Un itinerario all’insegna della tranquillità e dell’avventura all’ombra dell’Adriatico.

Il percorso cicloturistico da Senigallia al Castello di Rocca Priora si snoda lungo un tratto affascinante della Ciclovia Adriatica, offrendo uno scenario ricco di storia e panorami mozzafiato. L’anello, lungo poco più di 25 km, parte dal centro storico di Senigallia, rinomato per la sua spiaggia di velluto e per monumenti come la Rocca Roveresca e il Foro Annonario. Pedalando verso sud, si costeggia il litorale con scorci sul mare Adriatico, attraversando paesaggi tra spiaggia, colline e borghi antichi. Il tratto che porta a Marina di Montemarciano sale dolcemente nell’entroterra, offrendo viste spettacolari sulla costa e sull’Appennino. Il punto più suggestivo è Rocca Priora, dove si erge l’omonimo castello medievale, un tempo torre di guardia contro le incursioni saracene. La salita per raggiungerlo può risultare impegnativa, ma la ricompensa è una vista panoramica a 360 gradi. Il rientro verso Senigallia avviene su strade secondarie poco trafficate, immersi nella quiete della campagna marchigiana. Questo itinerario, adatto a ciclisti mediamente allenati, unisce natura, storia e cultura, regalando un’esperienza autentica nel cuore delle Marche.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: 26,8Km | Altitudine: 250m.s.l.m. | Dislivello: 30m
Partenza e arrivo: Senigallia, centro storico – 43°42’54.9″N 13°13’05.0″E
Parcheggio: Viale G. Leopardi, 60019 Senigallia AN – 43°42’51.9″N 13°13’16.6″E
CONSIGLI
– Scegliete la bici giusta: il percorso è su asfalto e strade secondarie, ma la salita verso Rocca Priora è piuttosto impegnativa: vi consigliamo una bici da trekking o gravel, con un buon cambio.
– Controllate il meteo prima di partire: evitate le giornate troppo calde o ventose. Il tragitto, soprattutto nella parte esposta sulla costa e in salita, può risultare faticoso. Partite al mattino presto per pedalare con temperature più miti.
–Fate attenzione al traffico: in alcuni tratti con strada condivisa, indossate sempre il casco e abiti ben visibili. Mantenete la destra e, se viaggiate nel pomeriggio, dotatevi di luci anteriori e posteriori.
DIFFICOLTÀ
LIVELLO: PRINCIPIANTE
Cosa vedere

Rocca Roveresca
La Rocca Roveresca di Senigallia è uno dei capolavori più emblematici dell’architettura rinascimentale marchigiana. Sorge nel cuore della città come maestosa sintesi tra arte, storia e difesa militare. Voluta da Giovanni della Rovere e progettata da grandi architetti come Luciano Laurana e Baccio Pontelli, la rocca incarna l’evoluzione architettonica di secoli: da torre romana a fortezza malatestiana, fino alla sua forma attuale. Con le sue mura possenti, il cortile labirintico e le tracce delle antiche fasi costruttive, racconta la storia di Senigallia, crocevia di potere e cultura. Oggi, magnificamente restaurata, è un polo culturale vivo e testimone della memoria storica della città.

Castello di Rocca Priora
Arroccato sulla riva sinistra del fiume Esino, il Castello di Rocca Priora è uno scrigno di storia e fascino. Sorto nel XII secolo come roccaforte difensiva, fu teatro di secolari contese tra Jesi e Ancona. Trasformato nel Settecento in elegante dimora nobiliare, conserva ancora le torri medievali, merlature ghibelline e un suggestivo portale barocco ispirato a Vanvitelli. Nel tempo ha ospitato personaggi illustri come Gioacchino Murat e l’aeronauta Pasquale Andreoli. Immerso nella campagna marchigiana, il castello è oggi restaurato e, seppur visitabile solo in occasioni speciali, continua a dominare il paesaggio con la sua imponente eleganza senza tempo.

Foro Annonario
Il Foro Annonario di Senigallia è un gioiello neoclassico nel cuore della città, progettato nel 1834 dall’architetto Pietro Ghinelli. La sua pianta circolare è sorretta da 24 colonne doriche in laterizio che creano un elegante portico, simbolo di storia e tradizione. Situato vicino a Piazza Roma e al fiume Misa, questo luogo è stato per decenni il fulcro del mercato cittadino, in particolare per la vendita di pesce. Oggi ospita ancora i commercianti di frutta e verdura, mantenendo viva la sua funzione sociale. Nel sottotetto si trovano la biblioteca e l’archivio comunale, rendendo il Foro Annonario un importante centro culturale oltre che storico.
Dove dormire
Dove mangiare
INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA
– Centro IAT Senigallia, Via Ottorino Manni, 7, 60019 Senigallia AN
Email: iat.senigallia@regione.marche.it
Telefono: 071.7922725
https://letsmarche.it/-/centro-iat-senigallia-1
– Le due ruote (vendita, noleggio, riparazione bici)
Via Corinaldese -Grazie, 39 – 60019 Senigallia (AN)
– Centro Bici Senigallia (noleggio, vendita, ricambi bici)
Via Portici Ercolani, 26/27 – 60019 – Senigallia (AN)