Sentiero di Villa Draghi, n.18

Un’escursione per mente e corpo tra boschi e scorci rupestri

Il sentiero n.18 di Villa Draghi che conduce a Monte Trevisan è un affascinante percorso ad anello nel cuore dei Colli Euganei, ricco di storia, natura e panorami mozzafiato. L’itinerario parte dal parco della storica Villa Draghi, elegante residenza ottocentesca immersa in un bosco rigoglioso nei pressi di Montegrotto Terme. Da qui, il sentiero si snoda per circa 5 km (tra andata e ritorno), attraversando fitti boschi, scorci rupestri e aree naturalistiche di grande valore. Durante l’escursione si incontrano antichi resti come capitelli votivi, ruderi rurali e punti panoramici con vista sulla pianura padana, sulle terme sottostanti e, nelle giornate limpide, fino ai Colli Berici. Il cammino presenta tratti in salita piuttosto ripidi, soprattutto nel tratto finale verso la cima di Monte Trevisan, ma è ben segnalato e adatto a escursionisti con un minimo di allenamento. Lungo il percorso si può ammirare anche la flora tipica dei Colli, tra querce, castagni, ginestre e profumati cespugli di rosmarino selvatico. Un’esperienza che unisce natura, fatica e bellezza, ideale per una gita di mezza giornata all’aria aperta.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 5,5 Km | Altitudine: 212 m.s.l.m. | Dislivello: 277m

Partenza: Parco di Villa Draghi, Montegrotto Terme – 45°19’45.1″N 11°46’17.9″E

Arrivo: Montegrotto Terme – 45°19’45.7″N 11°47’21.6″E

Parcheggio: Parcheggio Oratorio della Madonna Nera – 45°19’56.7″N 11°47’03.4″E

CONSIGLI

Calzature adeguate: indossate scarpe da trekking con buona aderenza, poiché alcuni tratti, soprattutto verso la cima del Monte Trevisan, sono in salita e il terreno può essere scivoloso.

Controllate il meteo: evitate l’escursione in caso di pioggia recente o prevista. Il fondo può diventare fangoso e difficile da percorrere.

Partite al mattino: per godere al meglio della luce e dei panorami, iniziate l’escursione al mattino, portando con voi uno spuntino da gustare in cima.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: INTERMEDIO

Cosa vedere

Chiesa di San Pietro Apostolo

La Chiesa di San Pietro Apostolo è la parrocchiale di Montegrotto Terme. Costruita tra il 1949 e il 1954 e consacrata nel 1963, unisce stili neogotico, neoromanico e neobizantino. Sorge su un colle con tracce di un edificio romano antico. L’edificio ha una facciata in mattoni a vista con grandi finestre ogivali e tre navate interne con soffitti a cassettoni e colonne ioniche. Pregiati affreschi novecenteschi rappresentano la Madonna della Misericordia e il Primato di Pietro. La chiesa sostituisce la vecchia parrocchiale barocca, insufficiente per la crescita della comunità termale. È un importante luogo di culto e riferimento storico per Montegrotto Terme.

Parco Montirone

Il Montirone è un piccolo colle nel centro di Abano Terme, un tempo sede di una delle principali sorgenti termali euganee, attive fino agli anni ’60. Oggi è un parco pubblico, con ingresso monumentale neoclassico realizzato agli inizi del Novecento. Il rilievo è formato da travertino, roccia calcarea formatasi dalle acque termali. Nel corso dei secoli, il Montirone è stato un importante centro termale e religioso, con un santuario dedicato ad Apono e testimonianze romane. Nel XIX secolo, l’architetto Giuseppe Jappelli realizzò opere significative, come la colonna dorica commemorativa. Dopo un periodo di declino, oggi il Montirone è oggetto di progetti di riqualificazione, con padiglioni adibiti a spazi espositivi.

Parco di Villa Draghi

Il Parco di Villa Draghi è uno dei più estesi parchi collinari veneti appartenenti a un’unica proprietà pubblica. Dal 1972 è di proprietà del Comune di Montegrotto Terme e rappresenta un bene comune per tutti i cittadini. Si estende per 32 ettari e comprende un suggestivo bosco, la villa neogotica e alcuni rustici annessi. Situato sul pendio del Monte Alto, segna l’ingresso al Parco Regionale dei Colli Euganei, a soli 10 km da Padova e 40 km da Venezia. Il paesaggio è caratterizzato da viottoli, radure, scorci improvvisi e splendide viste sulla pianura. La villa, posta su un poggio, domina un anfiteatro naturale punteggiato da borghi, corsi d’acqua e campi.

