R15 Corona di Delizie

Un anello ciclabile tra residenze reali, natura e panorami mozzafiato attorno a Torino.

Il percorso cicloturistico R15, noto come Corona di Delizie, è un anello di circa 90 km che si snoda intorno a Torino, toccando alcune delle più affascinanti residenze sabaude patrimonio UNESCO. Questo itinerario prende il nome dalle “delizie”, ovvero le residenze reali costruite tra il XVII e il XVIII secolo per volere della dinastia dei Savoia. Il tragitto parte dal centro di Torino, nei pressi del Parco del Valentino, e si sviluppa tra parchi fluviali, borghi e campagne, offrendo splendide viste su colline, montagne e ville storiche. Lungo il percorso si incontrano capolavori architettonici come la Palazzina di Caccia di Stupinigi, il Castello di Rivoli, il Castello di Moncalieri, la Reggia di Venaria e la Villa della Regina. Il tracciato, prevalentemente pianeggiante e adatto a tutti, presenta alcuni tratti più impegnativi nei pressi delle colline e richiede un minimo di allenamento per affrontare salite e discese su sterrato. Ideale per una gita in giornata, il R15 è ben segnalato e immerso in un contesto naturalistico e culturale di grande fascino, tra ciclabili, strade rurali e parchi protetti come il Parco La Mandria. Una vera e propria immersione nella storia e nella bellezza del Piemonte.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 90Km | Altitudine: 250m.s.l.m. | Dislivello: 500m

Partenza e arrivo: Stazione di Porta Nuova, Torino – 45°03’45.3″N 7°40’43.4″E

Parcheggio: Parcheggio Torino Porta Nuova – FS PARK, Via Paolo Sacchi, C.so Vittorio Emanuele II, 10128 Torino TO – 45°03’46.4″N 7°40’40.7″E

CONSIGLI

Scegliete la bici giusta: vi consigliamo una bici da trekking o una gravel. Il percorso alterna tratti asfaltati a sterrati e ciclabili ben tenute. Anche una city bike con copertoni larghi può andar bene, purché sia in buone condizioni.

Usate una e-bike? Il percorso è adatto anche alle bici elettriche. Assicuratevi che la batteria sia completamente carica e verificate eventuali punti di ricarica lungo la strada.

Proteggetevi dal sole e dal freddo: d’estate è importante indossare un cappellino, occhiali da sole e crema solare. In primavera e autunno vestitevi a strati, per adattarvi meglio ai cambi di temperatura.

Visitate i luoghi storici: prendetevi il tempo per fermarvi a visitare le residenze sabaude, come la Reggia di Venaria, la Palazzina di Stupinigi e il Castello di Rivoli; sono autentici gioielli storici e architettonici.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: PRINCIPIANTE

Cosa vedere

Castello di Moncalieri

Il Castello Reale di Moncalieri, fondato nel XII secolo da Tommaso I di Savoia, è una storica residenza sabauda che domina l’ingresso a Torino da sud. Ricostruito e ampliato nel tempo, ha accolto importanti eventi come il trattato di Moncalieri del 1475 e il celebre Proclama di Moncalieri del 1849. Residenza di sovrani come Vittorio Amedeo II e Carlo Alberto, il castello ha subito trasformazioni architettoniche con grandi maestri come Amedeo di Castellamonte e Francesco Martinez, fino a diventare uno dei simboli della dinastia Savoia. Oggi, parte del patrimonio UNESCO, ospita il Museo del MIC e il 1º Reggimento Carabinieri “Piemonte”. Il vasto parco, con giardini all’italiana e anglici, completa la bellezza e la maestosità di questo imponente complesso storico, testimone di secoli di storia e cultura piemontese.

Reggia di Venaria Reale

La Reggia di Venaria Reale, patrimonio UNESCO dal 1997, è uno splendido esempio di architettura barocca progettata da Amedeo di Castellamonte su commissione del duca Carlo Emanuele II, come base per le battute di caccia. Situata ai piedi delle Valli di Lanzo, la reggia si sviluppa in un vasto complesso che fu ampliato da Filippo Juvarra e Benedetto Alfieri, tra i più grandi architetti sabaudi. Dopo un lungo periodo di abbandono e uso militare, il sito è stato restaurato con un progetto europeo di grande valore, riaprendo al pubblico nel 2007. Oggi la Venaria è celebre per i suoi giardini premiati come i più belli d’Italia e per la ricchezza artistica degli interni, simbolo della potenza e del gusto della corte sabauda.

Villa della Regina

La Villa della Regina, situata sulle colline torinesi nel quartiere Borgo Po, è una splendida residenza seicentesca voluta dal cardinale Maurizio di Savoia e realizzata dagli architetti Castellamonte. Originariamente concepita come luogo di svago e cultura, ospitò nobili regine sabaude come Anna Maria d’Orléans, che la trasformarono in una vera “villa di delizie”. La villa si distingue per il suo giardino all’italiana a più livelli, ricco di fontane, statue e un bosco che la circonda, offrendo viste panoramiche su Torino. All’interno, gli affreschi di grandi artisti e i raffinati gabinetti cinesi riflettono l’eleganza del barocco piemontese. Dopo un lungo restauro, dal 1997 fa parte del patrimonio UNESCO delle Residenze Sabaude, simbolo della storia e della bellezza di Torino.

