La ciclabile da Giulianova a Pescara

Sulle due ruote lungo l’Adriatico, pedalando tra spiagge e pinete

La ciclabile da Giulianova a Pescara è un suggestivo itinerario costiero di circa 43,4 km, parte della Via Verde Adriatica, che unisce paesaggi marini, storia e cultura lungo la costa abruzzese. Il percorso inizia a Giulianova, città ricca di testimonianze storiche come il Duomo di San Flaviano, le torri cinquecentesche e il porto turistico, e si snoda verso sud attraversando vivaci località balneari come Tortoreto Lido, Alba Adriatica, Roseto degli Abruzzi, Silvi Marina e Montesilvano. Il tracciato, in gran parte pianeggiante e adatto a tutti, presenta alcuni brevi tratti promiscui o attraversamenti urbani che richiedono attenzione. Si alternano pinete, spiagge sabbiose, lungomari attrezzati e aree verdi ideali per una sosta panoramica. L’arrivo a Pescara è dominato dal maestoso Ponte del Mare, da cui si gode una vista spettacolare sull’Adriatico e sul Gran Sasso. A poca distanza si trovano la Casa Natale di Gabriele D’Annunzio e il moderno centro cittadino. Un’esperienza ideale per famiglie, sportivi e amanti del turismo lento, tra natura, scorci mozzafiato e cultura.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 43,4Km | Altitudine: 15m.s.l.m. | Dislivello: 100m

Partenza: Giulianova Lido – 42°44’54.7″N 13°58’27.2″E

Arrivo: Pescara, Ponte del Mare – 42°28’02.1″N 14°13’29.6″E

Parcheggio: Lungomare Spalato, 76, 64021 Giulianova TE – 42°44’53.7″N 13°58’25.8″E

CONSIGLI

Scegliete la bicicletta giusta: una city bike o una trekking bike è l’ideale, ma il percorso è adatto anche alle e-bike. Assicuratevi che freni e gomme siano in buono stato.

Scegliete il momento migliore per partire: partite al mattino presto, specialmente d’estate, per evitare il caldo e trovare meno traffico sulle ciclabili urbane. Primavera e inizio autunno sono perfetti per godere del paesaggio con temperature miti.

Soste e ristoro: approfittate dei numerosi chioschi sul mare, bar e ristoranti lungo il percorso per una pausa ristoratrice o un pranzo vista mare.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: INTERMEDIO

Cosa vedere

Santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore è uno dei luoghi più suggestivi di Giulianova, immerso nel verde e carico di spiritualità. Sorto secondo la tradizione sul luogo di un’apparizione mariana, custodisce una statua miracolosa del XV secolo e una fonte d’acqua ritenuta prodigiosa. Il complesso comprende anche un convento cappuccino, il Museo d’Arte dello Splendore e una biblioteca. Da non perdere la monumentale Via Crucis e il belvedere con sculture bronzee. È meta di pellegrinaggi, ma anche luogo ideale per chi cerca arte, silenzio e panorami mozzafiato sulla costa adriatica.

Torre di Cerrano

La Torre di Cerrano, situata sulla costa di Pineto (TE), è un monumento storico di grande valore, risalente al XVI secolo. Originariamente costruita per difendere la costa abruzzese dalle incursioni saracene, si erge su una collina a picco sul mare, offrendo una vista suggestiva e unica. La torre, con la sua imponente struttura in laterizio e merli guelfi, rappresenta un esempio emblematico delle fortificazioni costiere del Regno di Napoli. Oggi, oltre a essere restaurata e visitabile, è il cuore dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, un’oasi di biodiversità marina. Questo luogo unisce storia, natura e cultura, diventando meta imperdibile per chi visita l’Adriatico abruzzese.

Cattedrale di San Cetteo

La Cattedrale di San Cetteo a Pescara è un simbolo di fede e arte, cuore spirituale e culturale della città. Costruita tra il 1933 e il 1938 su progetto dell’architetto Cesare Bazzani, sorge sul luogo della precedente chiesa seicentesca dedicata al patrono San Cetteo. Il tempio, voluto da Gabriele D’Annunzio, custodisce la tomba della madre del poeta e preziose opere d’arte, tra cui un dipinto attribuito al Guercino. Lo stile neoromanico si esprime nelle tre navate, nei mosaici bizantini della facciata e nel maestoso campanile restaurato nel 2018. È un luogo dove storia, spiritualità e bellezza si fondono, testimoniando l’identità profonda di Pescara.

