Un’escursione per mente e corpo tra boschi e scorci rupestri

Il sentiero n.18 di Villa Draghi che conduce a Monte Trevisan è un affascinante percorso ad anello nel cuore dei Colli Euganei, ricco di storia, natura e panorami mozzafiato. L’itinerario parte dal parco della storica Villa Draghi, elegante residenza ottocentesca immersa in un bosco rigoglioso nei pressi di Montegrotto Terme. Da qui, il sentiero si snoda per circa 5 km (tra andata e ritorno), attraversando fitti boschi, scorci rupestri e aree naturalistiche di grande valore. Durante l’escursione si incontrano antichi resti come capitelli votivi, ruderi rurali e punti panoramici con vista sulla pianura padana, sulle terme sottostanti e, nelle giornate limpide, fino ai Colli Berici. Il cammino presenta tratti in salita piuttosto ripidi, soprattutto nel tratto finale verso la cima di Monte Trevisan, ma è ben segnalato e adatto a escursionisti con un minimo di allenamento. Lungo il percorso si può ammirare anche la flora tipica dei Colli, tra querce, castagni, ginestre e profumati cespugli di rosmarino selvatico. Un’esperienza che unisce natura, fatica e bellezza, ideale per una gita di mezza giornata all’aria aperta.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: 5,5 Km | Altitudine: 212 m.s.l.m. | Dislivello: 277m
Partenza: Parco di Villa Draghi, Montegrotto Terme – 45°19’45.1″N 11°46’17.9″E
Arrivo: Montegrotto Terme – 45°19’45.7″N 11°47’21.6″E
Parcheggio: Parcheggio Oratorio della Madonna Nera – 45°19’56.7″N 11°47’03.4″E
CONSIGLI
– Calzature adeguate: indossate scarpe da trekking con buona aderenza, poiché alcuni tratti, soprattutto verso la cima del Monte Trevisan, sono in salita e il terreno può essere scivoloso.
– Controllate il meteo: evitate l’escursione in caso di pioggia recente o prevista. Il fondo può diventare fangoso e difficile da percorrere.
–Partite al mattino: per godere al meglio della luce e dei panorami, iniziate l’escursione al mattino, portando con voi uno spuntino da gustare in cima.
DIFFICOLTÀ
LIVELLO: INTERMEDIO
Cosa vedere

Chiesa di San Pietro Apostolo
La Chiesa di San Pietro Apostolo è la parrocchiale di Montegrotto Terme. Costruita tra il 1949 e il 1954 e consacrata nel 1963, unisce stili neogotico, neoromanico e neobizantino. Sorge su un colle con tracce di un edificio romano antico. L’edificio ha una facciata in mattoni a vista con grandi finestre ogivali e tre navate interne con soffitti a cassettoni e colonne ioniche. Pregiati affreschi novecenteschi rappresentano la Madonna della Misericordia e il Primato di Pietro. La chiesa sostituisce la vecchia parrocchiale barocca, insufficiente per la crescita della comunità termale. È un importante luogo di culto e riferimento storico per Montegrotto Terme.

Parco Montirone
Il Montirone è un piccolo colle nel centro di Abano Terme, un tempo sede di una delle principali sorgenti termali euganee, attive fino agli anni ’60. Oggi è un parco pubblico, con ingresso monumentale neoclassico realizzato agli inizi del Novecento. Il rilievo è formato da travertino, roccia calcarea formatasi dalle acque termali. Nel corso dei secoli, il Montirone è stato un importante centro termale e religioso, con un santuario dedicato ad Apono e testimonianze romane. Nel XIX secolo, l’architetto Giuseppe Jappelli realizzò opere significative, come la colonna dorica commemorativa. Dopo un periodo di declino, oggi il Montirone è oggetto di progetti di riqualificazione, con padiglioni adibiti a spazi espositivi.

Parco di Villa Draghi
Il Parco di Villa Draghi è uno dei più estesi parchi collinari veneti appartenenti a un’unica proprietà pubblica. Dal 1972 è di proprietà del Comune di Montegrotto Terme e rappresenta un bene comune per tutti i cittadini. Si estende per 32 ettari e comprende un suggestivo bosco, la villa neogotica e alcuni rustici annessi. Situato sul pendio del Monte Alto, segna l’ingresso al Parco Regionale dei Colli Euganei, a soli 10 km da Padova e 40 km da Venezia. Il paesaggio è caratterizzato da viottoli, radure, scorci improvvisi e splendide viste sulla pianura. La villa, posta su un poggio, domina un anfiteatro naturale punteggiato da borghi, corsi d’acqua e campi.