Dove dormire

Hotel Plaza Torino

L’Hotel Plaza di Torino offre un soggiorno personalizzato e accogliente, con camere tematiche e servizi pensati per turisti. Da tre generazioni unisce innovazione e tradizione, con particolare attenzione all’ospitalità e alla valorizzazione del territorio. 

Via Petitti 18, 10126 – Torino

B&B Camere delle Regine

Il B&B Camere delle Regine si trova nel centro storico di Torino, all’interno del settecentesco Palazzo Saluzzo di Paesana, a pochi passi da Piazza Savoia. Le camere, arredate con mobili d’epoca, sono dedicate a figure femminili della Casa Savoia. La struttura offre un’atmosfera elegante e raffinata.

via del Carmine 1B, Torino

Domino Hotel

Il Domino Hotel di Torino Sud è un boutique hotel moderno e accogliente, ideale per soggiorni turistici. Recentemente ristrutturato, offre comfort, qualità del sonno e una posizione strategica vicino al centro e all’autostrada. La fermata del tram 4 di fronte all’hotel consente di raggiungere facilmente il cuore di Torino.

Corso Unione Sovietica 561 – 10135 – Torino

Dove mangiare

Osteria Nuova

Osteria Nuova, nel cuore di Torino, propone una cucina che unisce tradizione piemontese e creatività contemporanea, in un’atmosfera accogliente e autentica. Tra le specialità spicca la merenda sinoira, tipico spuntino contadino a base di assaggi locali. A cena, menù à la carte o degustazione, accompagnati da un’attenta selezione di vini e birre artigianali.

Via XX Settembre, 2/M, 10121 Torino TO

Brün

Brün è un ristorante nel centro di Torino specializzato in pasta fresca artigianale. I clienti possono comporre il proprio piatto scegliendo tra diversi formati di pasta e sughi, dai classici alle proposte stagionali. L’offerta si completa con vini tipici piemontesi, per un’esperienza autentica e personalizzata.

Via Santa Teresa, 16/D – 10121 Torino (TO)

Locanda TerraMare

La Locanda TerraMare è un ristorante di pesce a Torino che propone cucina mediterranea autentica, con influenze pugliesi e siciliane. Attento alle intolleranze alimentari, è ideale per celiaci e vegetariani grazie a un menù stagionale e inclusivo. L’atmosfera intima e i piatti curati offrono un’esperienza di gusto genuina e accogliente.

Via Silvio Pellico, 2 B, 10125 Torino

Attrazioni turistiche

Museo d’arte contemporanea del castello di Rivoli

Il Museo d’Arte Contemporanea Castello di Rivoli, ospitato nell’antica residenza sabauda a Rivoli, è uno dei più importanti musei italiani dedicati all’arte contemporanea. Nato nel 1984, ha inaugurato la sua attività con la mostra “Ouverture”, che ha riunito opere di artisti simbolo di correnti come Arte Povera, Minimalismo e Transavanguardia. Grazie al sostegno della Regione Piemonte e di fondazioni come la CRT, il museo ha costruito una collezione permanente prestigiosa, con lavori di figure di spicco quali Sol LeWitt, Michelangelo Pistoletto e Maurizio Cattelan. Le opere dialogano armoniosamente con l’architettura storica del castello, creando un’esperienza unica tra storia e contemporaneità. Il museo continua a evolversi, ospitando anche opere innovative come quella di Beeple, simbolo della contemporaneità digitale e critica sociale.

Prodotti tipici

Grissini Torinesi

I grissini Torinesi sono uno dei simboli più amati della tradizione gastronomica piemontese e italiana. Nati a Torino nel XVIII secolo, questi sottili bastoncini di pane croccante rappresentano un’eccellenza artigianale, apprezzata per la loro leggerezza e fragranza. Preparati con pochi ingredienti semplici ma di qualità – farina, acqua, lievito e olio – i grissini sono il perfetto accompagnamento per antipasti, salumi e formaggi o uno snack da gustare in ogni momento. La loro origine si deve alla creatività del medico torinese Antonio Brunero, che volle inventare un alimento facilmente digeribile per il duca Vittorio Amedeo II. Ancora oggi, la produzione artigianale mantiene viva questa antica ricetta, con metodi tradizionali che esaltano la bontà e la croccantezza unica dei grissini Torinesi, un vero patrimonio del gusto locale.

INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA

– Torino – Ufficio del Turismo, P.za Castello, 161, 10121 Torino TO.

011 535181

https://turismotorino.org/it

– TurinBike – revisione e noleggio bici. Via Alessandro Volta, 11/a, 10121 Torino TO.

+39 011 899 8951

info@turinbike.com

https://turinbike.com

– BikeSquare Torino, noleggio e-bike. Via Madama Cristina, 21, 10125 Torino TO

0173 199 6118

https://ebike.bikesquare.eu/ita/torino