Da Ferrara alla Rocca di Stellata

Pedalando tra le meraviglie nascoste della pianura ferrarese: storia, natura e silenzi.

Il percorso cicloturistico da Ferrara alla Rocca di Stellata offre un viaggio attraverso la storia e la bellezza naturale della campagna emiliana. Lungo quasi 60 chilometri, parte dalla città di Ferrara, rinomata per il suo centro storico medievale e rinascimentale, protetto dall’UNESCO. Attraversa dolci paesaggi fluviali lungo il fiume Po, offrendo viste mozzafiato sulle sue acque placide e sulle pianure circostanti. Il percorso comprende tratti facili e alcuni più impegnativi, adatti a ciclisti di diversi livelli di esperienza. Durante il tragitto, i ciclisti possono ammirare la Rocca di Stellata, un’imponente fortezza risalente al XIV secolo, che domina il paesaggio circostante e offre una panoramica suggestiva sulla valle del Po. Lungo il percorso, si possono incontrare anche antichi borghi e monumenti storici, testimoni della ricca storia della regione. La zona è nota anche per la sua ricca biodiversità e per essere un’oasi di pace e tranquillità, ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia urbana. Il percorso è ben segnalato e offre opportunità per soste e ristoro lungo il tragitto, rendendolo perfetto per una giornata all’aria aperta immersi nella natura e nella storia emiliana.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 57,2Km | Altitudine: 20m.s.l.m. | Dislivello: 30m

Partenza: Ferrara, Piazza Savonarola – 44°50’13.3″N 11°37’09.7″E

Arrivo: Rocca di Stellata – 44°57’02.4″N 11°25’21.6″E

Parcheggio: Parcheggio Piazza Sacrati – 44°50’18.0″N 11°36’57.2″E

CONSIGLI

Controllate la bicicletta prima della partenza: verificate che freni, cambio e copertoni siano in buone condizioni. Una bici da trekking o gravel è consigliata, soprattutto per i tratti sterrati lungo l’argine del Po.

Evitate le ore più calde della giornata: il percorso è quasi interamente esposto al sole. Partite al mattino presto, indossate un casco ventilato o un cappellino, e proteggetevi con crema solare.

Portate con voi acqua e snack: lungo il tragitto non ci sono molti punti ristoro. È utile avere una borraccia termica e qualche snack energetico per affrontare il percorso in tranquillità.

Preparate un kit di emergenza per la bici: una camera d’aria di scorta, una pompa e gli attrezzi base per la riparazione possono rivelarsi indispensabili.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: INTERMEDIO

Cosa vedere

Cattedrale di San Giorgio

Nel cuore di Ferrara sorge la maestosa Cattedrale di San Giorgio, gioiello architettonico e spirituale che attraversa i secoli. Fondata nel 1135, fu consacrata nel 1177 e riflette nei suoi dettagli l’evoluzione stilistica dal romanico al gotico, fino al barocco. La sua facciata scolpita racconta la fede medievale attraverso bassorilievi e statue, tra cui spicca San Giorgio che uccide il drago. All’interno, opere d’arte di Guercino e Bastianino dialogano con l’imponente altare e i raffinati affreschi. Qui è sepolto papa Urbano III. Riaperta nel 2024 dopo un lungo restauro, la cattedrale continua a essere il cuore pulsante della vita religiosa e culturale della città.

Bosco della Panfilia

Il Bosco della Panfilia, tra Ferrara e Bologna, è una rara foresta planiziale nata su depositi alluvionali della storica “rotta del Reno” del 1750. Questo suggestivo lembo di natura, oggi sito protetto di interesse comunitario, si estende per 81 ettari lungo la sponda sinistra del fiume Reno, offrendo un paesaggio fluviale unico, popolato da querce, pioppi e frassini secolari. Un tempo minacciato da dissidi idraulici e opere napoleoniche, il bosco è oggi un’oasi di biodiversità. Passeggiando tra i suoi sentieri si può ascoltare il richiamo del picchio, scorgere aironi e, con un po’ di fortuna, imbattersi in funghi rari o tartufi pregiati. Un luogo dove storia e natura si fondono in armonia.

Castello Estense

Simbolo indiscusso di Ferrara, il Castello Estense – o di San Michele – domina il cuore della città con le sue maestose torri e il fossato che lo circonda. Voluto da Niccolò II d’Este nel 1385 come fortezza difensiva, fu progettato da Bartolino da Novara in seguito a una rivolta popolare. Da presidio militare a sontuosa residenza rinascimentale, ha ospitato corti, governi e oggi affascina come polo museale. Ogni pietra racconta la potenza degli Este, i restauri lo hanno restituito alla città dopo i danni del sisma del 2012. Tra mostre, torri panoramiche e affreschi, il castello incanta con la sua storia secolare e la sua bellezza intatta.

Dove dormire

Hotel Orologio

L’Hotel Orologio di Ferrara, situato vicino alle antiche mura e a pochi passi dal centro storico, offre da oltre 20 anni ospitalità di qualità con servizi moderni e un’accoglienza raffinata. La struttura, con 46 camere spaziose e comfort di livello internazionale, è ideale per soggiorni all’insegna del relax e della scoperta culturale. Perfetto punto di partenza per visitare Ferrara, patrimonio UNESCO, e i suoi dintorni ricchi di arte, storia ed enogastronomia.

Via Darsena 67 44122 Ferrara

Boutique Hotel di Ferrara

Il Boutique Hotel di Ferrara, situato nei pressi della stazione e vicino al centro, unisce eleganza e design in un ambiente accogliente. Gli interni, curati nei minimi dettagli, includono arredi ricercati e opere d’arte della collezione privata. La struttura offre spazi comuni ideali per il relax e la condivisione tra ospiti.

Piazzale della Castellina, 44122 Ferrara

Hotel Touring

L’Hotel Touring di Ferrara offre un soggiorno confortevole ideale per vacanze, occasioni speciali o viaggi d’affari. Gli ospiti possono godere di un’atmosfera accogliente e della bellezza della città. La colazione propone un ricco buffet con prodotti freschi e selezionati.

Viale Cavour, 11 – 44121 Ferrara (FE) 

Dove mangiare

Le Nuvole

La trattoria Le Nuvole rappresenta la tradizione familiare della cucina casalinga italiana, dove si gustano piatti autentici come pasta all’uovo fatta a mano, fritto di calamaretti e dolci fatti in casa. L’ambiente accogliente e familiare, con il proprietario che accoglie gli ospiti personalmente, rende l’esperienza calorosa e autentica. 

Via Fondo Banchetto, 5 – 44121 Ferrara (FE)

Farina Del Mio Sacco

Farina Del Mio Sacco è il locale nato dalla passione di Giovanni per i “piadinari” della riviera romagnola, che fin da bambino lo affascinavano. Con il supporto di sua moglie, del figlio e degli amici, Giovanni ha trasformato questo interesse in un’attività concreta, realizzando così il suo sogno.

Via Saraceno 30 – Ferrara 44121

Quel Fantastico Giovedì

Il ristorante Quel Fantastico Giovedì, attivo dal 1986 nel cuore di Ferrara, unisce la tradizione culinaria italiana a un tocco di innovazione. Gestito da Mara, Gabriele e Franca, offre un ambiente accogliente ideale per cene romantiche, pranzi di lavoro e celebrazioni. Specializzato anche in catering e banqueting, propone sapori autentici e ospitalità calorosa.

Via Castelnuovo, 9 – 44121 – Ferrara FE

Attrazioni turistiche

Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS)

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS), inaugurato nel 2011 a Ferrara nell’ex carcere di via Piangipane, racconta oltre venti secoli di storia e cultura ebraica in Italia, con un forte impegno contro discriminazione e intolleranza. Oltre a esposizioni permanenti e temporanee, ospita biblioteca, laboratori, auditorium e spazi didattici. La sua sede, un edificio storico costruito tra il 1908 e il 1912 su progetto degli ingegneri Bertotti e Facchini, è circondato da mura rinascimentali. Il MEIS è un importante polo culturale e memoria storica, gestito dalla Fondazione MEIS in collaborazione con enti pubblici e comunità ebraiche.

Prodotti tipici

Coppia ferrarese

La coppia ferrarese è il pane simbolo di Ferrara, rinomato per la sua forma intrecciata a “8” e la crosta croccante che racchiude un interno morbido e fragrante. Nato come pane contadino, è oggi un’eccellenza della gastronomia locale, perfetto per accompagnare piatti tipici come salumi, formaggi e zuppe rustiche. La sua preparazione artigianale, con farine di qualità e lievitazione naturale, ne esalta il sapore unico e autentico. La coppia ferrarese rappresenta non solo un prodotto da forno, ma un patrimonio culturale che racconta la storia e la tradizione culinaria di Ferrara, portando in tavola la genuinità della cucina emiliana.

INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA

– Ferrara – Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R), L.go Castello, 1, 44121 Ferrara FE.

0532 419190

https://www.ferrarainfo.com/it

– Ricicletta, Via Darsena, 132  

329 0477971

ricicletta@ilgermoglio.fe.it

https://www.officinericicletta.it/

– Pirani e Bagni, P.le Stazione, 2 

339 2814002 / 0532 772190