Sentiero del Tracciolino

Un sentiero sospeso tra cielo e mare che incanta con i suoi  panorami mozzafiato

Il Sentiero del Tracciolino è un percorso escursionistico di circa 9 km che si snoda lungo la spettacolare Costa Viola, tra Palmi e Bagnara Calabra. Nato come opera idraulica per trasportare l’acqua dalla sorgente dell’Olmo a Palmi, oggi è uno dei sentieri panoramici più suggestivi del Sud Italia. Questo “balcone” sospeso tra cielo e mare offre vedute mozzafiato sullo Stretto di Messina, su Capo Vaticano e sulle Isole Eolie. Il tracciato, in parte scavato nella roccia, presenta tratti impegnativi, scoscesi e scivolosi, ma regala scorci unici tra anfratti, calette raggiungibili solo dal mare e rigogliosa macchia mediterranea. Il percorso tocca luoghi carichi di storia, spiritualità e mistero: la grotta di Sant’Elia a Melicuccà, il Cenobio di San Fantino a Taureana e i rifugi degli Spelaioti, i monaci eremiti che vissero qui tra il VI e il IX secolo. Camminare sul Tracciolino significa immergersi nella natura e nella memoria di una Calabria bizantina, sacra e ancestrale, dove ogni pietra racconta storie di fede, resistenza, silenzio e bellezza. Un itinerario che è insieme viaggio interiore e meraviglia paesaggistica.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 9,66Km | Altitudine: 432m.s.l.m. | Dislivello: 596m

Partenza: Palmi – 38°21’31.2″N 15°50’41.0″E

Arrivo: Bagnara Calabra – 38°17’05.8″N 15°48’08.5″E

Parcheggio: Piazza Amendola, 1, 89015 Palmi RC – 38°21’33.6″N 15°50’49.0″E

CONSIGLI

Indossate scarponcini da trekking con suola antiscivolo: alcuni tratti del sentiero sono esposti, sassosi o con fondo instabile.

Utilizzate bastoncini da trekking: utili per migliorare l’equilibrio nei tratti in discesa o in salita ripida.

  • Verificate le condizioni meteo prima della partenza: il sentiero è esposto al sole e in estate le temperature possono essere elevate.

Preparate un piccolo kit di primo soccorso: utile in caso di escoriazioni o punture di insetti.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: INTERMEDIO

Cosa vedere

Santuario di Maria Santissima del Carmelo

Nel cuore di Palmi, il Santuario di Maria Santissima del Carmelo s’innalza come un gioiello barocco che fonde arte, fede e storia. La sua facciata, ornata da eleganti lesene in travertino e stemmi bronzei, introduce a un interno ricco di marmi scolpiti, affreschi e statue sacre. Nella navata unica risplende la venerata statua della Madonna del Carmine, legata a prodigi tramandati con profonda devozione. Sopravvissuto a terremoti e ricostruzioni, il santuario è oggi simbolo di rinascita e spiritualità, immerso in una piazza che celebra la protezione divina con monumenti solenni e arte commemorativa. Un luogo che incanta, consola e custodisce la memoria di un popolo.

Villa Comunale di Palmi

La Villa Comunale “Giuseppe Mazzini” è uno scrigno di storia e bellezza nel cuore di Palmi. Inaugurata nel 1871 su un altopiano affacciato sul Tirreno, regala scorci mozzafiato sullo Stretto di Messina, le Eolie e Scilla. Circondata da alberi secolari, statue e busti marmorei, la villa è un luogo di ritrovo e contemplazione, oltre che monumento di valore nazionale. Celebre già nel XIX secolo, venne descritta con entusiasmo da Edward Lear per il suo panorama unico. Restaurata nel 1998, ospita eventi culturali e tradizioni popolari legate alla Varia, patrimonio UNESCO.

Belvedere di località Monte a Bagnara Calabra

Il belvedere di località Monte a Bagnara Calabra è uno dei punti panoramici più suggestivi della Calabria. Da questa terrazza naturale, incastonata lungo la SS18, lo sguardo spazia sul blu profondo del Tirreno, abbracciando le isole Eolie, lo Stretto di Messina e le vette dell’Aspromonte. Inserito tra i “Luoghi del cuore” del FAI, è amato per la sua vista mozzafiato, il silenzio rigenerante e l’atmosfera sospesa tra cielo e mare. Ideale per passeggiate, escursioni e momenti di pace, è un angolo incantato che racconta tutta la bellezza autentica della costa calabrese.

