Storia, panorami e natura al passo con il sentiero 820

Il percorso escursionistico ad anello intorno a Forte Verena (sentiero 820) offre un’esperienza mozzafiato tra storia e natura nel cuore delle Alpi Vicentine. Partendo dal paese di Roana (Vicenza), questo sentiero circolare lungo circa 12 km si sviluppa attraverso paesaggi incantevoli e panorami spettacolari. Forte Verena domina la valle sottostante ed è un punto focale storico dell’area, testimone di conflitti passati e della strategica posizione difensiva. Lungo il percorso, gli escursionisti possono ammirare le antiche mura fortificate e le vedute panoramiche che spaziano dalle vette delle Dolomiti al Mar Adriatico. Il sentiero presenta tratti variabili in termini di difficoltà, con alcuni passaggi tecnici che richiedono un buon livello di preparazione fisica. Durante l’escursione, è possibile incontrare anche altri monumenti storici e naturali, come antichi borghi di montagna e resti di trincee della Grande Guerra. Il percorso è un’immersione completa nella storia e nella bellezza delle montagne vicentine, ideale per chi cerca una combinazione unica di avventura e cultura.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: 12 Km | Altitudine: 1600 m.sl.m. | Dislivello: 600m
Partenza e arrivo: Roana – 45°52’31.9″N 11°27’44.0″E
Parcheggio: Piazza Santa Giustina, 37, 36010 Roana VI – 45°52’31.5″N 11°27’46.4″E
CONSIGLI
– Equipaggiamento adatto: indossate scarpe da trekking comode e adatte a terreni accidentati. Una giacca impermeabile e un buon cappello sono consigliati, soprattutto in caso di cambiamenti improvvisi del tempo.
– Attenzione ai tratti difficili: alcuni tratti del percorso possono essere ripidi e richiedere una certa esperienza. Presta attenzione nei passaggi più tecnici e non sottovalutare il terreno, che può diventare scivoloso in caso di pioggia.
–Pianificate la partenza: iniziate l’escursione al mattino presto per evitare le ore più calde e avere abbastanza tempo per completare il giro senza fretta. Considerate anche la durata della passeggiata, che può variare dalle 3 alle 4 ore.
–Verificate le previsioni meteo: prima di partire, controllate le condizioni meteorologiche per evitare di affrontare il percorso in caso di maltempo, che può rendere il cammino pericoloso.
DIFFICOLTÀ
LIVELLO: INTERMEDIO