Anello del Rifugio Lausen

Trekking e memoria: il fascino della Lessinia

Il percorso escursionistico del Rifugio Lausen nel Parco Naturale Regionale della Lessinia offre un’esperienza immersiva tra storia e natura. Partendo da Camposilvano, frazione di Velo Veronese, questo giro ad anello si estende per circa 10 chilometri, attraversando paesaggi mozzafiato e ricchi di storia. Lungo il percorso, gli escursionisti possono ammirare le splendide viste delle Dolomiti e dei verdi pascoli lessinici. La storia di questa regione è palpabile attraverso i monumenti e le testimonianze del passato che si incontrano lungo il cammino. I tratti del sentiero variano da moderati a impegnativi, con salite e discese che aggiungono sfida e interesse al percorso. Monumenti come antiche chiese e costruzioni rurali raccontano storie di secoli di vita e cultura locale. I punti panoramici lungo il percorso offrono vista sulle vallate circostanti e sui caratteristici borghi lessinici, creando momenti di contemplazione e bellezza naturale. Ideale per gli amanti del trekking e della storia, questo percorso promette un’esperienza indimenticabile nel cuore delle Prealpi venete.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 9,93Km | Altitudine: 299m.s.l.m. | Dislivello: 1332m

Partenza e arrivo: Camposilvano, frazione di Velo Veronese (VR) – 45°37’31.1″N 11°05’22.2″E

Parcheggio: Parcheggio di Camposilvano, 37030 Velo Veronese VR – 45°37’31.1″N 11°05’22.2″E

CONSIGLI

– Indossate abbigliamento e scarpe adeguati: utilizzate scarponcini da trekking con buona aderenza e abbigliamento a strati; in quota le temperature possono variare rapidamente.

– Partite presto: per godervi la tranquillità del paesaggio e avere tutto il tempo necessario per eventuali soste, vi consigliamo di iniziare l’escursione al mattino.

-Informatevi prima della partenza: controllate sempre le previsioni meteo e le condizioni del sentiero. In caso di pioggia, alcuni tratti potrebbero risultare scivolosi.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: INTERMEDIO

Cosa vedere

Grotta di Monte Capriolo

La Grotta di Monte Capriolo, nota anche come Grotta del Sogno, è un gioiello nascosto nella Lessinia centrale, vicino a Roverè Veronese. Un piccolo ingresso tra le rocce conduce a un suggestivo percorso interno di 110 metri, facilmente accessibile grazie a passerelle illuminate. All’interno, si apre una sala spettacolare, ricca di stalattiti, stalagmiti, colate e drappi dalle forme e colori sorprendenti. È l’unica grotta turistica visitabile del Veronese, aperta nei weekend estivi e su prenotazione. Un’esperienza affascinante tra arte naturale e mistero sotterraneo.

Chiesa di San Giovanni Battista

La chiesa di San Giovanni Battista di Velo Veronese, immersa nel cuore della Lessinia, è un gioiello neoromanico che affascina per la sua eleganza e armonia architettonica. Completata nel 1890, sorge su antiche fondamenta medievali ed è caratterizzata da una facciata a salienti con pinnacoli, un rosone centrale e un raffinato rilievo del santo titolare. All’interno, le tre navate sono impreziosite da colonne in rosso ammonitico, volte a crociera decorate con motivi floreali e affreschi degli Evangelisti. Un luogo di grande bellezza, spiritualità e valore storico.

Foresta dei Folignani

La Foresta dei Folignani è uno dei gioielli verdi della Lessinia, un’area vasta e incontaminata che si estende tra Bosco Chiesanuova ed Erbezzo, tra i versanti del Vajo dell’Anguilla. Insieme alla Foresta di Giazza, rappresenta una delle zone più naturali e selvagge del parco. Maestosi faggi, abeti bianchi e carpini neri creano un paesaggio suggestivo e fresco, ideale per chi ama camminare all’ombra di grandi alberi. Classificata come Riserva Naturale Orientata e Zona Speciale di Conservazione, è un vero paradiso di biodiversità, con sentieri che partono dal Rifugio Bocca di Selva o dal Ponte dell’Anguilla.