I nostri consigli

Dove dormire

Hotel Residence Arcobaleno

L’Hotel Residence Arcobaleno di Palmi è una moderna struttura quattro stelle affacciata sul Mar Tirreno, vicino alla Costa Viola e a Monte Sant’Elia, con vista sulle Isole Eolie e lo Stretto di Messina. Un luogo ideale sia per vacanze che per ricevimenti, dove tradizione e comfort si incontrano.

Contrada Taureana – 89015 Palmi (RC)

La Tonnara B&B

La Tonnara B&B, elegante e moderna, si trova sul lungomare di Palmi, vicino alla Costa Viola e allo “Scoglio dell’Ulivo”. Offre 3 camere confortevoli con servizi privati e accesso a una terrazza nello stabilimento balneare La Lampara per colazioni e relax. La posizione è ideale per visitare le attrazioni locali, fare escursioni in barca e percorsi naturalistici come il Sentiero del Tracciolino.

Lungomare Costa Viola, 14 – 89015 – Palmi (RC)

B&B Domus

Il B&B Domus, un palazzo anni ’40 ristrutturato nel centro di Palmi, offre camere confortevoli con servizi moderni e un terrazzo per colazioni rilassanti. Situato a pochi passi da piazza Primo Maggio e dal percorso della Varia UNESCO, permette di esplorare facilmente attrazioni locali, spiagge e la Costa Viola. 

Via Gramsci, 18 – 89015 – Palmi (RC)

Dove mangiare

La Collina

La Collina è un ristorante pizzeria storico, attivo da oltre 35 anni, che offre un ambiente raffinato e accogliente. Gli chef preparano piatti della cucina mediterranea valorizzando i prodotti locali con tecniche moderne, garantendo sapori intensi ma leggeri.

Via Bivio S.Elia 17 – 8905 Palmi (Rc)

Le Tre Farine Pizzeria

Le Tre Farine Pizzeria, nata nel 2014 dalla storica Fondacaro di Palmi, si è rinnovata in una nuova sede più ampia e moderna. Il locale propone una pizza unica, realizzata con un impasto speciale di tre farine, leggera e digeribile. Oltre al cibo, offre un ambiente accogliente dove vivere momenti speciali in famiglia o con amici.

SS 18 Tirrena Inferiore, Km 485, 89015 Palmi RC

Ristorante Braceria MURAT

Nel 2025 a Palmi nasce il Ristorante Braceria MURAT, un locale dove tradizione e innovazione si fondono in una cornice storica. Offre un’esperienza gastronomica unica, con carni selezionate alla brace e piatti creativi che valorizzano i sapori autentici. Un luogo ideale per chi desidera scoprire la vera eccellenza culinaria.

Via Saffioti, 89015 Palmi RC

I nostri consigli

Attrazioni turistiche

Parco archeologico dei Tauriani

Il Parco archeologico dei Tauriani, situato a Palmi, rappresenta un’importante area di interesse storico e culturale che conserva i resti dell’antica città di Tauriana, un sito di grande rilevanza dalla preistoria all’epoca romana. Esteso su tre ettari, il parco ospita un villaggio protostorico, strutture urbane romane e brettie, un anfiteatro, un santuario unico e una strada romana. Intitolato ad Antonio De Salvo, pioniere delle prime scoperte archeologiche locali, il sito è oggi curato da volontari e accessibile al pubblico, offrendo un prezioso patrimonio per lo studio e la valorizzazione della storia calabrese.

Prodotti tipici

’Nduja

La ’nduja è un salume tipico calabrese noto per il suo gusto unico, piccante e avvolgente. Preparata con carne di maiale, peperoncino e spezie, si caratterizza per una consistenza morbida e spalmabile, ideale per arricchire piatti di pasta, pane tostato o semplicemente da gustare da sola. Il suo sapore intenso e speziato conquista i palati più esigenti, esaltando ogni preparazione con un tocco di calore autentico. La ’nduja è simbolo di tradizione e qualità, un vero tesoro gastronomico della Calabria, apprezzato in tutta Italia e oltre.