Dove dormire

Hotel Cristallo

L’Hotel Cristallo è circondato da giardini e pinete. Da generazioni, la famiglia Casaccia garantisce un’ospitalità calorosa e attenta alle esigenze di clienti di tutte le età, offrendo un ambiente raffinato ed elegante. L’hotel si distingue per la professionalità di un’organizzazione puntuale e di un personale preparato e disponibile.

Lungomare Zara, 73 – 64021 Giulianova Lido (TE)

Hotel SettiBi

L’Hotel SettiBi è un tre stelle di nuova costruzione situato a pochi passi dal mare, in una zona tranquilla e residenziale, immerso nel verdeggiante lungomare di Giulianova. L’ambiente familiare e l’ospitalità tipica abruzzese garantiscono un servizio attento a ogni esigenza degli ospiti. 

Via Ischia 32, Giulianova Lido (Te)

Hotel Regent

L’hotel Regent a Pescara offre camere triple e quadruple per famiglie e gruppi, vicino alle spiagge e alla vita notturna della città. Disponibili camere singole con letti queen size. La posizione è ottimale per raggiungere l’aeroporto di Pescara PSR.

Lungo Mare Colombo Cristoforo, 64, 65126 – Pescara (PE)

Dove mangiare

Essenza

Essenza, nel cuore della Costa dei Trabocchi, unisce cucina contemporanea e tradizione marinara, guidata dalla famiglia de Sanctis dal 1891. Offre ingredienti freschi e ricette classiche reinterpretate con un tocco moderno, garantendo un’esperienza culinaria unica e autentica.

Costa dei Trabocchi – San Vito Chietino (CH) – Abruzzo, Italia

Taverna 58

Taverna 58, ristorante dai sapori autentici abruzzesi, propone piatti storici e senza tempo dal 1980. Da oltre 40 anni rappresenta una delle realtà più rinomate e apprezzate nel cuore della città vecchia di Pescara.

Corso Mantone’ 46 – Pescara

Ristorante Coce

Il Ristorante Come offre un’atmosfera rustica e accogliente, ispirata alle cucine tradizionali abruzzesi, con arredi in legno grezzo, piante e dettagli artigianali. Dispone di una sala principale con brace a vista, una seconda stanza con opere di artisti locali e una veranda esterna.

Via Curtatone, 8, 65122 Pescara

Attrazioni turistiche

Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio

Il Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio, situato nel cuore di Pescara, è un gioiello storico e culturale che celebra la vita e l’opera del celebre poeta. L’edificio settecentesco, dichiarato monumento nazionale, conserva l’atmosfera autentica della sua epoca, con arredi d’epoca, opere d’arte e oggetti personali della famiglia D’Annunzio. Le nove sale espositive, tra cui la camera natale e lo studio, raccontano con emozione la storia del poeta e del suo legame con l’Abruzzo. Un luogo ricco di fascino che unisce memoria, arte e tradizione in un’esperienza unica e coinvolgente.

Prodotti tipici

Arrosticini

Gli arrosticini, spiedini tradizionali di pecora o castrato, sono il simbolo culinario dell’Abruzzo apprezzato in tutta Italia e nel mondo. Originari della fascia sud-orientale del Gran Sasso, questi saporiti bocconcini di carne ovina, con un equilibrato 25% di grasso, garantiscono tenerezza e gusto autentico. La carne, tagliata a cubetti piccoli e infilata in spiedini di legno, viene sapientemente frollata e conservata per esaltarne sapore e qualità. Conditi con aromi naturali come peperoncino e salvia, gli arrosticini rappresentano un’esperienza gastronomica genuina e unica, che continua a evolversi con varianti come quelli di fegato, sempre più apprezzati soprattutto nella Val Pescara.

INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA

– Informazioni Accoglienza Turistica – IAT Giulianova

Via Nazario Sauro, 152, 64021 Giulianova TE

Tel. 085 802 1800

– A.P.T.R. Abruzzo Promozione Turismo, Via N. Fabrizi, 171 65100 Pescara 

Tel.: 0039 085429001 Fax: 0039 085298246 info.aptr@abruzzoturismo.it – www.abruzzoturismo.it

– Il biciclettaio (negozio e assistenza bici)

Via Nazario Sauro, 7, 64021 Giulianova TE

340 458 8663