Pedalando tra antiche torri e rive salmastre: l’itinerario cicloturistico nel cuore della Puglia.

Il percorso cicloturistico che circonda il Lago di Varano e Torre Mileto offre un’esperienza immersiva tra natura e storia lungo i suoi 55,8 km di anello. Partendo dalla suggestiva Torre Mileto, antica postazione difensiva del XVI secolo, il tragitto si snoda attraverso panorami mozzafiato lungo le rive del Lago di Varano, il più grande lago salmastro d’Europa. I ciclisti possono godere di viste serene e della ricca fauna selvatica che popola la zona. Il percorso presenta tratti vari, con alcuni segmenti impegnativi ideali per ciclisti più esperti, mentre altri sono più accessibili a tutti gli appassionati di cicloturismo. Lungo il percorso, si possono scoprire monumenti storici come il Santuario di San Matteo e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Cagnano Varano, testimoni della ricca storia religiosa e culturale della regione. La zona è rinomata anche per la sua cucina tradizionale, invitando i ciclisti a fermarsi per assaporare le specialità locali nei caratteristici ristoranti lungo il percorso. Infine, il ritorno alla partenza presso la stazione di Ischitella completa l’anello, offrendo un’esperienza cicloturistica completa tra storia, natura e cultura nel cuore della splendida Puglia.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: 55,8Km | Altitudine: 250ms.l.m. | Dislivello: 420m
Partenza e arrivo: Torre Mileto – 41°55’03.7″N 15°34’10.8″E
Parcheggio: Parcheggio Torre Mileto – 41°55’04.9″N 15°34’13.2″E
CONSIGLI
– Verificate le condizioni meteo prima di partire, soprattutto in caso di vento forte o pioggia, che possono rendere il percorso più impegnativo.
– Kit di riparazione e camera d’aria di scorta: alcuni tratti sono isolati e potrebbe non esserci assistenza nelle vicinanze.
–Fermatevi nei punti panoramici per godere della vista sul Lago di Varano e scattare qualche foto.
–Controllate lo stato della vostra bici, in particolare freni, copertoni e cambio.
DIFFICOLTÀ
LIVELLO: INTERMEDIO
Cosa vedere

Torre Mileto
Torre Mileto, sentinella antica sulla costa garganica, affonda le sue radici nel XIII secolo, quando fu citata in un mandato di Carlo II d’Angiò per difendere il territorio dalle incursioni saracene. Probabilmente di origine aragonese e un tempo chiamata Maletta, la torre fu riedificata nel Cinquecento per volere del viceré spagnolo Pedro di Toledo. Con la sua base quadrangolare e la terrazza con cinque caditoie, offriva una vista strategica su tutte le torri costiere fino al Molise. Nei secoli fu avamposto militare, stazione telegrafica, osservatorio meteorologico e poi caserma. Restaurata nel 2005, oggi è simbolo di storia e memoria del Gargano.

Grotta di San Michele
La Grotta di San Michele, situata su un’altura nei pressi del Lago di Varano, è un luogo sacro e suggestivo, immerso nella spiritualità e nella storia millenaria del Gargano. Frequentata sin dal Paleolitico, fu trasformata in santuario micaelico nel Medioevo. Al suo interno si conservano altari scolpiti, incisioni votive di mani e piedi, e una copia della statua di San Michele di Monte Sant’Angelo. L’acqua che stilla dal soffitto è ritenuta miracolosa. L’ingresso, preceduto da un arco e da una statua dell’Arcangelo, si affaccia sulla “Valle dell’Angelo”, regalando un’atmosfera carica di silenzio, fede e memoria.

Parco nazionale del Gargano
Il Parco Nazionale del Gargano è un gioiello naturale che si estende su oltre 118.000 ettari nel cuore della Puglia, nell’area conosciuta come lo “Sperone d’Italia”. Qui si alternano foreste antiche come la Foresta Umbra, pinete mediterranee e macchie ricche di lecci, cerri e faggi, creando un mosaico di biodiversità unico. Il paesaggio è modellato da spettacolari fenomeni carsici con doline profonde e grotte misteriose, mentre le coste offrono spiagge e pinete incantevoli. I laghi e le lagune, come Varano e Lesina, arricchiscono l’area con ambienti umidi dove vivono numerose specie di uccelli. Il Gargano è un paradiso per chi ama la natura, la fauna variegata e i panorami incontaminati.
Dove dormire
Dove mangiare
INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA
– Infopoint Rodi Garganico, Piazza Giovanni XXIII – Palazzo di Città, Rodi Garganico Foggia
+390884919480
mail infopointrodigarganico@gmail.com
– Infopoint Vieste, Piazza Kennedy, Vieste Foggia
+390884708806
mail info.vieste@viaggiareinpuglia.it
– Gargano Bike Hub Noleggio & Escursioni
3510879119 | info@gargano.bike