Sentiero ad anello di Punta Campanella

L’anello magico della Penisola Sorrentina: un viaggio tra terra e mare

Il Sentiero ad anello di Punta Campanella è un affascinante percorso escursionistico situato nella penisola sorrentina, nel cuore del Parco Marino di Punta Campanella. Lungo circa 8 km, il sentiero offre panorami mozzafiato sul Golfo di Napoli e sulla Costiera Amalfitana. Partendo dal suggestivo borgo di Termini, il sentiero conduce attraverso una storia millenaria, legata alle antiche rotte marittime e al culto di Minerva, la dea romana della saggezza, testimoniata dai resti del Tempio di Minerva e dalla vicina Torre di Punta Campanella, costruita nel XVI secolo per difendere la costa dalle incursioni saracene. Le viste lungo il percorso includono scogliere a strapiombo sul mare, baie nascoste e la vista panoramica sull’isola di Capri. I tratti del sentiero possono essere impegnativi, con salite ripide e terreni rocciosi, ma ricompensano con la bellezza naturale e storica della zona. Lungo il cammino, gli escursionisti possono anche ammirare la fauna e flora caratteristiche del Parco Marino, arricchendo l’esperienza di immersione nella natura. Il Sentiero di Punta Campanella rappresenta un’opportunità unica per esplorare la storia e la natura della penisola sorrentina, ideale per gli appassionati di escursionismo e per chi cerca una connessione autentica con il paesaggio mediterraneo.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 8Km | Altitudine: 480m.s.l.m. | Dislivello: 471

Partenza e arrivo: Termini – 40°35’23.7″N 14°20’10.1″E

Parcheggio: Car park, 80061 Termini NA – 40°35’29.5″N 14°20’22.0″E

CONSIGLI

– Indossate scarpe da trekking: il terreno è spesso roccioso e scivoloso, soprattutto nei tratti in discesa.

– Portate acqua e protezione solare: il percorso è in gran parte esposto al sole e privo di fonti d’acqua.

-Portate una macchina fotografica o smartphone: i panorami su Capri, sul Vesuvio e sulla costa sono spettacolari!

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: INTERMEDIO

Cosa vedere

Punta Campanella

Punta Campanella è un promontorio mozzafiato tra la Costiera Sorrentina e quella Amalfitana, dove la natura e la storia si fondono in uno scenario unico. Parte dell’Area Marina Protetta omonima, istituita nel 1997, custodisce oltre 1.500 ettari di mare cristallino, falesie a picco e fondali ricchi di vita. Le sue scogliere calcaree ospitano una sorprendente biodiversità, con coralligeni, spugne e gorgonie. Dominata dal Monte San Costanzo e affacciata sull’isola di Capri, la zona regala viste spettacolari. Qui sorgevano antichi templi dedicati ad Atena e Minerva, e oggi resta la Torre di Minerva, che veglia silenziosa su questo angolo incantato di Mediterraneo.

Area naturale Baia di Ieranto

Incastonata tra le scogliere di Massa Lubrense, la Baia di Ieranto è una meraviglia naturale protetta, dove storia, mito e natura si fondono. Un tempo sede di un tempio dedicato a Minerva, oggi è un paradiso del FAI che offre sentieri panoramici, scorci mozzafiato e un mare cristallino abbracciato da ulivi e profumata macchia mediterranea. Lungo il cammino da Nerano, si attraversano paesaggi rurali, resti archeologici e praterie sommerse di Posidonia. Luogo di silenzio, biodiversità e bellezza senza tempo, Ieranto è un rifugio per escursionisti, naturalisti e chiunque cerchi l’essenza autentica della Penisola Sorrentina.

Scoglio Vervece

Situato al largo del porto di Marina della Lobra, nel comune di Massa Lubrense, lo Scoglio Vervece è un gioiello naturale immerso nel cuore dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Circondato da acque cristalline e da una ricchissima biodiversità marina, è un luogo di grande suggestione, dove natura e spiritualità si incontrano. Sotto la sua superficie, a circa 11 metri di profondità, si trova una statua della Madonna in bronzo, meta di un’intensa cerimonia commemorativa ogni settembre, in onore delle vittime del mare. Qui, nel 1974, Enzo Maiorca stabilì un record mondiale di apnea. Lo scoglio è zona protetta (Zona A), e vi è vietata ogni attività umana, per preservarne l’eccezionale bellezza e fragilità.

