ben conservato, si può ammirare la Porta Consolare e le splendide mura medievali, oltre a passeggiare tra vicoli fioriti e piazzette caratteristiche. Questa ciclabile è ideale per chi desidera combinare l’attività sportiva con l’esplorazione culturale, immergendosi nella storia millenaria e nei panorami unici dell’Umbria.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 19.2 Km | Altitudine: 350m.s.l.m. | Dislivello: 70m

Partenza: Assisi – 43°04’14.6″N 12°37’09.1″E

Arrivo: Spello – 42°59’17.1″N 12°40’23.5″E

Parcheggio: Park mario, 06081 Assisi PG – 43°04’14.9″N 12°37’11.0″E

CONSIGLI

Controllate la bici prima di partire: assicuratevi che freni, gomme e cambio siano in buone condizioni, soprattutto per affrontare i tratti collinari

Partite presto la mattina o nel tardo pomeriggio: così eviterete il caldo estivo e potrete godervi le viste panoramiche con una luce migliore.

Prestate attenzione ai tratti più impegnativi: alcune salite richiedono un po’ di allenamento; procedete con calma e fate pause quando necessario.

Non dimenticate la macchina fotografica: paesaggi, monumenti e scorci sono davvero spettacolari e meritano di essere immortalati.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: INTERMEDIO

Cosa vedere

Basilica di San Francesco

La Basilica di San Francesco ad Assisi, cuore spirituale dell’Umbria, custodisce dal 1230 le spoglie del santo serafico. Capolavoro architettonico a due piani, unisce il romanico umbro al gotico francese, con straordinari affreschi di Cimabue, Giotto e Martini che raccontano la vita del santo e la fede medievale. Sorge sulla collina scelta da Francesco, trasformata da “Collis inferni” a “Collis paradisi”. Monumento patrimonio UNESCO, è luogo di pellegrinaggio e di arte senza pari, testimone di storia, spiritualità e cultura francescana.

Rocca Maggiore

La Rocca Maggiore domina da oltre ottocento anni Assisi e la valle del Tescio, simbolo di storia e difesa. Accessibile a piedi dalla porta Perlici (1316), si ammira un’imponente cerchia muraria in pietra rosa del Monte Subasio, con torri e un mastio possente. Costruita nel XII secolo e ristrutturata più volte, la fortezza ha ospitato figure storiche come Federico II e ha subito importanti ampliamenti nel Medioevo. Al suo interno, il cortile e le antiche stanze raccontano secoli di vicende. La Rocca è oggi anche rifugio per specie protette, un connubio di arte, natura e storia che incanta visitatori e ispira cultura, celebrata perfino su un francobollo italiano.

Bosco di San Francesco

Il Bosco di San Francesco, a pochi passi da Assisi, è un’oasi di pace e spiritualità immersa nella natura. Con i suoi 64 ettari e 800 anni di storia, offre un percorso tra querce, carpini, oliveti e prati, dove natura e storia si intrecciano. Si raggiunge facilmente dal centro di Assisi o dall’ex monastero di Santa Croce, attraverso sentieri che invitano a camminare con lentezza e attenzione. Grazie al recupero del FAI, il bosco è oggi un prezioso rifugio di biodiversità, abitato da caprioli, scoiattoli e uccelli. Un’esperienza unica di bellezza e contemplazione nel cuore dell’Umbria.

Dove dormire

Giotto Hotel & Spa

Il Giotto Hotel & Spa è un relais 4 stelle nel cuore di Assisi, con camere e suite eleganti, un ristorante con cucina tipica rivisitata e un coffee shop panoramico sulla Valle Umbra. Offre un centro congressi moderno e una SPA dedicata al benessere, con trattamenti personalizzati per corpo e mente. 

