Il Sentiero n.6 del Monte Ricco e Monte Castello

Da Monselice verso il Dosso Solone attraverso uno straordinario sentiero

Situato tra i Colli Euganei, il giro ad anello da Monselice verso il Dosso Solone, lungo il Sentiero del Monte Ricco e del Monte Castello, offre un itinerario escursionistico suggestivo e accessibile, ideale per gli amanti della natura, della storia e dei panorami unici. La partenza avviene nei pressi del centro storico di Monselice (alle spalle della stazione ferroviaria), incantevole borgo medievale dominato dalla Rocca, per poi immergersi tra i boschi, le radure e i crinali che caratterizzano il paesaggio euganeo. Il percorso, ben segnalato (sentiero n. 6), si sviluppa in un anello che tocca punti panoramici come il Dosso di Solone, da cui si godono viste spettacolari sulla pianura veneta e sui colli circostanti. Lungo il cammino si incontrano antiche testimonianze storiche, come ruderi, chiese e tracce di terrazzamenti agricoli, che raccontano il profondo legame tra l’uomo e questi luoghi. Adatto anche a escursionisti non esperti, il sentiero regala una piacevole immersione nel verde, con scorci unici e un’atmosfera di quiete che rigenera corpo e mente.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 8,6Km | Altitudine: 328 m.s.l.m. | Dislivello: 370m

Partenza: Alle spalle della stazione ferroviaria di Monselice – 45°14’50.2″N 11°44’53.2″E

Arrivo: Monselice – 45.254251° N, 11.742354° E

Parcheggio: Stazione Treni Monselice, Via Trento Trieste, 52A, 35043 Monselice PD – 45°14’48.6″N 11°44’57.9″E

CONSIGLI

Scarpe da trekking: fondamentali per affrontare i tratti in salita e i sentieri sterrati o scivolosi.

Controllare le previsioni prima di partire. Dopo la pioggia, il sentiero può risultare fangoso e scivoloso. Evita il percorso in caso di maltempo intenso o temporali: alcuni tratti sono esposti.

Il percorso è ben segnalato (Sentiero n. 6 del Parco dei Colli Euganei), ma è utile portare con sé una mappa.

Abbigliamento a strati: il clima può variare con l’altitudine, meglio vestirsi a cipolla.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: PRINCIPIANTE

Cosa vedere

Santuario delle Sette Chiese

Il Santuario delle Sette Chiese di Villa Duodo, a Monselice, è una meraviglia architettonica del Rinascimento, progettata dall’architetto Vincenzo Scamozzi. Il percorso ascendente di sei cappelle votive, ispirate alle sette chiese di Roma, guida i pellegrini fino alla Chiesa di San Giorgio Martire, arricchita da venticinque reliquie di santi. La bellezza delle cappelle è esaltata dall’alternanza di ordini architettonici e piante centrali. All’interno, si trovano preziose opere d’arte, come le pale di Jacopo Palma il Giovane. Il santuario è anche famoso per il suo legame con le reliquie di martiri romani.

Boschetto dei Frati

Il Parco Buzzaccarini, conosciuto anche come Boschetto dei Frati, è un incantevole angolo verde di Monselice, risalente al 1162 e arricchito da secoli di storia. Questo parco urbano, che un tempo ospitava un monastero, offre un perfetto equilibrio tra natura e cultura. Tra i suoi punti salienti, spicca un giardino botanico con oltre 250 piante, molte delle quali autoctone e medicinali, e un laghetto circondato da piante acquatiche. L’area ospita anche una zona giochi, una piccola zona pic-nic e un chiosco. Un luogo ideale per rilassarsi, esplorare la flora locale e scoprire la storia di Monselice.

Castello di Monselice

Il Castello di Monselice, situato nel cuore del Veneto, è un affascinante complesso architettonico che racconta secoli di storia. Costruito tra l’XI e il XVIII secolo, il castello presenta una fusione di stili romanico, gotico e rinascimentale. Tra i punti salienti spicca la torre di Ezzelino del XIII secolo, simbolo della potenza medievale, e la Casa Romanica, risalente all’XI secolo. Il castello offre anche una biblioteca rinascimentale, un luogo affascinante per gli amanti della storia e della cultura. Restaurato nel XX secolo, il castello mantiene intatto il suo fascino medievale, accogliendo i visitatori in un viaggio nel tempo.