Dove dormire

Hotel Piccola Mantova

L’Hotel Piccola Mantova unisce comfort e natura in un ambiente unico. Immerso in un ampio parco verde, le sue camere rinnovate valorizzano il calore dell’antico legno della Lessinia, regalando un soggiorno autentico e accogliente. Gli ospiti possono ammirare lo spettacolo del Lago di Garda e la suggestione del paesaggio circostante, mentre nel ristorante interno si gustano le specialità locali, per un’esperienza davvero indimenticabile.

Via A. Aleardi, 12 37021 – Bosco Chiesanuova (VR)

Locanda Viaverde

Locanda Viaverde, a Velo Veronese nel Parco Regionale della Lessinia, è un antico casale ristrutturato che offre ristorante, camere, centro benessere e prodotti locali, inclusi formaggi propri. Immersa nelle montagne veronesi, è perfetta sia per escursionisti sia per chi cerca un’esperienza culinaria tradizionale. Con un’accoglienza familiare, è il luogo ideale per chi desidera tranquillità e una pausa dalla vita quotidiana.

Località Viaverde, 37030, Velo Veronese (Verona)

Hotel Lessinia

L’hotel Lessinia, immerso nell’atmosfera calda del legno e della pietra della Lessinia, offre SPA privata, sala biliardo e caffetteria con libri per un completo relax dopo le escursioni. Situato nel centro di Boscochiesanuova, a pochi passi dalla piazza storica, è vicino a sentieri naturalistici, piscina e impianti sportivi comunali, ideale per chi cerca benessere e natura.

Piazzetta degli Alpini, 3 – 37021 – Bosco Chiesanuova – Verona

Dove mangiare

Ristorante 13 Comuni

Il Ristorante 13 Comuni accoglie i suoi ospiti con il calore della stube a legna e l’ospitalità di una famiglia attenta e genuina. La cucina si basa sui prodotti e vini della terra veronese, selezionati con cura presso piccoli produttori locali, di cui si valorizzano le storie e le tradizioni per proporre piatti autentici e di qualità.

Piazza della Vittoria, 31 – 37030 Velo Veronese

Parparo Vecchio

Il Parparo Vecchio è un ristorante di montagna situato sugli alti pascoli della Lessinia, gestito con la passione di una famiglia radicata nel territorio. Tutti i piatti sono preparati con grande passione, privilegiando sapori semplici e autentici. La maggior parte degli ingredienti viene selezionata da produttori locali che, come loro, credono fermamente nella qualità.

Via Parparo di Sotto, 1 – 37028 Roverè Veronese (VR)

Trattoria Lavarini

La Trattoria Lavarini propone un menù in continua evoluzione che unisce sapori tradizionali della Lessinia a creazioni mensili innovative, offrendo un’esperienza culinaria unica e creativa tra le montagne. Un percorso culinario che unisce sapori tradizionali a sorprendenti creazioni.

Via Monte Pastello 7/9, 37021, VR

I nostri consigli

Attrazioni turistiche

Museo Geopaleontologico di Camposilvano

Il Museo Geopaleontologico di Camposilvano è un vero scrigno della storia antica della Lessinia, un viaggio affascinante tra rocce, grotte e reperti che raccontano epoche lontane. Qui si possono ammirare ammoniti, impronte di dinosauro, orsi delle caverne e testimonianze di antichi villaggi preistorici, simboli di un territorio ricco di vita fossile. Tra i preziosi reperti spicca il brachiopode Lessinorhynchia benetti, un genere unico dedicato al suo scopritore, Attilio Benetti, che ha trasformato la sua curiosità in una carriera scientifica straordinaria. Il museo e il vicino Covolo di Camposilvano sono un omaggio a questa vita dedicata alla conoscenza e un tesoro per le future generazioni.

Prodotti tipici

Monte Veronese DOP

Il Monte Veronese DOP è un formaggio tipico del Veneto, prodotto nella parte settentrionale della provincia di Verona. Nasce dalla tradizione agricola dei Cimbri, coloni tedeschi del XIII secolo che introdussero l’allevamento in questa zona montana. Esistono due varianti: il Monte Veronese “latte intero”, dal gusto delicato e fresco, vendibile dopo 25 giorni e da consumare entro 60, e il Monte Veronese “d’allevo”, più stagionato e deciso, con sapori che richiamano burro e nocciole, che può maturare anche oltre tre anni.