Forte Verena, sentiero 820: giro ad anello

Storia, panorami e natura al passo con il sentiero 820

Il percorso escursionistico ad anello intorno a Forte Verena (sentiero 820) offre un’esperienza mozzafiato tra storia e natura nel cuore delle Alpi Vicentine. Partendo dal paese di Roana (Vicenza), questo sentiero circolare lungo circa 12 km si sviluppa attraverso paesaggi incantevoli e panorami spettacolari. Forte Verena domina la valle sottostante ed è un punto focale storico dell’area, testimone di conflitti passati e della strategica posizione difensiva. Lungo il percorso, gli escursionisti possono ammirare le antiche mura fortificate e le vedute panoramiche che spaziano dalle vette delle Dolomiti al Mar Adriatico. Il sentiero presenta tratti variabili in termini di difficoltà, con alcuni passaggi tecnici che richiedono un buon livello di preparazione fisica. Durante l’escursione, è possibile incontrare anche altri monumenti storici e naturali, come antichi borghi di montagna e resti di trincee della Grande Guerra. Il percorso è un’immersione completa nella storia e nella bellezza delle montagne vicentine, ideale per chi cerca una combinazione unica di avventura e cultura.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 12 Km | Altitudine: 1600 m.sl.m. | Dislivello: 600m

Partenza e arrivo: Roana – 45°52’31.9″N 11°27’44.0″E

Parcheggio: Piazza Santa Giustina, 37, 36010 Roana VI – 45°52’31.5″N 11°27’46.4″E

CONSIGLI

Equipaggiamento adatto: indossate scarpe da trekking comode e adatte a terreni accidentati. Una giacca impermeabile e un buon cappello sono consigliati, soprattutto in caso di cambiamenti improvvisi del tempo.

Attenzione ai tratti difficili: alcuni tratti del percorso possono essere ripidi e richiedere una certa esperienza. Presta attenzione nei passaggi più tecnici e non sottovalutare il terreno, che può diventare scivoloso in caso di pioggia.

Pianificate la partenza: iniziate l’escursione al mattino presto per evitare le ore più calde e avere abbastanza tempo per completare il giro senza fretta. Considerate anche la durata della passeggiata, che può variare dalle 3 alle 4 ore.

Verificate le previsioni meteo: prima di partire, controllate le condizioni meteorologiche per evitare di affrontare il percorso in caso di maltempo, che può rendere il cammino pericoloso.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: INTERMEDIO

Cosa vedere

Chiesa di Santa Giustina

La chiesa di Santa Giustina, situata nel centro di Roana (Vicenza), è la parrocchiale del paese e fa parte della diocesi di Padova. Le sue origini risalgono al XIII secolo, ma l’edificio attuale venne ricostruito in stile neoclassico tra il 1924 e il 1927, dopo la distruzione avvenuta durante la Prima Guerra Mondiale. La consacrazione definitiva fu celebrata nel 1934. La chiesa ha una facciata a capanna, decorata con lesene e un oculo centrale, e un campanile a pianta quadrata con guglia piramidale. L’interno, a navata unica, conserva opere d’arte come la statua di Santa Giustina, un bassorilievo del Battesimo di Cristo e un dipinto del Martirio di Santa Giustina firmato da Giovanni Dandolo nel 1928.

Forte Verena

Il Forte Verena, costruito tra il 1910 e il 1914, si trova a 2.019 m di altitudine, nel comune di Roana (Vicenza). Fu realizzato per difendere il confine italiano durante la Prima Guerra Mondiale, ma la sua struttura, costruita in tempi brevi e con materiali di scarsa qualità, si rivelò poco resistente. Il 12 giugno 1915 fu distrutto da un colpo di mortaio austro-ungarico, uccidendo numerosi soldati italiani. Occupato dagli austro-ungarici nel 1916, il forte rimase sotto il loro controllo fino alla fine della guerra. Oggi è visitabile e in fase di restauro.

Laghetto Lumera

Il Laghetto Lumera, a pochi minuti a piedi dal centro di Asiago, è un luogo ideale per una passeggiata, pesca o per semplicemente godersi il panorama. Una strada pedonale sterrata, circondata da pioppi e antiche recinzioni in marmo di Asiago, porta al laghetto naturale, attraversando una valletta. Lungo il cammino, è possibile osservare erbe officinali e incontrare animali selvatici. Il laghetto, circondato da pini, offre panchine, un parco giochi e un bar. È anche possibile praticare la pesca sportiva. Il percorso può proseguire verso la contrada San Domenico.