Dove dormire

Hotel Terme Milano

L’Hotel Terme Milano è una struttura a 3 stelle situata nel cuore della zona pedonale di Abano Terme, in posizione strategica per chi desidera coniugare relax, salute e comodità. L’hotel dispone di piscine termali interne ed esterne comunicanti, dotate di idromassaggio, oltre a un reparto cure termali interno accessibile direttamente dalle camere.

Hotel Terme Milano, Viale delle Terme 169 – 35031 Abano Terme (PD)

Hotel Terme Bologna

L’Hotel Terme Bologna è un accogliente hotel 3 stelle ad Abano Terme, immerso in un ampio parco verde con piscina termale esterna, giardino attrezzato con lettini e ombrelloni, e un’area dedicata agli ospiti a quattro zampe. Un soggiorno ideale per chi cerca salute, relax e comfort in un contesto tranquillo e ben servito.

Via Valerio Flacco, 29 – 35031 Abano Terme (PD)

Hotel Terme Principe

L’Hotel Terme Principe è un elegante 3 stelle Superior nel centro di Abano Terme, ideale per un soggiorno all’insegna del benessere, relax e buona cucina. Offre camere confortevoli, acque termali, trattamenti curativi e un ambiente familiare curato con professionalità. La posizione centrale permette di raggiungere facilmente città d’arte, parchi e boutique.

Viale delle Terme, 87 – Abano Terme

Dove mangiare

Ristorante Liviangior

Il Ristorante Liviangior, immerso nei Colli Euganei, offre un’esperienza gourmet in un ambiente elegante e accogliente. Con una tradizione culinaria di oltre 35 anni, propone piatti raffinati e vini selezionati. Il luogo ideale per ricorrenze e momenti speciali all’insegna del gusto e della convivialità.

Via Marza, 11 – 35036 Montegrotto Terme

Hostaria degli AnZoi

L’Hostaria degli AnZoi celebra i sapori autentici della tradizione italiana, con piatti che diventano racconto e memoria. In questo locale dal gusto familiare, ogni portata è accompagnata dal profumo del pane e dal calore del vino, trasformando ogni assaggio in un viaggio sensoriale.

Via A.dalla Pozza 35, Vicenza

Ristorante al Bosco

Il Ristorante al Bosco, immerso nel Parco dei Colli Euganei, offre una vista panoramica sulle Terme Euganee e un’esperienza sensoriale completa. Grazie alla cucina curata e alla professionalità dello staff, è il luogo ideale per gustare piatti raffinati in un ambiente tranquillo e accogliente, capace di conquistare anche i palati più esigenti.

Via Cogolo Destro 8  – 35036 Montegrotto Terme

I nostri consigli

Attrazioni turistiche

Butterfly Arc – Casa delle Farfalle e Bosco delle Fate

Butterfly Arc a Montegrotto Terme, prima Casa delle Farfalle in Italia, è nata nel 1988 grazie al sogno di due giovani naturalisti, che hanno voluto creare uno spazio immerso nella natura, popolato dalle più belle farfalle del mondo. Oggi la struttura è gestita anche dai loro figli, che ne custodiscono e rinnovano con passione l’identità. La mission di Butterfly Arc è far scoprire le meraviglie della natura, con particolare attenzione agli insetti e agli invertebrati. La struttura promuove attività didattiche e ricerche entomologiche, favorendo la cultura della sostenibilità e la tutela della biodiversità.

Prodotti tipici

Giuggiole dei Colli Euganei

La giuggiola dei Colli Euganei è un piccolo albero originario della Cina meridionale, diffuso nel Mediterraneo fin dall’epoca romana. Nel Veneto cresce soprattutto sui pendii soleggiati dei Colli Euganei, dove trova il suo habitat ideale. Il frutto, simile a un’oliva e dal colore che passa dal marrone chiaro al rossastro, ha una polpa biancastra dal sapore subacidulo che ricorda il dattero. La raccolta manuale avviene tra settembre e ottobre, con particolare attenzione agli aculei dell’albero. Tradizionalmente simbolo di gioia e prosperità, la giuggiola si consuma fresca, in marmellate o conservata sotto grappa. 

INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA