Sentiero Elvezio, Lecco

Salite ripide, discese ardite e tratti immersi nel silenzio del bosco.

Il Sentiero Elvezio è un affascinante percorso escursionistico che parte da Valmadrera, vicino a Lecco, e si snoda lungo un tragitto storico e panoramico di circa 9 km. Il percorso offre viste mozzafiato sul Lago di Como e sulle Prealpi lombarde, regalando panorami suggestivi che attraggono escursionisti e amanti della natura. Le sue sezioni variano tra tratti agevoli immersi nel verde della vegetazione locale e altri più impegnativi, caratterizzati da salite ripide e discese scoscese che richiedono buona preparazione fisica. Lungo il percorso, è possibile incontrare diversi monumenti e punti di interesse storico-culturale, tra cui antichi ruderi, testimonianze della vita monastica e punti panoramici che consentono di ammirare la bellezza del paesaggio circostante. Il Sentiero Elvezio rappresenta non solo un’opportunità per gli escursionisti di immergersi nella natura incontaminata della zona, ma anche di esplorare la storia millenaria che caratterizza questo angolo della Lombardia. È ideale per chi cerca una camminata che combini sfide fisiche con ricompense panoramiche straordinarie, rendendolo un destino privilegiato per gli amanti dell’escursionismo e della storia locale.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 9Km | Altitudine: 1276m.s.l.m. | Dislivello: 600m

Partenza: Valmadrera – 45°50’48.3″N 9°21’12.9″E

Arrivo: Piana di San Tomaso – 45°50’57.0″N 9°20’32.2″E

Parcheggio: Via S. Rocco, 49, 23868 Valmadrera LC – 45°50’34.4″N 9°21’10.6″E

CONSIGLI

Indossate scarpe adatte: il sentiero presenta tratti sconnessi, radici esposte e alcune salite ripide. È fondamentale calzare scarponcini da trekking con suola scolpita e buona aderenza. Evitate scarpe leggere da ginnastica.

Controllate il meteo prima di partire: evitate l’escursione in caso di pioggia. Alcuni tratti diventano scivolosi e rischiosi. Consultate le previsioni e posticipate l’uscita se sono previsti temporali.

Partite al mattino presto: il sentiero richiede circa 3-4 ore di cammino, senza contare le pause. Partendo presto, avrete il tempo di godervi con calma le viste panoramiche e l’esperienza.

Usate i bastoncini da trekking: sono utili per migliorare l’equilibrio e ridurre lo sforzo nei tratti più ripidi, sia in salita che in discesa.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: ESPERTO

Cosa vedere

Chiesa di San Tomaso

La Chiesa di San Tomaso sorge in un’ampia radura panoramica sopra Valmadrera, immersa nella quiete alpestre. Sebbene l’edificio attuale risalga al 1838, voluto dai Fatebenefratelli, la sua origine affonda nel Medioevo: è citata già nel 1200 da Goffredo da Bussero. L’antica cappella, un tempo abbandonata e in rovina, fu demolita e ricostruita. Oggi conserva il fascino semplice di un piccolo tempio rurale, con aula rettangolare, abside voltato e una pala d’altare ottocentesca che raffigura la Madonna con San Tommaso e San Giovanni di Dio. Restaurata nel 2000, la chiesa è un luogo di pace, storia e spiritualità, meta ideale per una sosta contemplativa lungo il Sentiero Elvezio.

Sasso di Preguda

Il Sasso di Preguda, a 647 metri di altitudine sulle pendici del Moregallo, è un maestoso masso erratico di granito, modellato dai ghiacciai e affacciato su uno dei panorami più suggestivi del Lario. Raggiungibile con circa un’ora di cammino da Parè di Valmadrera, domina il Lago di Como e il Lago di Annone, regalando una vista mozzafiato. Il sito è protetto come Monumento Naturale Regionale dal 1984. Alla base del masso si trova una piccola chiesetta dedicata a San Isidoro e una targa ricorda Antonio Stoppani, che celebrò questo luogo in un suo poemetto. Un punto d’incontro tra natura, geologia e spiritualità.