Dove dormire

La Baitina

La Baitina è un locale storico dell’Altopiano di Asiago, famoso per il suo ambiente autentico e il panorama spettacolare. È il rifugio ideale per chi cerca la tranquillità e l’atmosfera montana, immerso nel verde. Qui tradizione e stile di montagna si fondono perfettamente: l’ambiente, che conserva intatto il suo fascino originale, e la cucina, che celebra i sapori locali, utilizzando prodotti tipici del territorio.

Via Kaberlaba, 35 – 36012 – Asiago (VI)

Happy Days

Happy Days offre camere e appartamenti per soggiorni in montagna a Mezzaselva di Roana, un affascinante paesino nel cuore dell’Altopiano di Asiago. I suoi B&B e appartamenti rappresentano vere e proprie oasi di tranquillità, ideali per chi cerca una vacanza rilassante immersa nella natura, lontano dallo stress quotidiano. Un luogo perfetto per una pausa di serenità e per godere della bellezza del paesaggio alpino.

Via IV Novembre, 22 – 36010 Mezzaselva di Roana (VI)

Hotel al Bosco

Hotel al Bosco è un hotel a 3 stelle a Roana, nell’Altopiano di Asiago, situato in una zona tranquilla vicino alla piazza del paese. È un ottimo punto di partenza per attività estive e invernali. L’hotel offre camere singole e matrimoniali, con vista panoramica e tutti i comfort per un soggiorno rilassante nel cuore del Veneto.

snc A.Vittorio e C, Roana

Dove mangiare

Ristorante La Baitina

Ristorante La Baitina offre piatti genuini preparati con ingredienti stagionali e locali, come funghi, erbe dell’Altopiano e verdure coltivate nel proprio orto. La cucina, che utilizza prodotti fatti in casa come pasta fresca e dolci, esalta i sapori autentici della montagna. Il locale si distingue per la semplicità e la qualità, accogliendo i clienti in un ambiente dove ogni piatto racconta il territorio.

Via Parnoli, 43 – Roana (VI)

Baita Laghetto

Baita Laghetto è un ristorante, pinseria, gelateria e bar situato a Roana, nell’Altopiano di Asiago. Gestita dalla famiglia Tumolero dal 1969, l’attività offre un’accoglienza calda e personalizzata, facendo sentire ogni ospite speciale. Immersa nel verde del bosco e affacciata sul pittoresco laghetto Lonaba, la Baita è il luogo ideale per chi cerca tranquillità e natura. 

Via Laghetto, 69, 36010 Roana VI

Ristorante Terrazza

Il Ristorante Terrazza offre un ambiente accogliente, dove gli ospiti possono sentirsi come a casa. Situato in una posizione panoramica, il ristorante si distingue per la sua cucina innovativa, che propone piatti pensati per soddisfare ogni palato. Aperto durante tutta la giornata, il locale si caratterizza per le sue ampie dimensioni, ideali per ospitare gruppi e famiglie, garantendo sempre un servizio attento e curato.

Via Kaberlaba, 19 – Asiago, 36012

I nostri consigli

Attrazioni turistiche

Museo naturalistico

Il Museo Naturalistico Didattico Patrizio Rigoni, situato ad Asiago, è un’importante realtà culturale dedicata alla storia naturale dell’Altopiano dei Sette Comuni. Fondato nel 1999 da Patrizio Rigoni, insegnante e appassionato di natura, il museo offre un’esperienza educativa con collezioni di fauna locale, tra cui insetti, uccelli, mammiferi e pipistrelli. All’interno si trovano anche diorami che rappresentano diversi habitat naturali dell’area, vetrine tematiche su vari aspetti della biologia, e exhibit multimediali, come un simulatore di grotta. Ospita anche mostre temporanee e un laboratorio didattico.

Prodotti tipici

Formaggio Asiago

Il Formaggio Asiago è un prodotto tipico dell’Altopiano dei Sette Comuni, famoso in tutta Italia e nel mondo. Realizzato principalmente con latte di vacca, è disponibile in due varianti: Asiago fresco, a pasta morbida e sapore delicato, e Asiago stagionato, che si caratterizza per una consistenza più compatta e un gusto più intenso. Questo formaggio, che ha ottenuto il riconoscimento DOP, viene prodotto seguendo tradizioni secolari. Viene utilizzato in cucina per arricchire piatti tipici o consumato da solo, accompagnato da pane e miele locale. È uno dei simboli della gastronomia veneta.