Itinerario naturalistico Cavallino – Ca’ Savio – Punta Sabbioni

Un viaggio a piedi tra ecosistemi e storia della laguna 

L’itinerario naturalistico Cavallino–Ca’ Savio–Punta Sabbioni si snoda lungo la penisola omonima, attraversando ambienti di grande pregio ecologico e storico. Lungo circa 10 km, è adatto sia agli escursionisti a piedi che ai ciclisti, pur presentando alcuni tratti non attrezzati, in particolare sulla via Pordelio, dove manca una pista ciclabile. Si parte idealmente dalle conche del Cavallino, dove il Sile incontra il canale Casson. Qui inizia un viaggio tra barene, valli da pesca, paesaggi agrari e antiche strutture militari, come il Forte Vecchio di Treporti. Si costeggia il canale Pordelio, ammirando le valli lagunari e una ricca avifauna, fino alla bocca di porto del Lido. A Punta Sabbioni, le splendide dune sabbiose e le estese spiagge introducono l’ambiente marino. Lungo la diga foranea si apre una vista mozzafiato sulla laguna e su Venezia. Si prosegue costeggiando la pineta e l’oasi dunale di Ca’ Savio, che ospita piante pioniere e animali rari. Il percorso si chiude ad anello, offrendo una panoramica unica sugli ecosistemi litoranei del Veneto, tra natura, storia e panorami suggestivi.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 9,8Km | Altitudine: 2m.s.l.m. | Dislivello: 0m

Partenza e arrivo: Cavallino – 45°28’27.7″N 12°32’50.6″E

Parcheggio: Via F. Baracca, 84, 30013 Cavallino-Treporti VE – 45°28’48.0″N 12°33’52.3″E

CONSIGLI

Indossate scarpe comode: consigliate scarpe da trekking leggere o da camminata, con una buona suola antiscivolo. Il percorso è pianeggiante, ma in alcuni tratti può presentare ghiaia, sterrato o sabbia.

Portate con voi acqua e uno snack: il percorso è lungo circa 10 km, vi sarà utile avere una borraccia d’acqua e qualcosa da mangiare, come frutta secca o una barretta, per fare una pausa durante la camminata.

Proteggetevi dal sole: in estate il sole può essere forte, soprattutto nei tratti esposti come le dune. Usate un cappello, occhiali da sole e crema solare per evitare scottature.

Rispettate la natura: restate sempre sul sentiero segnalato e non calpestate la vegetazione delle dune. L’ambiente è delicato e protetto: ogni piccolo gesto può fare la differenza.
Osservate il paesaggio con calma: lungo il tragitto potrete ammirare paesaggi lagunari, fauna e vegetazione tipica. Portate con voi un binocolo se vi piace il birdwatching e approfittate delle aree di sosta per fare una pausa immersi nella natura.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: PRINCIPIANTE

Cosa vedere

Forte Treporti

Il Forte Treporti, noto anche come Forte Vecchio, è un’imponente fortezza ottocentesca immersa nel verde litorale di Cavallino Treporti, a Punta Sabbioni. Costruito tra il 1845 e il 1851 dagli austriaci per difendere Venezia, è una delle fortificazioni meglio conservate della laguna nord. Circondato da un suggestivo fossato che lo collega alla laguna, il forte si distingue per la sua architettura in mattoni rossi e pietra d’Istria. Dopo l’uso militare e l’accoglienza di sfollati, oggi vive una nuova vita culturale grazie all’associazione Forte Vecchio e al progetto “Via dei Forti”, che ne valorizza il fascino e la storia.

Faro di Punta Sabbioni

Il faro di Punta Sabbioni, affacciato sulla bocca di porto di Venezia-Lido, svetta con eleganza sulla diga del Cavallino. La sua iconica struttura a pagoda, bianca e nera, alta 26 metri, è simbolo della costa e guida luminosa per le imbarcazioni che si dirigono verso la laguna. Costruito in 28 anni, oggi è automatizzato e visibile fino a 15 miglia. Circondato da spiagge dorate e campeggi immersi nella natura, Punta Sabbioni regala scorci mozzafiato, tramonti sul mare e viste uniche su Venezia. Un luogo dove il fascino marinaro si fonde con la quiete lagunare.

Isola di Burano

Burano è una pittoresca isola della Laguna di Venezia, celebre per le sue case dai colori vivaci, il tradizionale merletto artigianale e l’inconfondibile campanile storto. Passeggiando tra le calli si respira un’atmosfera autentica: anziane ricamatrici al lavoro, pescatori con il pesce fresco, bambini in bicicletta e balconi fioriti. Tra i luoghi da non perdere: la Piazza Galuppi, la Chiesa di San Martino Vescovo con una tela del Tiepolo, il Museo del Merletto e la celebre Casa di Bepi Suà. Raggiungibile in vaporetto da Venezia in circa 45 minuti, Burano è perfetta per chi ama perdersi tra colori, scorci suggestivi e tradizioni senza tempo.

