Alla scoperta delle case museo romagnole, giro ad anello

Un viaggio tra storia, arte e natura pedalando nel cuore della Romagna.

L’itinerario cicloturistico alla scoperta delle case museo romagnole è un affascinante percorso ad anello di circa 51,8 km che attraversa diverse località storiche della Romagna. Partendo da Bagnacavallo, rinomata per il suo patrimonio culturale, le sue piazze porticate e il Museo Civico delle Cappuccine, il percorso conduce i ciclisti verso Lugo, celebre per la Rocca Estense, il Pavaglione e il monumento a Francesco Baracca. Si prosegue per Fusignano, dove si può visitare il Museo San Rocco dedicato alla memoria storica del territorio, e Alfonsine, custode della Casa Museo di Alfredo Oriani e del Museo della Battaglia del Senio. Il ritorno a Bagnacavallo regala scorci suggestivi su campi coltivati, valli e argini del fiume Senio. I ciclisti affronteranno tratti asfaltati e sterrati, con qualche segmento più impegnativo, adatto a chi ha un minimo di esperienza. Questo percorso è l’ideale per unire sport, natura e cultura, pedalando tra borghi ricchi di storia e ammirando paesaggi tipici della campagna romagnola, punteggiata da ville padronali, oratori e poderi.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 51,8Km | Altitudine: 12m.s.l.m. | Dislivello: 23m

Partenza e arrivo: Bagnacavallo – 44°24’59.0″N 11°58’44.0″E

Parcheggio: Via Luigi Cadorna, 48012 Bagnacavallo RA – 44°25’06.2″N 11°58’26.7″E

CONSIGLI

Scegliete la bici adatta: una bici da trekking o gravel è l’ideale; il tracciato si snoda principalmente su asfalto, ma prevede anche tratti sterrati e su argine che richiedono pneumatici versatili.

Controllate il meteo e il vento: la zona è pianeggiante e spesso aperta, perciò il vento può incidere sulla pedalata. È consigliabile partire al mattino, soprattutto nei mesi più caldi.

Prevedete soste culturali: questo itinerario è ricco di tappe interessanti; approfittatene per visitare il Pavaglione di Lugo, la Casa Museo di Oriani ad Alfonsine o il Museo Civico di Bagnacavallo.

Rispettate l’ambiente e il codice della strada: alcuni tratti attraversano ambienti rurali e naturalistici; non lasciate rifiuti e mantenete un comportamento rispettoso nei confronti della natura e della viabilità.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: PRINCIPIANTE

Cosa vedere

Chiesa Collegiata di San Michele Arcangelo

Hotel Antico Convento San Francesco

L’Hotel Antico Convento San Francesco a Bagnacavallo nasce all’interno di un suggestivo complesso del XIII secolo, il più antico della città. L’ex convento, restaurato nel 2000, conserva il fascino storico di spazi come il chiostro e la Sala Oriani, ora dedicati ad eventi culturali. Dal 2017 l’edificio ospita un hotel unico, che unisce comfort moderni a un’atmosfera ricca di storia, offrendo agli ospiti un’esperienza immersiva tra arte, cultura e tradizione.

Via Luigi Cadorna 10, 48012 Bagnacavallo RA

Parco del Loto

Il Parco del Loto, a pochi passi dal centro storico di Lugo, si estende su una superficie di oltre 77.000 mq ed è famoso per il suo suggestivo specchio d’acqua, che ospita il Nelumbo Nucifera, il fiore di loto simbolo di vita eterna nei paesi orientali. Un tempo terreno privato incolto, è stato spontaneamente rinaturalizzato in soli sei anni, dando vita a un boschetto igrofilo luminoso e rigoglioso, ricco di alberi vigorosi e cespugli di varie dimensioni. Qui vivono numerose specie di uccelli, tra cui usignoli di fiume, aironi e martin pescatore. Il parco offre aree attrezzate con tavoli, panche, un’aula didattica all’aperto e spazi espositivi coperti, rendendolo perfetto per passeggiate, osservazioni naturalistiche e attività educative.

Bosco di Fusignano

Il Bosco di Fusignano, situato a ovest della città, è un rimboschimento che ricrea l’antica selva di querce e carpini che un tempo copriva la Pianura Padana. Originariamente, il bosco storico faceva parte del parco nobiliare dei Marchesi Calcagnini, con alberi secolari come platani e olmi maestosi che formavano cupole di verde impenetrabile. Nel XIX secolo il bosco raggiunse i 30 ettari, superando le dimensioni dell’abitato stesso. Distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, venne in gran parte abbattuto per esigenze militari e civili. Negli anni ’90 è nato il progetto di recupero, con Legambiente e WWF, per creare un’area di riequilibrio ecologico e un querceto misto a ridosso del Canale dei Mulini. Oggi il Bosco di Fusignano è un polmone verde rigenerato, testimone della storia e della natura della Romagna.

