Tesori artistici e paesaggi che raccontano storie

Il Sentiero del Giubileo n.26 è un affascinante percorso ad anello situato nel Parco Regionale dei Colli Euganei, nei pressi di Teolo (PD). Con una lunghezza di quasi 4 km, il sentiero è classificato di difficoltà facile e richiede circa un’ora e mezza per essere completato. Il percorso si snoda attraverso boschi rigogliosi di robinie, roverelle e carpini bianchi, offrendo scorci suggestivi sui terrazzamenti agricoli abbandonati e sulle antiche coltivazioni di vite e cereali. Durante l’escursione, si possono ammirare panorami mozzafiato su Praglia e sui monti circostanti. Il sentiero attraversa anche il Parco della Lonzina, area di grande interesse naturalistico. Tra i monumenti di rilievo lungo il percorso, spicca l’Abbazia di Praglia, un antico monastero benedettino risalente all’XI secolo, noto per i suoi eleganti chiostri cinquecenteschi e per la sua biblioteca nazionale. Altri luoghi di interesse nelle vicinanze includono la Chiesa di San Giorgio a Tramonte, con affreschi medievali, e la Rocca Pendice, un’imponente formazione rocciosa con resti di una fortezza medievale. Il Sentiero del Giubileo offre un’esperienza immersa nella natura e nella storia, ideale per gli amanti del trekking e della cultura.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: 3,8Km | Altitudine: 178m.s.l.m. | Dislivello: 200m
Partenza e arrivo: Loc. Praglia – Teolo – 45°21’50.2″N 11°44’04.6″E
Parcheggio: Parcheggio auto bus Abbazia Praglia, 35037 Teolo PD – 45°21’57.9″N 11°44’05.9″E
CONSIGLI
– Indossate scarpe da trekking: il sentiero presenta tratti ripidi, gradoni in pietra e fondo irregolare. Scarpe con buona aderenza e supporto alla caviglia sono fondamentali.
– Evitate le ore più calde d’estate: l’esposizione al sole in alcuni tratti può rendere la salita più impegnativa. Meglio partire al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
–Rispettate la natura: non abbandonate rifiuti, rispettate la flora e la fauna, e mantenete il silenzio per non disturbate la quiete del luogo.
DIFFICOLTÀ
LIVELLO: PRINCIPIANTE