Via Fontebella, 41 – 06081 Assisi (Pg) 

Hotel Fontebella Palace

Palazzo Ferri Benigni Illuminati Scatena, oggi sede dell’Hotel Fontebella Palace, accoglie gli ospiti in un’atmosfera ricca di storia. La struttura offre esperienze uniche, dalla colazione nella sala medievale all’aperitivo nel Rose Garden, accompagnati dal suono delle campane del vicino monastero. La terrazza panoramica ospita il Ristorante Il Frantoio, con vista mozzafiato sulla valle umbra.

Via Fontebella, 25 – 06081 – Assisi – PG

BV Grand Hotel Assisi 

Il BV Grand Hotel Assisi accoglie i suoi ospiti immerso nel verde dell’Umbria. Offre un soggiorno tra natura, cultura e sapori tipici della regione. Un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie storiche e paesaggistiche del territorio.

Via Giovanni Renzi 2 06081 Assisi 

Dove mangiare

Trattoria degli Umbri

La Trattoria degli Umbri si affaccia sulla suggestiva Piazza del Comune di Assisi, offrendo piatti tipici umbri preparati con ingredienti freschi e genuini. Location ideale per ogni momento della giornata, unisce tradizione e innovazione in un’atmosfera autentica e curata. Un punto di riferimento per chi cerca gusto, accoglienza e bellezza nel cuore della città.

Via San Paolo, 11 – 06081 Assisi (PG)

Hostaria Terra Chiama 

L’Hostaria Terra Chiama è un locale tipico nel cuore di Assisi, a pochi passi dalla Cattedrale. Propone piatti genuini della tradizione umbra, con ingredienti selezionati da piccoli produttori locali e un’ampia scelta di oli. È il luogo ideale per un pranzo, un aperitivo o una cena rilassante, con eventi e degustazioni durante l’anno.

Via San Rufino, 16 – Assisi (PG)

Ristorante Degli Orti 

Dal 1985, il Ristorante Degli Orti accoglie i visitatori nel cuore di Assisi con piatti tipici della tradizione umbra. Atmosfera calda e ingredienti locali rendono ogni pasto un’esperienza autentica. È la meta ideale per chi cerca sapori genuini in un contesto suggestivo.

Salita degli Orti, 8, Assisi (PG)

Attrazioni turistiche

Museo civico e Foro romano di Assisi

Il Museo Civico e Foro Romano di Assisi è uno dei luoghi più affascinanti della città, dove storia e archeologia si incontrano in un contesto suggestivo e ricco di fascino. Ospitato in parte nella cripta dell’antico santuario di San Nicolò e in parte sotto l’attuale Piazza del Comune, il museo custodisce i resti dell’antico foro romano e una preziosa collezione archeologica. Qui si possono ammirare iscrizioni latine, modelli ricostruttivi del tempio di Minerva e resti monumentali come un tribunale romano e un tempietto dedicato ai Dioscuri. Un viaggio nel cuore dell’antica Assisi, per scoprire la sua anima romana e la continuità storica che attraversa i secoli.

Prodotti tipici

Tartufo nero umbro

Il tartufo nero umbro è uno dei gioielli gastronomici del territorio, simbolo di una tradizione secolare legata alla terra e al bosco. Pregiato, intenso e aromatico, cresce spontaneamente tra le colline e i boschi umbri, in particolare nei dintorni di Assisi. Viene raccolto con cura da tartufai esperti accompagnati dai loro cani, in un rituale antico tramandato di generazione in generazione. Il suo profumo deciso e il sapore inconfondibile lo rendono protagonista di numerosi piatti: dalle tagliatelle fatte in casa ai crostini caldi, fino alle carni pregiate. Il tartufo nero rappresenta l’essenza autentica della cucina umbra: rustica, genuina e profondamente legata alla natura.

INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA

– Infopoint Assisi, Piazza del Comune, 10, 06081 Assisi PG

075 813 8680

turismo@comune.assisi.pg.it

https://www.visit-assisi.it

– Gusto Ride – Noleggio Ebike, Via Foligno 8

06039 Trevi (PG)

328 954 0920