Dove dormire

Hotel Antico Convento San Francesco

L’Hotel Antico Convento San Francesco a Bagnacavallo nasce all’interno di un suggestivo complesso del XIII secolo, il più antico della città. L’ex convento, restaurato nel 2000, conserva il fascino storico di spazi come il chiostro e la Sala Oriani, ora dedicati ad eventi culturali. Dal 2017 l’edificio ospita un hotel unico, che unisce comfort moderni a un’atmosfera ricca di storia, offrendo agli ospiti un’esperienza immersiva tra arte, cultura e tradizione.

Via Luigi Cadorna 10, 48012 Bagnacavallo RA

Hotel Ala D’Oro

L’Hotel Ala D’Oro, situato nel centro storico di Lugo, offre 50 camere eleganti e confortevoli, alcune ispirate a scrittori famosi. Le stanze combinano arredi raffinati e servizi moderni, garantendo un soggiorno di qualità. L’hotel 4 stelle unisce storia, cultura e comfort per un’esperienza unica.

Via Giacomo Matteotti, 56 – 48022 – Lugo (RA)

Al Flor

L’Al Flor di Bagnacavallo offre camere climatizzate con bagno privato e Wi-Fi gratuito, garantendo comfort e praticità. La struttura dispone di giardino, terrazza, ristorante, bar e parcheggio gratuito, con reception aperta 24 ore su 24. Situato vicino a importanti attrazioni come la stazione di Ravenna e Mirabilandia, è apprezzato per la pulizia, il personale cortese e la colazione.

Via Chiusa, 37, 48012 Bagnacavallo RA

Dove mangiare

Osteria Malabocca

L’Osteria Malabocca, a conduzione familiare in Piazza principale di Bagnacavallo, propone una cucina genuina e artigianale basata su prodotti di stagione. Tutti i piatti sono preparati in casa con materie prime selezionate quotidianamente per garantire freschezza e qualità.

Piazza della Libertà, 15 – 48012 Bagnacavallo (RA)

Osteria di PiazzaNova

L’Osteria di PiazzaNova a Bagnacavallo nasce dall’idea di valorizzare la terra romagnola e le sue eccellenze attraverso prodotti locali selezionati con cura. Fondata da tre giovani del territorio che hanno reagito con determinazione a un evento drammatico, l’osteria vuole essere un luogo di accoglienza e appartenenza per la comunità. 

Piazza Nuova, 22, Bagnacavallo – Ravenna

Ristorante Ala D’Oro

Dal 1952, l’Ala D’Oro di Lugo unisce tradizione e innovazione nella cucina romagnola, offrendo piatti autentici rivisitati con creatività e ingredienti locali freschi. La missione è garantire qualità e un’esperienza gastronomica unica. Prenotando, si vive un momento di piacere e convivialità tipico della Romagna.

Via Giacomo Matteotti 56, Lugo (RA)

Attrazioni turistiche

Museo Civico Le Cappuccine

Il Museo Civico Le Cappuccine di Bagnacavallo, ospitato nell’antico convento delle suore Cappuccine, è un prezioso scrigno di arte e storia. Al suo interno si trovano la Biblioteca “G. Taroni” con l’Archivio Storico, la Pinacoteca antica e moderna e un Gabinetto delle stampe di grande valore. La Pinacoteca ospita capolavori dal XV al XVIII secolo, tra cui opere di Bartolomeo Ramenghi e del figlio Giovan Battista, oltre a una collezione di arte moderna e scultorea italiana. Il Gabinetto delle stampe conserva migliaia di incisioni, da Dürer a artisti contemporanei, accessibili anche online. Nel chiostro interno sono presenti reperti archeologici di epoca romana. Un’esperienza culturale unica nel cuore di Bagnacavallo, tra arte, storia e antichi misteri.

Prodotti tipici

Formaggio Squacquerone

Il formaggio Squacquerone è una vera delizia tipica della Romagna, celebre per la sua freschezza e cremosità unica. Prodotto con latte vaccino fresco, ha una consistenza morbida e un sapore delicato, leggermente acidulo, che lo rende perfetto da gustare in purezza o accompagnato da piadina romagnola. La sua produzione artigianale rispetta antiche tradizioni locali, che valorizzano il territorio e la qualità delle materie prime. Lo Squacquerone è protagonista delle tavole romagnole, simbolo di un patrimonio gastronomico genuino e radicato nella cultura contadina. Questo formaggio fresco si abbina splendidamente con salumi, verdure e vini tipici, offrendo un’esperienza autentica e gustosa di Romagna.

INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA

– Bagnacavallo e Bassa Romagna – Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT), P.za della Libertà, 13, 48012 Bagnacavallo RA

0545 280898

https://www.bassaromagnamia.it

– Antico Convento San Francesco, Bagnacavallo (noleggio bici), Via Luigi Cadorna 10

tel: +39 0545 1770715

e-mail: info@anticoconventosanfrancesco.it

https://www.anticoconventosanfrancesco.it/hotel-economico-in-romagna/bike-nordic-walking