Sentiero del Giubileo n.26

Tesori artistici e paesaggi che raccontano storie

Il Sentiero del Giubileo n.26 è un affascinante percorso ad anello situato nel Parco Regionale dei Colli Euganei, nei pressi di Teolo (PD). Con una lunghezza di quasi 4 km, il sentiero è classificato di difficoltà facile e richiede circa un’ora e mezza per essere completato. Il percorso si snoda attraverso boschi rigogliosi di robinie, roverelle e carpini bianchi, offrendo scorci suggestivi sui terrazzamenti agricoli abbandonati e sulle antiche coltivazioni di vite e cereali. Durante l’escursione, si possono ammirare panorami mozzafiato su Praglia e sui monti circostanti. Il sentiero attraversa anche il Parco della Lonzina, area di grande interesse naturalistico. Tra i monumenti di rilievo lungo il percorso, spicca l’Abbazia di Praglia, un antico monastero benedettino risalente all’XI secolo, noto per i suoi eleganti chiostri cinquecenteschi e per la sua biblioteca nazionale. Altri luoghi di interesse nelle vicinanze includono la Chiesa di San Giorgio a Tramonte, con affreschi medievali, e la Rocca Pendice, un’imponente formazione rocciosa con resti di una fortezza medievale. Il Sentiero del Giubileo offre un’esperienza immersa nella natura e nella storia, ideale per gli amanti del trekking e della cultura.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 3,8Km | Altitudine: 178m.s.l.m. | Dislivello: 200m

Partenza e arrivo: Loc. Praglia – Teolo – 45°21’50.2″N 11°44’04.6″E

Parcheggio: Parcheggio auto bus Abbazia Praglia, 35037 Teolo PD – 45°21’57.9″N 11°44’05.9″E

CONSIGLI

Indossate scarpe da trekking: il sentiero presenta tratti ripidi, gradoni in pietra e fondo irregolare. Scarpe con buona aderenza e supporto alla caviglia sono fondamentali.

Evitate le ore più calde d’estate: l’esposizione al sole in alcuni tratti può rendere la salita più impegnativa. Meglio partire al mattino presto o nel tardo pomeriggio.

Rispettate la natura: non abbandonate rifiuti, rispettate la flora e la fauna, e mantenete il silenzio per non disturbate la quiete del luogo.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: PRINCIPIANTE

Cosa vedere

Abbazia di Praglia

L’Abbazia di Praglia, fondata nel 1080, è un monastero benedettino situato ai piedi del Monte Lonzina, nel comune di Teolo. Di stile rinascimentale, ospita oggi una trentina di monaci ed è sede di una prestigiosa biblioteca nazionale e di un laboratorio per il restauro di libri antichi. L’intero complesso, con quattro chiostri (tra cui quello pensile e quello botanico), include la chiesa di Santa Maria Assunta, divenuta basilica minore nel 1954. Ricostruita nel Quattrocento, l’abbazia vanta una storia ricca, legata anche al romanzo Piccolo mondo moderno di Fogazzaro. Oggi è un importante centro di spiritualità, cultura e accoglienza.

Chiesa di San Giorgio a Tramonte

La chiesa di San Giorgio domina la frazione collinare di Tramonte, nel comune di Teolo, tra i monti Lonzina e Sengiari. Fondata attorno all’anno Mille, conserva tracce medievali e resti del castello dei Maltraversi sul vicino colle Boscalbò. Ampliata dopo il 1124, passò al monastero di Praglia, da cui dipese a lungo. Dopo un periodo di decadenza, fu restaurata nel 1873 con l’aggiunta del campanile merlato. All’interno si trovano affreschi antichi, una Crocifissione lignea attribuita alla scuola dello Squarcione e due statue in terracotta del ‘400, probabilmente opera della bottega di De Fondulis. È oggi un piccolo gioiello artistico e storico dei Colli Euganei.

Rocca Pendice

Rocca Pendice è un rilievo roccioso (304 m) nei Colli Euganei, nel comune di Teolo, noto per la sua origine vulcanica e la palestra di roccia naturale più frequentata della zona. Le sue pareti verticali ospitano rare specie di rapaci come il falco pellegrino, e resti della fortezza medievale detta “Castello della Speronella”, legata a una leggenda locale. Geologicamente interessante per la sua trachite compatta, offre anche punti unici come il “Sasso delle Grotte”, una parete con cavità vulcaniche. Inserita nella Riserva Naturale del Parco dei Colli Euganei, l’area è tutelata e ricca di biodiversità, tra cui la rara felce Asplenium foreziense.