I nostri consigli

Dove dormire

Hotel Nuovo Cason

L’Hotel Nuovo Cason si distingue per l’atmosfera rilassante, favorita dalla sua posizione tranquilla. La struttura dispone di 22 camere dotate di tutti i comfort. Gli ospiti possono scegliere tra diverse tipologie di camere, alcune delle quali con terrazzo o balcone, e usufruire della formula bed & breakfast. 

Corso Europa, 17, Cavallino-Treporti VE

The Green Park Hotel

Il The Green Park Hotel Spa and Restaurant, situato a pochi chilometri da Venezia, offre un soggiorno immerso nella natura all’insegna del benessere. A Cavallino Treporti, la struttura dispone di una SPA, ristorante e servizi esclusivi. In alternativa, è disponibile il vicino Camping Village, ideale per chi cerca comfort e natura. 

Via delle Batterie, 166, 30013 Cavallino-Treporti VE

International Hotel

L’International Hotel è un albergo 3 stelle a Cavallino Treporti, gestito dalla famiglia Valentini dal 1976. Offre un ambiente elegante e familiare, ideale per vacanze all’insegna del relax. È un ottimo punto di partenza per escursioni a Venezia e si distingue per l’accoglienza calorosa, la buona cucina e l’attenzione al cliente.

Corso Italia n. 15, 30013 Cavallino-Treporti (VE)

Dove mangiare

Ristorante Alla Fattoria

Il Ristorante Alla Fattoria di Cavallino-Treporti è un suggestivo casale immerso tra mare e laguna, circondato da giardini e orti. Caratterizzato dall’ospitalità della proprietaria Paola, dalla cucina dello chef pugliese Roberto e dalla professionalità del personale, offre un ambiente accogliente e variegato tra sala interna, giardino e corte degli agrumi. La cucina propone piatti tipici pugliesi accompagnati da una selezione di vini di qualità.

Via Fausta 245, Treporti

Al Funghetto

La trattoria Al Funghetto nasce negli anni ’60 come un piccolo chiosco con sala da ballo estiva immersa nel verde, poi evolve in una cucina per turisti. Dal 1979 è gestita dalla famiglia Trevisan, che l’ha trasformata in una trattoria pizzeria accogliente con piatti tipici veneziani, tradizione oggi portata avanti dai figli. 

Via di Ca’ Savio, 59 – 30013 Cavallino Treporti (VE)

Osteria Ai Do Campanili

L’Osteria Ai Do Campanili è un luogo dove cielo, terra e acqua si incontrano. Dall’incantevole borgo di Lio Piccolo si può ammirare il suggestivo gioco di luci e colori al tramonto, perdersi tra i vicoli nascosti di Venezia e delle sue isole, oppure pedalare lungo le vie della laguna, per poi fermarsi proprio qui. L’osteria accoglie gli ospiti trasmettendo tutto l’amore per i prodotti genuini, la buona cucina e i vini di qualità.

Via Marco Polo, 2 – Piazza Santissima Trinità, 30013 – Cavallino-Treporti (VE)

I nostri consigli

Attrazioni turistiche

Fabbrica della Scienza

La Fabbrica della Scienza è un luogo dove imparare divertendosi diventa realtà. Situata in una zona ricca di bellezze naturali, questa struttura ha l’obiettivo di rendere accessibili e affascinanti la scienza, la fisica e il mondo che ci circonda, grazie a strumenti interattivi e coinvolgenti. La mostra propone un viaggio emozionante che parte dalla fisica, attraversa lo spazio e si immerge nella realtà virtuale, stimolando la curiosità e la creatività. Un’esperienza unica per scoprire la scienza in modo semplice, divertente e ispiratore, perfetta per esplorare un angolo di territorio ricco di storia e natura.

Prodotti tipici

Vongole veraci

Le vongole veraci di Cavallino-Treporti sono un vero tesoro della laguna veneta, apprezzate per la loro freschezza e il sapore delicato. Raccolte con cura nelle acque pulite della laguna, queste vongole rappresentano un ingrediente fondamentale della cucina locale, capace di esaltare piatti tradizionali come la pasta alle vongole o i risotti di mare. Grazie all’ambiente naturale unico di Cavallino-Treporti, le vongole veraci godono di una qualità superiore, che le rende apprezzate sia dai residenti che dai visitatori. Sono simbolo della stretta connessione tra territorio, mare e tradizione gastronomica, regalando un’esperienza autentica di gusto e cultura.