Un sentiero sospeso tra cielo e mare che incanta con i suoi panorami mozzafiato

Il Sentiero del Tracciolino è un percorso escursionistico di circa 9 km che si snoda lungo la spettacolare Costa Viola, tra Palmi e Bagnara Calabra. Nato come opera idraulica per trasportare l’acqua dalla sorgente dell’Olmo a Palmi, oggi è uno dei sentieri panoramici più suggestivi del Sud Italia. Questo “balcone” sospeso tra cielo e mare offre vedute mozzafiato sullo Stretto di Messina, su Capo Vaticano e sulle Isole Eolie. Il tracciato, in parte scavato nella roccia, presenta tratti impegnativi, scoscesi e scivolosi, ma regala scorci unici tra anfratti, calette raggiungibili solo dal mare e rigogliosa macchia mediterranea. Il percorso tocca luoghi carichi di storia, spiritualità e mistero: la grotta di Sant’Elia a Melicuccà, il Cenobio di San Fantino a Taureana e i rifugi degli Spelaioti, i monaci eremiti che vissero qui tra il VI e il IX secolo. Camminare sul Tracciolino significa immergersi nella natura e nella memoria di una Calabria bizantina, sacra e ancestrale, dove ogni pietra racconta storie di fede, resistenza, silenzio e bellezza. Un itinerario che è insieme viaggio interiore e meraviglia paesaggistica.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: 9,66Km | Altitudine: 432m.s.l.m. | Dislivello: 596m
Partenza: Palmi – 38°21’31.2″N 15°50’41.0″E
Arrivo: Bagnara Calabra – 38°17’05.8″N 15°48’08.5″E
Parcheggio: Piazza Amendola, 1, 89015 Palmi RC – 38°21’33.6″N 15°50’49.0″E
CONSIGLI
– Indossate scarponcini da trekking con suola antiscivolo: alcuni tratti del sentiero sono esposti, sassosi o con fondo instabile.
– Utilizzate bastoncini da trekking: utili per migliorare l’equilibrio nei tratti in discesa o in salita ripida.
- Verificate le condizioni meteo prima della partenza: il sentiero è esposto al sole e in estate le temperature possono essere elevate.
–Preparate un piccolo kit di primo soccorso: utile in caso di escoriazioni o punture di insetti.
DIFFICOLTÀ
LIVELLO: INTERMEDIO
Cosa vedere

Santuario di Maria Santissima del Carmelo
Nel cuore di Palmi, il Santuario di Maria Santissima del Carmelo s’innalza come un gioiello barocco che fonde arte, fede e storia. La sua facciata, ornata da eleganti lesene in travertino e stemmi bronzei, introduce a un interno ricco di marmi scolpiti, affreschi e statue sacre. Nella navata unica risplende la venerata statua della Madonna del Carmine, legata a prodigi tramandati con profonda devozione. Sopravvissuto a terremoti e ricostruzioni, il santuario è oggi simbolo di rinascita e spiritualità, immerso in una piazza che celebra la protezione divina con monumenti solenni e arte commemorativa. Un luogo che incanta, consola e custodisce la memoria di un popolo.

Villa Comunale di Palmi
La Villa Comunale “Giuseppe Mazzini” è uno scrigno di storia e bellezza nel cuore di Palmi. Inaugurata nel 1871 su un altopiano affacciato sul Tirreno, regala scorci mozzafiato sullo Stretto di Messina, le Eolie e Scilla. Circondata da alberi secolari, statue e busti marmorei, la villa è un luogo di ritrovo e contemplazione, oltre che monumento di valore nazionale. Celebre già nel XIX secolo, venne descritta con entusiasmo da Edward Lear per il suo panorama unico. Restaurata nel 1998, ospita eventi culturali e tradizioni popolari legate alla Varia, patrimonio UNESCO.

Belvedere di località Monte a Bagnara Calabra
Il belvedere di località Monte a Bagnara Calabra è uno dei punti panoramici più suggestivi della Calabria. Da questa terrazza naturale, incastonata lungo la SS18, lo sguardo spazia sul blu profondo del Tirreno, abbracciando le isole Eolie, lo Stretto di Messina e le vette dell’Aspromonte. Inserito tra i “Luoghi del cuore” del FAI, è amato per la sua vista mozzafiato, il silenzio rigenerante e l’atmosfera sospesa tra cielo e mare. Ideale per passeggiate, escursioni e momenti di pace, è un angolo incantato che racconta tutta la bellezza autentica della costa calabrese.