Da Rovolon al Monte Grande, giro ad anello

Una passeggiata tra boschi e antiche testimonianze sui Colli Eugenie

Il percorso ad anello da Rovolon al Monte Grande è un’affascinante escursione nel cuore dei Colli Euganei, ricco di natura, panorami e storia. Si parte dal borgo di Rovolon, presso la Chiesa di San Giorgio, antico edificio romanico risalente all’XI secolo. Il tragitto, lungo circa 6 km, si snoda tra boschi di castagni e querce, con tratti impegnativi per il dislivello (circa 400 m) ma ben segnalato. Salendo, si incontrano testimonianze storiche come capitelli votivi, antichi muretti a secco e resti di vecchi insediamenti rurali. Dalla cima del Monte Grande (476 m), una delle più alte del Parco Regionale dei Colli Euganei, si gode di splendide vedute che spaziano dalla pianura padana alle Prealpi. Il percorso prosegue in discesa, toccando punti panoramici suggestivi e attraversando vigneti, uliveti e tratti di macchia mediterranea, fino a chiudere l’anello a Rovolon, punto di partenza. Ideale per escursionisti con un minimo di allenamento, è un itinerario che unisce natura, cultura, spiritualità e scorci mozzafiato in ogni stagione dell’anno.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 6,18Km | Altitudine: 476m.s.l.m. | Dislivello: 150m

Partenza e arrivo: Rovolon – 45°21’59.2″N 11°39’45.1″E

Parcheggio: Piazzale Europa, Bastia di, 35030 Rovolon PD – 45°23’01.5″N 11°39’07.2″E

CONSIGLI

–  Scarpe da trekking: indossate calzature con buona aderenza, soprattutto nei tratti in salita e discesa, dove il fondo può essere scivoloso, soprattutto dopo la pioggia.

Bastoncini da trekking (facoltativi ma utili): aiutano nei tratti ripidi e in discesa, migliorando equilibrio e riducendo lo sforzo sulle ginocchia.

Verificate le condizioni meteo: prima di partire, consultate il meteo. Il tratto in vetta è esposto e può diventare pericoloso in caso di temporali o nebbia.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: INTERMEDIO

Cosa vedere

Chiesa di San Giorgio

La Chiesa di San Giorgio a Rovolon, nei Colli Euganei, sorge in epoca longobarda (VII-VIII sec.) ed è legata alla potente Corte Benedettina del Vegrolongo, possedimento dell’Abbazia di Santa Giustina di Padova. Ricostruita nel XV secolo, conserva un affresco tardo quattrocentesco nell’abside, raffigurante l’Assunzione della Vergine, e una pala forse giovanile di Girolamo Tessari. Donata ai Benedettini nel 970, la chiesa fu al centro di un’intensa opera di bonifica e sviluppo agricolo nel territorio, culminata con la nascita della Corte di Vegrolongo, gestita da monaci e gastaldi fino alla soppressione napoleonica nel 1806. Rovolon fu così un centro religioso e agricolo di primo piano per secoli.

Parco regionale dei Colli Euganei

Il Parco Regionale dei Colli Euganei, istituito nel 1989, si estende per oltre 18.600 ettari in provincia di Padova e comprende 15 comuni, tra cui Rovolon, Teolo, Este e Abano Terme. È il primo parco regionale del Veneto e tutela un paesaggio unico, formato da rilievi vulcanici che si ergono isolati nella pianura, con cime fino a 601 metri (Monte Venda). Il parco ospita una grande varietà di flora e fauna, boschi, vigneti e borghi storici. Rinomato anche per le sue località termali come Abano e Montegrotto, è una meta ideale per escursioni, cicloturismo e attività all’aria aperta, offrendo scorci naturali e culturali di grande fascino.

Parco Avventura Le Fiorine

Il Parco Avventura Le Fiorine, a Teolo (PD), si estende su due ettari di bosco con roveri e castagni. Offre percorsi sospesi tra gli alberi, realizzati con piattaforme e funi, adatti a bambini, ragazzi e adulti. Dopo un briefing iniziale, ogni partecipante riceve l’equipaggiamento di sicurezza (imbragatura, moschettoni, carrucola) e l’assistenza di istruttori qualificati. I percorsi sono divisi per difficoltà: Verde (bimbi fino a 6 anni), Blu e Rosso (altezza minima 145 cm), Nero (altezza 165 cm). Il parco è ideale per trascorrere qualche ora immersi nella natura con famiglia o amici, in totale sicurezza e con un pizzico di adrenalina.

