Vidor, itinerario dal Sacro al Prosecco

Un sentiero tra colline, memorie e sapori autentici

L’itinerario escursionistico dal Sacro al Prosecco a Vidor offre un viaggio affascinante attraverso la storia e la bellezza naturale della regione veneta. Partendo dal cuore di Vidor, noto per la sua antica tradizione vinicola nel cuore della zona del Prosecco Superiore, il percorso si snoda per circa 10 chilometri attraverso colline verdi e vigneti ben curati. Il sentiero offre viste panoramiche mozzafiato delle colline del Prosecco e delle valli circostanti, mentre si cammina tra antiche chiese, borghi rurali e cascine storiche. Lungo il percorso, è possibile incontrare monumenti storici come antiche pievi e testimonianze dell’architettura rurale veneta. Il tratto escursionistico presenta alcuni tratti moderatamente difficili, con saliscendi che offrono una sfida gratificante per gli escursionisti. La lunghezza dell’itinerario consente di immergersi completamente nella tranquillità della campagna veneta, lontano dal trambusto urbano. Culminando con un’atmosfera di serenità e bellezza naturale, l’itinerario non solo celebra la cultura del vino e la storia locale, ma offre anche un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura e degli itinerari enogastronomici.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 9Km | Altitudine: 217m.s.l.m. | Dislivello: 150m

Partenza e arrivo: Chiesa di Vidor – 45°51’40.3″N 12°02’25.6″E

Parcheggio: Via Stefanino Curti, snc, 31020 Vidor TV – 45°51’43.1″N 12°02’21.7″E

CONSIGLI

Indossate scarpe comode e adatte al trekking leggero: anche se il percorso è classificato come facile, presenta tratti sterrati e alcuni saliscendi che possono risultare scivolosi, soprattutto dopo la pioggia.

Portate con voi acqua e uno spuntino: nonostante la lunghezza contenuta del percorso, è sempre consigliabile avere con sé una bottiglia d’acqua, specialmente nei mesi caldi, e qualcosa da mangiare per una sosta rigenerante tra i vigneti.

Proteggetevi dal sole: il tragitto attraversa molte zone esposte, quindi vi suggeriamo cappello, occhiali da sole e crema solare, soprattutto in estate.

Prendetevi il tempo per esplorare: approfittate delle numerose soste panoramiche e dei punti d’interesse storico. Sono luoghi ideali per scattare foto e apprezzare la storia del territorio.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: PRINCIPIANTE

Cosa vedere

Chiesa di Colbertaldo

La Chiesa Parrocchiale di Colbertaldo, costruita tra il 1732 e il 1740 e consacrata nel 1742 dal vescovo Lorenzo Da Ponte, si trova sulla sommità di una collinetta ed è raggiungibile tramite una lunga scalinata. Il campanile fu completato nel 1937 e ospita tre campane e un sonello. La facciata è arricchita da due nicchie con statue di San Giovanni Battista e Sant’Andrea. L’interno è dominato dall’altare maggiore in marmo (1790), sormontato da un tabernacolo e una pala del 1926 sul martirio di Sant’Andrea, firmata Valentino Canever. Lungo la navata, tre altari laterali sono dedicati alla Madonna di Lourdes, al Sacro Cuore e a Sant’Antonio.

Abbazia di Santa Bona

L’Abbazia di Santa Bona, situata a Vidor (TV) lungo il Piave, fu fondata tra il 1107 e il 1110 dai monaci benedettini provenienti da Pomposa, grazie a una donazione del signore locale Giovanni Gravone. Divenne presto un importante centro spirituale e agricolo, crescendo con donazioni fino a controllare vasti territori dal Montello alle colline di Conegliano. Dopo un periodo di prosperità, iniziò una fase di decadenza nel XIII secolo. Soppressa nel 1773, fu quasi distrutta durante la Prima Guerra Mondiale e ricostruita negli anni ’20. Oggi è una residenza privata e sede di eventi. 

