Trekking e memoria: il fascino della Lessinia

Il percorso escursionistico del Rifugio Lausen nel Parco Naturale Regionale della Lessinia offre un’esperienza immersiva tra storia e natura. Partendo da Camposilvano, frazione di Velo Veronese, questo giro ad anello si estende per circa 10 chilometri, attraversando paesaggi mozzafiato e ricchi di storia. Lungo il percorso, gli escursionisti possono ammirare le splendide viste delle Dolomiti e dei verdi pascoli lessinici. La storia di questa regione è palpabile attraverso i monumenti e le testimonianze del passato che si incontrano lungo il cammino. I tratti del sentiero variano da moderati a impegnativi, con salite e discese che aggiungono sfida e interesse al percorso. Monumenti come antiche chiese e costruzioni rurali raccontano storie di secoli di vita e cultura locale. I punti panoramici lungo il percorso offrono vista sulle vallate circostanti e sui caratteristici borghi lessinici, creando momenti di contemplazione e bellezza naturale. Ideale per gli amanti del trekking e della storia, questo percorso promette un’esperienza indimenticabile nel cuore delle Prealpi venete.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: 9,93Km | Altitudine: 299m.s.l.m. | Dislivello: 1332m
Partenza e arrivo: Camposilvano, frazione di Velo Veronese (VR) – 45°37’31.1″N 11°05’22.2″E
Parcheggio: Parcheggio di Camposilvano, 37030 Velo Veronese VR – 45°37’31.1″N 11°05’22.2″E
CONSIGLI
– Indossate abbigliamento e scarpe adeguati: utilizzate scarponcini da trekking con buona aderenza e abbigliamento a strati; in quota le temperature possono variare rapidamente.
– Partite presto: per godervi la tranquillità del paesaggio e avere tutto il tempo necessario per eventuali soste, vi consigliamo di iniziare l’escursione al mattino.
-Informatevi prima della partenza: controllate sempre le previsioni meteo e le condizioni del sentiero. In caso di pioggia, alcuni tratti potrebbero risultare scivolosi.
DIFFICOLTÀ
LIVELLO: INTERMEDIO
Cosa vedere

Grotta di Monte Capriolo
La Grotta di Monte Capriolo, nota anche come Grotta del Sogno, è un gioiello nascosto nella Lessinia centrale, vicino a Roverè Veronese. Un piccolo ingresso tra le rocce conduce a un suggestivo percorso interno di 110 metri, facilmente accessibile grazie a passerelle illuminate. All’interno, si apre una sala spettacolare, ricca di stalattiti, stalagmiti, colate e drappi dalle forme e colori sorprendenti. È l’unica grotta turistica visitabile del Veronese, aperta nei weekend estivi e su prenotazione. Un’esperienza affascinante tra arte naturale e mistero sotterraneo.

Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista di Velo Veronese, immersa nel cuore della Lessinia, è un gioiello neoromanico che affascina per la sua eleganza e armonia architettonica. Completata nel 1890, sorge su antiche fondamenta medievali ed è caratterizzata da una facciata a salienti con pinnacoli, un rosone centrale e un raffinato rilievo del santo titolare. All’interno, le tre navate sono impreziosite da colonne in rosso ammonitico, volte a crociera decorate con motivi floreali e affreschi degli Evangelisti. Un luogo di grande bellezza, spiritualità e valore storico.

Foresta dei Folignani
La Foresta dei Folignani è uno dei gioielli verdi della Lessinia, un’area vasta e incontaminata che si estende tra Bosco Chiesanuova ed Erbezzo, tra i versanti del Vajo dell’Anguilla. Insieme alla Foresta di Giazza, rappresenta una delle zone più naturali e selvagge del parco. Maestosi faggi, abeti bianchi e carpini neri creano un paesaggio suggestivo e fresco, ideale per chi ama camminare all’ombra di grandi alberi. Classificata come Riserva Naturale Orientata e Zona Speciale di Conservazione, è un vero paradiso di biodiversità, con sentieri che partono dal Rifugio Bocca di Selva o dal Ponte dell’Anguilla.