Ramo di Lecco

Il ramo di Lecco, affascinante porzione sud-orientale del Lago di Como, si estende da Lecco fino a Varenna e Pescallo, tra montagne imponenti e borghi pittoreschi. Incorniciato da vette celebri come il Resegone e le Grigne, regala panorami mozzafiato e scorci romantici, ispirando poeti e scrittori, tra cui Alessandro Manzoni. Meno turistico del ramo comasco, conserva un fascino autentico e selvaggio, tra rocce dolomitiche, acque profonde e borghi storici come Varenna. È un luogo sospeso tra natura e cultura, ideale per chi cerca bellezza, tranquillità e storia.

Dove dormire

Hotel Bellavista

L’Hotel Bellavista, storico tre stelle sul Lago di Como, offre una splendida vista panoramica su lago e montagne, amata anche da Manzoni. Ideale per una vacanza rilassante o come base per esplorare la zona, è accessibile a tutti grazie all’assenza di barriere architettoniche. 

Frazione Parè 87 a Valmadrera (LC)

Villa Giulia

Villa Giulia, elegante villa ottocentesca a Valmadrera sul Lago di Como, ospita un romantico hotel di charme e il raffinato Ristorante “Al Terrazzo”. Tra giardini pensili, magnolie secolari e una veranda liberty con soffitti affrescati, è la cornice perfetta per cene romantiche.

Via Parè, 69/73 – Valmadrera 23868

Rocopom Luxury Suite

Rocopom Luxury Suite offre comfort e ospitalità di alto livello, a pochi passi dalle principali attrazioni del lago di Como. La base perfetta per esplorare il territorio. Preparatevi a vivere esperienze indimenticabili e creare ricordi preziosi.

Frazione Parè, 45 Valmadrera 23868 Lc

Dove mangiare

Osteria Le Bocce

Il Ristorante Pizzeria Osteria Le Bocce offre un menu vario con cucina vegetariana, mediterranea, pesce fresco e pizze al forno a legna. Dispone di sale per eventi e menu personalizzati. Aperto tutti i giorni tranne il lunedì sera, assicura un’esperienza accogliente e di qualità.

Via Trieste, 1 – 23868 Valmadrera (LC)

Crotto del Capraio

Il Crotto del Capraio offre una cucina tradizionale brianzola e valtellinese, valorizzando ingredienti stagionali e di alta qualità.

Via del Pozzo, 42 – 23862 Civate LC

Ristorante L’Origine

Lo Chef Andrea Locatelli ha fondato “L’Origine” con l’obiettivo di portare la cucina italiana autentica alla comunità locale, combinando tradizione e innovazione. Il ristorante, immerso in uno scenario mozzafiato sul lago, offre un’atmosfera elegante che rispecchia la raffinata proposta culinaria.

Frazione Parè, 87, Valmadrera, Lecco, LC

I nostri consigli

Attrazioni turistiche

Museo Archeologico di Lecco

Il Museo Archeologico di Lecco, inaugurato nel 2001 a Palazzo Belgiojoso, è un’importante realtà culturale del territorio. Fa parte del Sistema Museale Urbano di Lecco (SiMUL) e documenta la storia degli insediamenti umani dalla Preistoria all’Alto Medioevo. Le sue collezioni raccontano culture fondamentali come quella di Polada, Golasecca, La Tène e l’epoca romana, attraverso reperti, ricostruzioni e plastici didattici. Tra i pezzi più significativi ci sono il menhir di Ello e collezioni di metallurgia, che rendono il museo un punto di riferimento per conoscere la ricchezza archeologica e storica della provincia di Lecco.

Prodotti tipici

Formaggi valtellinesi

I formaggi valtellinesi sono espressione autentica della tradizione e del territorio montano della Valtellina, dove la natura rigogliosa e il clima favoriscono pascoli d’alta quota ideali per l’allevamento di bovini di razze pregiate. Tra i più celebri spiccano il Bitto e il Casera, prodotti con metodi artigianali tramandati da generazioni. Il Bitto, dal sapore ricco e leggermente piccante, matura per lunghi mesi nelle antiche cantine, mentre il Casera è più morbido e versatile, perfetto sia da tavola che in cucina. Questi formaggi non solo deliziano il palato, ma raccontano una storia di fatica, rispetto per la natura e passione, rendendo la Valtellina una terra di eccellenze casearie apprezzate in tutta Italia e oltre.