Dove dormire

Relais Freedom

Il Relais Freedom, nel cuore della Penisola Sorrentina, offre 19 camere moderne e confortevoli, alcune con angolo cottura. Dispone di piscina panoramica con idromassaggio e centro benessere. Gli appartamenti arredati uniscono l’indipendenza di una casa ai servizi di un hotel.

Via Titigliano, 30/A, Massa Lubrense, 80061, Penisola Sorrentina, Napoli

Villa Lubrense

Villa Lubrense, incastonata tra mare e cielo, accoglie i suoi ospiti in uno scenario mozzafiato a Sorrento. Il punto di forza della struttura è la vista spettacolare dalle camere, dove il mare si fonde con l’imponente profilo del Vesuvio, regalando emozioni uniche e panorami indimenticabili.

Via Partenope, 33 – 80061 Massa Lubrense (NA) 

Hotel Piccolo Paradiso

L’Hotel Piccolo Paradiso, a conduzione familiare da oltre 50 anni, si trova nel pittoresco borgo di Marina della Lobra, vicino a Massa Lubrense. Offre terrazze panoramiche, accesso diretto al mare e ambienti eleganti e accoglienti. Ideale per un soggiorno rilassante nel cuore della Costiera Sorrentina.

Piazza Madonna della Lobra, 5 – 80064 – Massa Lubrense (NA)

Dove mangiare

Ristorante La Torre

Il Ristorante La Torre, gestito dalla famiglia Mazzola, si trova nella suggestiva frazione di Annunziata, a Massa Lubrense. Immerso in un paesaggio incantevole, regala una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli, Capri e i suoi Faraglioni. Passeggiando tra le viuzze del borgo, si scoprono scorci autentici e affascinanti.

Piazzetta Annunziata 7 – 80061 Massa Lubrense (NA)

Il Fienile

Il ristorante Il Fienile, aperto nel 2012 a Torca, frazione di Massa Lubrense, nasce dalla ristrutturazione di un antico fienile di famiglia. Immerso nella natura e con vista sul Golfo di Salerno, propone una cucina genuina con ingredienti freschi e locali, molti dei quali provenienti dall’orto di proprietà. 

Via Torricella 61, Massa Lubrense, Napoli

Il Cantuccio

Dal 1983, il ristorante Il Cantuccio a Massa Lubrense è gestito con passione dalla famiglia Fontana. I fratelli Fontana si dedicano ogni giorno a coniugare la qualità degli ingredienti con i sapori della tradizione locale, offrendo agli ospiti un’autentica esperienza gastronomica all’insegna del gusto e dell’accoglienza.

Largo Vescovado, Via Pennino, 1 – Massa Lubrense

Attrazioni turistiche

Museo Archeologico della Penisola Sorrentina

Il Museo Archeologico della Penisola Sorrentina “Georges Vallet” è un importante centro culturale ospitato nella storica Villa Fondi de Sangro, immersa in un parco panoramico sul mare. Fondato per conservare e raccontare la storia millenaria del territorio, il museo espone reperti dalla Preistoria al periodo romano, tra cui sculture, mosaici e corredi funerari. Grazie a un allestimento moderno e multimediale, offre una testimonianza unica dell’antica frequentazione della penisola, sottolineando il suo ruolo strategico e culturale nel Mediterraneo.

Prodotti tipici

Limoni di Sorrento

I limoni di Sorrento sono uno dei simboli più autentici e preziosi della Penisola Sorrentina. Celebri per la loro buccia spessa, profumata e ricca di oli essenziali, questi limoni vengono coltivati da secoli in terreni collinari soleggiati e ventilati, che ne esaltano il sapore unico e aromatico. Grazie a metodi di coltivazione tradizionali e rispettosi dell’ambiente, i limoni sorrentini si distinguono per qualità e genuinità. Sono alla base di prodotti tipici come il limoncello, liquore famoso in tutto il mondo, e vengono utilizzati anche in cucina per dolci, piatti di pesce e insalate. Il limone di Sorrento è un vero tesoro gastronomico e culturale, simbolo di tradizione e territorio.