Dove dormire

Ca’ Rocca Relais

Ca’ Rocca Relais si trova nel cuore della campagna veneta, a pochi minuti dal centro storico di Monselice, in una posizione ideale per chi cerca tranquillità e accessibilità. Grazie alla vicinanza a città come Padova, Este, Arquà Petrarca, e ai Colli Euganei, il Relais è perfetto per chi desidera esplorare la zona. Le camere, singole o doppie, sono ampie e dotate di tutti i comfort.

Via Basse, 2, 35043 Monselice PD

Ca’ Borgo delle Rane

Ca’ Borgo delle Rane, una villa storica recentemente ristrutturata, si trova ai piedi dei Colli Euganei, immersa in un ampio giardino che offre tranquillità e contatto diretto con la natura. Qui, tra il canto del gallo e il suono rilassante delle rane, potrete godere di un soggiorno rigenerante. La struttura è in una posizione strategica. Le camere, eleganti e confortevoli, sono dotate di tutti i comfort.

Via Savellon 24, 35020 Pernumia PD, Italia

Blue Dream Hotel

Il Blue Dream Hotel si trova a Monselice, immerso nel giardino di Villa Corner ai piedi del Parco dei Colli Euganei. L’hotel offre camere con letti queen size, suite con vista su Villa Duodo dello Scamozzi, una piscina e sale per meeting e matrimoni. Il Ristorante Il Blue serve pranzi e cene, anche nel parco a bordo piscina con vista sulla Rocca di Monselice. 

Via Orti, 7 – 35043 Monselice

Dove mangiare

Ristorante La Torre

Il Ristorante La Torre, nel centro storico di Monselice, offre una cucina elegante basata su ingredienti freschi e locali. Specialità della casa è il tartufo, presente in piatti gourmet come i ravioli al tartufo. Il menù propone anche piatti di pesce, come la catalana con scampi e astice agli agrumi, e di carne, come la cotoletta alla milanese con porcini fritti, il tutto accompagnato da un’ampia selezione di vini.

Piazza Giuseppe Mazzini, 14 – 35043 MONSELICE (PD)

Villa Contarini

Villa Contarini propone una cucina che unisce tradizione veneta e creatività moderna, utilizzando ingredienti freschi, genuini e di stagione. L’armonia tra sala e cucina è centrale per offrire un’esperienza completa, ideale per pranzi in famiglia o tra amici. Grande attenzione è riservata alla qualità delle materie prime e al rispetto delle norme igieniche e di sicurezza.

Via Verdi, 4 – 35043 Monselice (PD)

Bottega d’Acqua

La Bottega d’Acqua è un ristorante informale specializzato in cucina di pesce, che unisce tradizione e innovazione. Utilizza ingredienti freschi e locali a km zero, offrendo piatti da gustare sul posto o da asporto. Propone anche aperitivi e dispone di una selezione di vini per accompagnare le sue specialità in un’atmosfera accogliente e conviviale.

Via 28 Aprile 1945, 56, 35043 Monselice PD

I nostri consigli

Attrazioni turistiche

Casa del Petrarca

La Casa del Petrarca ad Arquà è una delle mete culturali più significative dei Colli Euganei. Qui il celebre poeta trascorse gli ultimi anni di vita, immerso nella quiete del borgo. Donatagli nel 1369, Petrarca ristrutturò l’abitazione, curando personalmente lo studio, il giardino e il brolo dove amava passeggiare. Dopo la sua morte, la casa divenne meta di pellegrinaggi e fu trasformata nel Cinquecento in museo da Paolo Valdezocco, che ne abbellì gli interni con affreschi ispirati alle sue opere. Oggi ospita un percorso museale che racconta la vita, il mito e l’eredità letteraria del poeta.

Prodotti tipici

Miele dei Colli Euganei

Il miele dei Colli Euganei è un prodotto tradizionale di alta qualità, apprezzato per le sue proprietà energetiche e salutari. Frutto del lavoro degli apicoltori locali, viene realizzato secondo tecniche antiche e deriva dalla trasformazione del nettare dei fiori da parte dell’ape Apis mellifera. Si distingue in diverse varietà: miele di acacia, chiaro e delicato; di castagno, più scuro e dal sapore intenso; di melata, ricavato da sostanze zuccherine sugli alberi. Oltre al miele, sono disponibili anche pappa reale, propoli e polline. Il miele dei Colli è inserito nell’elenco dei prodotti tradizionali italiani.