Nel cuore delle Dolomiti, un sentiero tra storia e meraviglia

Il Giro delle Tre Cime di Lavaredo è uno dei percorsi escursionistici più iconici delle Dolomiti, rinomato per la sua bellezza mozzafiato e la sfida che rappresenta per gli appassionati di trekking. Situato nel cuore delle Dolomiti di Sesto, nel nord-est dell’Italia, il sentiero offre panorami spettacolari e una ricca storia alpina, tra natura incontaminata e testimonianze del passato. Lungo circa 10 chilometri, si snoda attorno alle maestose Tre Cime di Lavaredo, tre imponenti guglie di roccia diventate simbolo delle Dolomiti, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il giro parte dal Rifugio Auronzo e attraversa paesaggi suggestivi, tra prati fioriti, ghiaioni, pareti verticali scolpite dal tempo e scorci che cambiano ad ogni curva. Lungo il cammino si incontrano il Rifugio Lavaredo, la Torre di Toblin, resti di trincee della Prima guerra mondiale, croci commemorative e altri punti panoramici spettacolari. Alcuni tratti presentano salite ripide e passaggi stretti, ma le viste ripagano ogni fatica. È un’esperienza indimenticabile tra natura, storia, spiritualità alpina e scenari da cartolina, nel cuore incontaminato dell’Alta Pusteria.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: 9,7 Km | Altitudine: tra 2.170 e 2.451 m.s.l.m. | Dislivello: 400m
Partenza: Rifugio Auronzo – 46°36’46.4″N 12°17’45.0″E
Arrivo: Rifugio A. Locatelli – 46°38’13.2″N 12°18’37.8″E
Parcheggio: 32041 Auronzo di Cadore BL, 46°35’21.4″N 12°15’26.7″E
CONSIGLI
– Scarponcini da trekking: con suola scolpita e caviglia protetta, fondamentali per i tratti con ghiaioni o terreno irregolare.
– Verificate il meteo: consultate le previsioni per Misurina o Auronzo prima della partenza. Evitate l’escursione in caso di nebbia fitta o rischio temporali.
–Seguite il giro in senso antiorario: è il senso consigliato per godere al meglio delle vedute e avere una salita più graduale.
–Calcolate bene i tempi: il giro richiede 3-4 ore senza soste; prevedete pause ai rifugi o nei punti panoramici.
DIFFICOLTÀ
LIVELLO: INTERMEDIO