Dove dormire

Villa De’ Giacomi

Villa De’ Giacomi, risalente al 1200, si trova nel cuore storico di Teolo, a piazza Tito Livio. Passata alla famiglia De’ Giacomi nel XVIII secolo, è stata abitata fino al XX secolo. Nel 2010 è stata acquistata dalla famiglia Quagliato, che l’ha restaurata e rinnovata negli interni entro il 2019. Situata nel centro dei Colli Euganei, la villa gode di una posizione ideale per esplorare i numerosi sentieri del parco a piedi o in bici.

Via Tito Livio 7, Teolo (PD)

Aqua Hotel

Aqua Hotel è un elegante hotel termale situato a pochi passi dal centro di Abano Terme, immerso tra i Colli Euganei. Qui il lusso incontra la semplicità, offrendo un ambiente accogliente e creativo, perfetto per chi cerca relax e benessere. Aqua Hotel è riconosciuto come il miglior albergo della sua categoria ad Abano Terme, per un soggiorno indimenticabile.

Viale mazzini 11 – 35031 Abano Terme

Hotel Lanterna

L’Hotel Lanterna è la base ideale per una vacanza indimenticabile ad Abano Terme. Perfetto per chi cerca relax alle famose terme, avventure all’aria aperta o esperienze culturali, accoglie coppie, famiglie e viaggiatori da tutto il mondo. Immerso nella quiete dei Colli Euganei, l’hotel offre un’oasi di benessere totale, con facile accesso alle bellezze naturali e storiche della zona.

Via A. Volta, 10, 35031 Abano Terme PD

Dove mangiare

Trattoria da Ezio

La Trattoria da Ezio, fondata nel 1973 da Agnese e Pietro nei Colli Euganei, nasce dalla tradizione dell’osteria alla frasca, offrendo insaccati, formaggi e vini di qualità. Unisce passato e presente per regalare un’esperienza culinaria autentica, celebrando la cucina veneta e i sapori genuini del territorio.

Via Roma, 13, 35037 Teolo PD

Ristorante Il Fionco

Il Fionco non è solo un ristorante, ma un viaggio sensoriale nei sapori autentici, dove le leggende locali si trasformano in piatti straordinari. Qui la storia si gusta ad ogni morso, grazie a una perfetta armonia tra tradizione antica e creatività moderna.

Via Francesco Baracca, 10 – 35019 Tombolo (PD)

Al Pirio

Il ristorante Al Pirio, situato nei Colli Euganei, vanta una splendida terrazza panoramica senza pari. Qui tradizione e innovazione si incontrano armoniosamente. Inoltre, gli amici a quattro zampe sono sempre i benvenuti. Un’esperienza da non perdere per chi visita la zona.

Via Pirio n°10 a Torreglia

I nostri consigli

Attrazioni turistiche

Museo d’arte contemporanea Dino Formaggio

Il Museo d’Arte Contemporanea “Dino Formaggio” di Teolo, realizzato dall’Amministrazione Comunale, ospita circa 200 opere di pittura e scultura dalla fine dell’Ottocento a oggi. Intitolato a Dino Formaggio, professore emerito dell’Università di Milano, che donò la sua collezione al Comune, il museo raccoglie lavori di artisti celebri e riconosciuti dalla critica. Situato nel Palazzetto dei Vicari a Teolo, rappresenta un importante centro culturale per l’arte contemporanea nel territorio dei Colli Euganei.

Prodotti tipici

Gallina padovana

La gallina padovana è una razza avicola storica e pregiata originaria del Veneto, famosa per il suo aspetto elegante e le piume decorative che le conferiscono un aspetto regale. È riconoscibile per la caratteristica cresta a corona e le piume abbondanti e morbide. Oltre al valore estetico, la gallina padovana è apprezzata anche per la qualità delle sue carni, gustose e saporite, ideali per piatti tradizionali veneti. Questa razza è parte integrante della cultura gastronomica locale e viene spesso allevata nei Colli Euganei e dintorni, dove rappresenta un simbolo di tradizione e autenticità rurale.