Dove dormire

Hotel Piccolo Marte

L’Hotel Piccolo Marte è un tre stelle con camere confortevoli, Wi-Fi gratuito e parcheggio videosorvegliato anche per pullman. Situato a 40 minuti da Venezia, offre viste sui Colli Euganei e l’accesso a sentieri per passeggiate e mountain bike. Le terme di Abano e Montegrotto sono a soli 10 minuti di auto. 

Via Castelletto n.51 – 35038 Torreglia – Padova

Appartamenti Vacanze Ai Celtis

Gli Appartamenti Vacanze Ai Celtis, nel Parco dei Colli Euganei a Cervarese Santa Croce, offrono eleganti alloggi in una dimora ottocentesca in trachite, con comfort moderni e ampi spazi esterni. La struttura ospita cavalli per passeggiate e lezioni, e si trova vicino a sentieri per trekking e piste ciclabili. Un’ottima base per natura, cultura e relax.

Montemerlo – Cervarese S.Croce Padova Via Fontane 42

Hotel Ristorante Villa Lussana

L’Hotel Ristorante Villa Lussana si trova a Teolo, nel cuore del Parco dei Colli Euganei. Ricavato da un’antica dimora signorile in stile liberty di fine Ottocento, l’hotel offre un ambiente confortevole ed elegante. È il luogo ideale per rilassarsi, sia nelle sue camere curate che negli ampi spazi esterni, frutto di una profonda attenzione all’ospitalità e alle esigenze degli ospiti.

Via Chiesa Teolo, 1, 35037 Teolo PD

Dove mangiare

Ristorante Montegrande

Dal 1972, il Ristorante Montegrande, con terrazza sui Colli Euganei, unisce esperienza e buona cucina in una location immersa nel verde di colline vulcaniche ricche di storia, cultura e attività vitivinicola, vicino al famoso bacino termale di Abano-Montegrotto.

Via S. Giorgio, 17, 35030 Rovolon PD

Tenuta Costigliola

La Tenuta Costigliola, situata ai piedi dei Colli Euganei e immersa nel verde, rappresenta la location ideale per eventi importanti, ma anche per momenti di qualità con famiglia e amici, tra percorsi ciclistici, cucina biologica, passeggiate e relax nella natura.

Via Rialto 62, Rovolon (PD)

Il Cenacolo degli Euganei

Il Cenacolo degli Euganei unisce tradizione e innovazione da oltre 20 anni, offrendo il piacere della buona cucina nel cuore dei Colli Euganei. Il ristorante vanta un’atmosfera romantica e raccolta, impreziosita da una splendida terrazza panoramica e una piscina che si affaccia su estesi filari di vigneti. 

Via G. Marconi, 2197 – 35030 Cortelà di Vo’ Euganeo (PD)

I nostri consigli

Attrazioni turistiche

Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori

Il Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori ad Abano Terme, è un centro museale unico al mondo dedicato alla promozione e valorizzazione della cultura, delle arti e dello spettacolo. Moderno e dinamico, il museo offre un’esperienza di sperimentazione con materiali da ammirare e utilizzare, rivolgendosi sia ai giovani interessati a imparare l’arte della maschera, sia agli studiosi desiderosi di approfondire e confrontarsi su questo affascinante tema artistico.

Prodotti tipici

Tartufo

Il tartufo dei Colli Euganei è una pregiata eccellenza gastronomica, molto apprezzata per il suo aroma intenso e il sapore unico. Questa zona collinare, ricca di boschi di querce, carpini e noccioli, offre un habitat ideale per la crescita di diverse varietà di tartufo, tra cui il pregiato tartufo bianco e quello nero. Raccoglitori esperti, accompagnati dai cani da tartufo, ne cercano con pazienza i preziosi esemplari nascosti nel terreno. Il tartufo euganeo è protagonista di piatti raffinati nelle cucine locali, valorizzando la tradizione culinaria e attirando appassionati da tutta Italia e oltre.