Castello di Vidor

Il Castello di Vidor, oggi trasformato in un suggestivo complesso monumentale, sorge in posizione panoramica sopra il Piave, dove un tempo dominava una fortezza medievale strategica. Sebbene distrutto nel 1510, il sito conserva un fascino unico grazie al Tempio della Beata Vergine Addolorata, eretto nel 1925 su progetto dell’architetto Brenno Del Giudice. La struttura, preceduta da un porticato e da un’ampia terrazza, ospita la statua della Vittoria Alata e due campanili con tre campane. All’interno si trovano un ossario commemorativo, un museo con reperti storici e una via crucis immersa nel verde che guida i visitatori tra storia, memoria e bellezza.

Dove dormire

Agriturismo Colvidor

L’Agriturismo Colvidor, immerso nelle Colline del Prosecco Superiore, offre camere confortevoli in un ambiente rustico e tranquillo. Propone esperienze legate al territorio, come degustazioni e visite guidate, per un soggiorno autentico e rilassante.

Via Roma, 61 – 31020 Vidor (TV)

Dolce Colle

Immerso nel verde del Montello, Dolce Colle è un angolo di benessere con vista panoramica riservata agli ospiti. Il complesso è composto da due strutture: il “Principal” con 5 camere e lo “Chalet” con 4, entrambe dotate di cucina e zona giorno. 

Via Medaglie D’Oro, 7/a, 31040 Volpago del Montello TV

La Baracheta

La Baracheta è un agriturismo a San Giovanni, frazione di Valdobbiadene, immerso tra le colline del Prosecco. Il nome richiama le origini del 1933, quando in una baracca si servivano prodotti locali e vino Valdobbiadene D.O.C.G. in un’atmosfera semplice e autentica.

Via Consumina 23 – Valdobbiadene (TV)

Dove mangiare

Osteria Emilia

Osteria Emilia è un locale intimo e accogliente con cucina, dove la tradizione incontra la semplicità. Attiva fin dalla metà del Novecento, mantiene il fascino delle origini, arricchito da qualche tocco moderno che ne rinnova lo stile senza snaturarne l’autenticità.

Piazza Vittorio Veneto 21, Vidor

MardiVino

MardiVino, nato nel 2001, è un ristorante noto per i piatti di pesce fresco con influenze pugliesi. Dal 2019 si trova in una casa colonica dell’Ottocento ristrutturata, dove accoglie gli ospiti in un ambiente semplice e autentico.

via del Nascimben 1/A – 31100 Treviso

Michi

Il ristorante Michi si trova in un palazzo storico sul ponte di San Francesco, vicino alla chiesa e all’isola della Pescheria. Da aprile a ottobre offre un giardino riservato affacciato sul fiume Cagnan, dove gli ospiti possono gustare i piatti e i vini in un’atmosfera tranquilla e suggestiva.

Via Campana 45, 31100 Treviso

I nostri consigli

Attrazioni turistiche

Museo di storia naturale

Il Museo di Storia Naturale di Crocetta del Montello, ospitato a Villa Ancillotto, offre un percorso espositivo a forte vocazione didattica. L’allestimento guida i visitatori attraverso quattro tappe fondamentali dell’evoluzione della vita sulla Terra: dalle origini fino ai mammiferi, con un focus sulle teorie evolutive del genere Homo e sui grandi mammiferi quaternari della regione, come il Mammut. Un’intera sezione è dedicata alla storia dell’uomo e alle sue principali scoperte. Il museo è articolato in moduli tematici che uniscono reperti paleontologici e archeologici a pannelli illustrativi, facilitando così la comprensione del percorso evolutivo e storico in modo chiaro e coinvolgente.

Prodotti tipici

Casatella Trevigiana DOP

La Casatella Trevigiana DOP è un delizioso formaggio fresco a pasta molle, prodotto con latte intero vaccino proveniente esclusivamente dalla provincia di Treviso. Dalla consistenza cremosa e vellutata, ha un profumo delicato e un gusto dolce e avvolgente, che conquista fin dal primo assaggio. La sua breve maturazione, di soli 4-8 giorni, ne preserva la freschezza e la digeribilità. Ottima da gustare al naturale o in abbinamento con verdure, polenta o Radicchio Rosso di Treviso IGP, è perfetta anche con mostarde e Prosecco. Prodotta secondo un’antica tradizione contadina, la Casatella è una vera espressione del gusto genuino della Marca Trevigiana.

INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA