Da Forlí al mare: 50 km di storia, natura e panorami mozzafiato lungo la ciclovia romagnola.

Il percorso cicloturistico da Forlì a Torre Pedrera si estende per 50,4 km attraverso un paesaggio ricco di storia e bellezze naturali. Partendo dalla storica città di Forlì, famosa per il suo patrimonio culturale legato a personaggi come il pittore Melozzo da Forlì e il poeta Ludovico Ariosto, il percorso segue antiche vie che un tempo collegavano le città della Romagna. Lungo il tragitto, i ciclisti possono ammirare viste mozzafiato sulla campagna romagnola, con paesaggi alternati tra colline e uliveti secolari. Il percorso include tratti piacevoli e alcuni più impegnativi, adatti a diversi livelli di esperienza. Attraversa anche piccoli borghi caratteristici. Proseguendo verso nord, il percorso raggiunge la costa adriatica a Torre Pedrera, località balneare nota per le sue spiagge acque cristalline. Il percorso è ideale per chi desidera esplorare la Romagna in bicicletta, combinando storia, natura e una vista unica sul mare Adriatico. Con una lunghezza di 50,4 km, rappresenta una sfida piacevole per gli appassionati di cicloturismo, offrendo anche la possibilità di scoprire monumenti storici lungo il percorso, arricchendo l’esperienza culturale e paesaggistica dell’avventura nella regione.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 50,4Km | Altitudine: 44m.s.l.m. | Dislivello: 143m

Partenza: Forlì – 44°13’14.6″N 12°02’30.0″E

Arrivo: Torre Pedrera – 44°06’25.4″N 12°30’33.7″E

Parcheggio: Piazzetta Paolo Sarpi, 47121 Forlì FC – 44°13’27.4″N 12°02’39.0″E

CONSIGLI

Partite al mattino presto: soprattutto durante l’estate, vi consigliamo di partire nelle ore più fresche della giornata per evitare il caldo, che può diventare intenso nei tratti pianeggianti verso la costa.

Non dimenticate l’acqua: alcuni tratti sono poco ombreggiati, soprattutto nella parte centrale. Portate almeno 1,5 litri d’acqua a testa e approfittate delle fontanelle presenti nei centri abitati come Savignano sul Rubicone o Santarcangelo di Romagna.

Equipaggiatevi con un kit di riparazione e casco: il fondo stradale è in buone condizioni, ma è sempre consigliabile portare un kit per eventuali forature e indossare il casco per la vostra sicurezza.

Fate soste nei luoghi di interesse storico: lungo il tragitto incontrerete il celebre Ponte di Giulio Cesare a Savignano, antiche vie romane e il borgo di Santarcangelo, perfetto per una pausa rigenerante.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: PRINCIPIANTE

Cosa vedere

Parco Ecologico del Rubicone 

Il Parco Ecologico del Rubicone (P.E.R.) è un’oasi verde nata da un progetto di riqualificazione ambientale promosso da Unica Reti, con il sostegno delle istituzioni locali. Situato lungo il corso del fiume Rubicone, richiama la vocazione rurale del territorio e ne valorizza la storia e la bellezza naturale. Esteso su 30.000 mq, il parco ospita 110 orti urbani, un bosco di piante autoctone, alberi da frutto antichi e un giardino per farfalle con oltre 300 arbusti impollinatori. Pensato come un vero laboratorio a cielo aperto, il P.E.R. invita a osservare e comprendere i processi invisibili della natura. Tra percorsi didattici, aree pic-nic e attività stagionali come la vendemmia, offre esperienze immersive per tutte le età, in armonia con l’ambiente e la memoria del paesaggio fluviale romagnolo.

Rocca Malatestiana di Cesena

Imponente e affascinante, la Rocca Malatestiana di Cesena sorge sulla sommità del colle Garampo, dove domina la città e la pianura circostante. Costruita tra il 1380 e il 1477 su iniziativa di Galeotto I Malatesta, la fortezza rappresenta uno dei più suggestivi esempi di architettura militare dell’Italia rinascimentale. Ampliata da Domenico Malatesta Novello e studiata persino da Leonardo da Vinci, la rocca ha saputo adattarsi all’evoluzione bellica, mantenendo intatta la sua imponenza. Con le sue torri, i camminamenti interni, le stanze storiche e i musei ospitati al suo interno, è oggi un simbolo della memoria storica e della bellezza romagnola. Visitarla significa fare un viaggio tra Medioevo, Rinascimento e Resistenza.

Abbazia di San Mercuriale 

Nel cuore di Forlì, l’Abbazia di San Mercuriale domina piazza Saffi con il suo maestoso campanile romanico del XII secolo, uno dei più alti d’Italia. Edificata su un antico luogo di culto paleocristiano, legato al primo vescovo della città, fu ricostruita dopo un incendio nel 1173, divenendo simbolo del potere religioso e culturale della Romagna medievale. Nei secoli, fu arricchita da affreschi, cappelle nobiliari e un elegante chiostro rinascimentale. Sopravvissuta a guerre, restauri e bombardamenti, conserva oggi la sua austera bellezza romanica, testimone viva di una lunga storia di fede, arte e architettura.

Dove dormire

Grand Hotel Forlì

Il Grand Hotel Forlì, struttura quattro stelle superior, si trova in una posizione strategica tra l’aeroporto, il centro città e le colline di Castrocaro Terme. Offre comfort elevati, una splendida vista sull’Appennino Tosco-Romagnolo e facile accesso a percorsi naturalistici e cicloturistici. 

Via del Partigiano, 12/bis 47121 Forlì (FC)

Hotel San Giorgio

L’Hotel San Giorgio, Sure Hotel Collection by Best Western, è un 4 stelle moderno ed elegante situato a Forlì, in posizione strategica vicino all’autostrada A14, alla Fiera e ai principali poli commerciali e sportivi della città. Circondato dal verde e recentemente rinnovato, offre un ambiente professionale.

Via Ravegnana 538/d – 47122 – Forlì (FC)

Hotel Fontanelle

L’Hotel Fontanelle, 3 stelle Superior situato a Fratta Terme nel cuore della Romagna, offre 30 camere moderne e insonorizzate, ideali per un soggiorno all’insegna del relax. Immerso in un territorio ricco di storia e benessere, sorge vicino alle rinomate terme e al borgo medievale di Bertinoro. La struttura unisce comfort, accoglienza e natura, perfetta per vacanze rilassanti o attive.

Via Loreta, 271, 47032 Fratta Terme (Bertinoro) – Forlì-Cesena

Dove mangiare

Giardino dei Sapori

Il Giardino dei Sapori è un ristorante dall’atmosfera accogliente e curata, pensato per offrire momenti di convivialità in un ambiente piacevole. Propone una cucina tradizionale e un servizio attento, con grande attenzione ai dettagli. Ideale per incontrarsi e sentirsi a casa.

Via Decio raggi 385, Forlì

Ristorante 3 Corti

Il Ristorante 3 Corti unisce gusto, qualità e innovazione reinterpretando la cucina romagnola con eleganza e creatività. Offre ambienti raffinati e versatili, ideali per eventi, cerimonie, pranzi d’affari o cene tra amici. La cucina valorizza le specialità locali con ingredienti selezionati e materie prime di eccellenza.

Via del Partigiano, 12/bis – 47121 Forlì (FC)

Trattoria Osteria dalla Maria

A Forlì, la Trattoria Osteria dalla Maria riapre con una nuova gestione e una cucina tipica romagnola, specializzata in carne alla brace e piatti di pesce. Il locale, rustico e accogliente, offre anche una veranda esterna ideale per la bella stagione. In menu, ricette tradizionali con ingredienti locali e piatti fatti in casa, dalla pasta fresca ai dolci.

Via Paolo Bentivoglio, 8 – 47121, Forlì

Attrazioni turistiche

Biblioteca Malatestiana

La Biblioteca Malatestiana di Cesena, fondata a metà Quattrocento grazie a Domenico Malatesta e ai frati francescani, è la prima biblioteca civica d’Europa. Un tempo parte di un convento, fu pensata come istituzione pubblica, distinta dalle biblioteche monastiche. La sua collezione di manoscritti antichi, incatenati in apposite plutei, ha resistito ai tumulti storici, inclusa l’occupazione francese e la trasformazione in caserma. Nel 1807 tornò al suo splendore originale e, dal 2005, è riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio mondiale della memoria. Situata in piazza Bufalini, la biblioteca custodisce un prezioso portale cinquecentesco decorato con il simbolo malatestiano, l’elefante, e affreschi recuperati del XV secolo. La Malatestiana è un gioiello di storia, arte e cultura, un legame vivo tra passato e presente nel cuore di Cesena.

Prodotti tipici

Mortadella di Bologna

La Mortadella di Bologna è un’eccellenza gastronomica simbolo della tradizione emiliano-romagnola. Questo salume, dal sapore dolce e aromatico, è ottenuto da carne di suino finemente macinata, arricchita con cubetti di grasso di alta qualità, pepe in grani e talvolta aromi come il mirto o il pistacchio. La sua storia affonda le radici nell’antichità, tramandata da generazioni di artigiani salumieri che ne custodiscono gelosamente la ricetta. La Mortadella di Bologna si distingue per la consistenza morbida e vellutata, ideale per essere gustata sia da sola che in piatti tipici come la piadina. Ottenuta secondo rigidi disciplinari, è riconosciuta come prodotto IGP, garanzia di qualità e autenticità. Un vero simbolo di bontà e cultura locale, capace di conquistare ogni palato.

INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA

– IAT HUB – Tourist Info Point, Galleria del Municipio, Piazza Saffi 8 – 47121 Forlì (FC)

0543 712362

iat@comune.forli.fc.it

https://www.scopriforli.it/servizi/turismo_cultura/dettaglio.aspx?ID=1835

– Zanetti Cicli E Moto Sas Di Zanetti Gianni E C.Vendita e noleggio e- bike, Viale Italia, 93, 47122 Forlì FC