Un viaggio tra storia, arte e natura pedalando nel cuore della Romagna.

L’itinerario cicloturistico alla scoperta delle case museo romagnole è un affascinante percorso ad anello di circa 51,8 km che attraversa diverse località storiche della Romagna. Partendo da Bagnacavallo, rinomata per il suo patrimonio culturale, le sue piazze porticate e il Museo Civico delle Cappuccine, il percorso conduce i ciclisti verso Lugo, celebre per la Rocca Estense, il Pavaglione e il monumento a Francesco Baracca. Si prosegue per Fusignano, dove si può visitare il Museo San Rocco dedicato alla memoria storica del territorio, e Alfonsine, custode della Casa Museo di Alfredo Oriani e del Museo della Battaglia del Senio. Il ritorno a Bagnacavallo regala scorci suggestivi su campi coltivati, valli e argini del fiume Senio. I ciclisti affronteranno tratti asfaltati e sterrati, con qualche segmento più impegnativo, adatto a chi ha un minimo di esperienza. Questo percorso è l’ideale per unire sport, natura e cultura, pedalando tra borghi ricchi di storia e ammirando paesaggi tipici della campagna romagnola, punteggiata da ville padronali, oratori e poderi.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: 51,8Km | Altitudine: 12m.s.l.m. | Dislivello: 23m
Partenza e arrivo: Bagnacavallo – 44°24’59.0″N 11°58’44.0″E
Parcheggio: Via Luigi Cadorna, 48012 Bagnacavallo RA – 44°25’06.2″N 11°58’26.7″E
CONSIGLI
– Scegliete la bici adatta: una bici da trekking o gravel è l’ideale; il tracciato si snoda principalmente su asfalto, ma prevede anche tratti sterrati e su argine che richiedono pneumatici versatili.
– Controllate il meteo e il vento: la zona è pianeggiante e spesso aperta, perciò il vento può incidere sulla pedalata. È consigliabile partire al mattino, soprattutto nei mesi più caldi.
–Prevedete soste culturali: questo itinerario è ricco di tappe interessanti; approfittatene per visitare il Pavaglione di Lugo, la Casa Museo di Oriani ad Alfonsine o il Museo Civico di Bagnacavallo.
–Rispettate l’ambiente e il codice della strada: alcuni tratti attraversano ambienti rurali e naturalistici; non lasciate rifiuti e mantenete un comportamento rispettoso nei confronti della natura e della viabilità.
DIFFICOLTÀ
LIVELLO: PRINCIPIANTE
Cosa vedere

Chiesa Collegiata di San Michele Arcangelo
Hotel Antico Convento San Francesco
L’Hotel Antico Convento San Francesco a Bagnacavallo nasce all’interno di un suggestivo complesso del XIII secolo, il più antico della città. L’ex convento, restaurato nel 2000, conserva il fascino storico di spazi come il chiostro e la Sala Oriani, ora dedicati ad eventi culturali. Dal 2017 l’edificio ospita un hotel unico, che unisce comfort moderni a un’atmosfera ricca di storia, offrendo agli ospiti un’esperienza immersiva tra arte, cultura e tradizione.
Via Luigi Cadorna 10, 48012 Bagnacavallo RA

Parco del Loto
Il Parco del Loto, a pochi passi dal centro storico di Lugo, si estende su una superficie di oltre 77.000 mq ed è famoso per il suo suggestivo specchio d’acqua, che ospita il Nelumbo Nucifera, il fiore di loto simbolo di vita eterna nei paesi orientali. Un tempo terreno privato incolto, è stato spontaneamente rinaturalizzato in soli sei anni, dando vita a un boschetto igrofilo luminoso e rigoglioso, ricco di alberi vigorosi e cespugli di varie dimensioni. Qui vivono numerose specie di uccelli, tra cui usignoli di fiume, aironi e martin pescatore. Il parco offre aree attrezzate con tavoli, panche, un’aula didattica all’aperto e spazi espositivi coperti, rendendolo perfetto per passeggiate, osservazioni naturalistiche e attività educative.

Bosco di Fusignano
Il Bosco di Fusignano, situato a ovest della città, è un rimboschimento che ricrea l’antica selva di querce e carpini che un tempo copriva la Pianura Padana. Originariamente, il bosco storico faceva parte del parco nobiliare dei Marchesi Calcagnini, con alberi secolari come platani e olmi maestosi che formavano cupole di verde impenetrabile. Nel XIX secolo il bosco raggiunse i 30 ettari, superando le dimensioni dell’abitato stesso. Distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, venne in gran parte abbattuto per esigenze militari e civili. Negli anni ’90 è nato il progetto di recupero, con Legambiente e WWF, per creare un’area di riequilibrio ecologico e un querceto misto a ridosso del Canale dei Mulini. Oggi il Bosco di Fusignano è un polmone verde rigenerato, testimone della storia e della natura della Romagna.
Dove dormire
Dove mangiare
INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA
– Bagnacavallo e Bassa Romagna – Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT), P.za della Libertà, 13, 48012 Bagnacavallo RA
0545 280898
https://www.bassaromagnamia.it
– Antico Convento San Francesco, Bagnacavallo (noleggio bici), Via Luigi Cadorna 10
tel: +39 0545 1770715
e-mail: info@anticoconventosanfrancesco.it
https://www.anticoconventosanfrancesco.it/hotel-economico-in-romagna/bike-nordic-walking