Un viaggio in bici tra storia, natura e borghi lungo le sponde del Po.

Il percorso cicloturistico R2 – VenTO da Torino (TO) a Molino dei Torti (AL) è un’affascinante avventura lungo circa 145 km che unisce storia, paesaggio e cultura. Partendo da Torino, elegante ex capitale sabauda, si segue il tracciato del Po attraversando il Parco del Meisino e proseguendo tra argini, campagne e borghi ricchi di fascino. Lungo il tragitto si incontrano monumenti storici come la Basilica di Superga, il Castello di Chivasso e suggestive chiese romaniche. Le viste sono spettacolari: tra valli verdi, filari di pioppi e scorci sul fiume, si attraversano aree protette, risaie e riserve naturali come il Parco del Po Piemontese. Il percorso alterna tratti pianeggianti e rilassanti ad altri più impegnativi, soprattutto nelle aree collinari verso Casale Monferrato, che richiedono una buona preparazione e attenzione al fondo sterrato in alcuni tratti. L’itinerario si conclude a Molino dei Torti, borgo immerso nella campagna alessandrina, dove il tempo sembra essersi fermato. Un viaggio perfetto per gli amanti del cicloturismo lento, consapevole e ricco di emozioni.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: 145Km | Altitudine: 150m.s.l.m. | Dislivello: 560m
Partenza: Parco del Valentino – Torino – 45°03’17.9″N 7°41’12.1″E
Arrivo: Molino dei Torti – 45°01’25.5″N 8°53’35.3″E
Parcheggio: Piazza Madama Cristina, 7, 10125 Torino TO – 45°03’32.9″N 7°41’00.0″E
CONSIGLI
- Scegliete una bici adatta, preferibilmente gravel, trekking o mountain bike leggera: alcuni tratti presentano fondo sterrato o ghiaioso.
– Portate abbondante acqua, soprattutto nei mesi estivi, e qualche snack energetico.
–Vestitevi a strati: al mattino presto può fare fresco, mentre durante il giorno si può sudare molto.
–Evitate le ore più calde e prestate attenzione nei tratti condivisi con auto o mezzi agricoli.
DIFFICOLTÀ
LIVELLO: INTERMEDIO
Cosa vedere

Basilica di Superga
La Basilica di Superga, costruita tra il 1717 e il 1731 su progetto dell’architetto Filippo Juvarra, domina la collina a 672 metri sopra Torino. Voluta da Vittorio Amedeo II per ringraziare la Vergine Maria dopo la vittoria sull’esercito francese, è un capolavoro barocco e neoclassico, visibile da lontano per la sua maestosa cupola alta 75 metri. La sua posizione strategica e la scenografica architettura simboleggiano il potere della Casa Savoia. Al suo interno si trovano preziose opere d’arte e la cripta reale con le tombe dei sovrani sabaudi. Monumento storico e spirituale, Superga è anche teatro della tragica tragedia aerea del Grande Torino nel 1949.

Castello dei Paleologi
Il Castello dei Paleologi, situato a Casale Monferrato, è una straordinaria testimonianza storica del XIV secolo, eretto da Giovanni II Paleologo per rafforzare le difese della città. Con la sua pianta esagonale asimmetrica, torrioni circolari e un profondo fossato asciutto, il castello rappresenta l’architettura militare medievale piemontese. Nel corso dei secoli fu ampliato e potenziato, soprattutto durante il dominio dei Gonzaga, diventando una fortezza inespugnabile. Sul portone principale spiccano le insegne marmoree delle famiglie nobili Aleramo, Paleologi e Gonzaga, simbolo del potere signorile. Oggi, parzialmente visitabile, il castello conserva suggestivi cammini di ronda e sotterranei settecenteschi, ed è un prezioso centro culturale che incarna la storia e la bellezza di Casale Monferrato.

Collegiata di Santa Maria Assunta
La Collegiata di Santa Maria Assunta a Chivasso, costruita tra il 1415 e il 1487 sotto il Marchesato del Monferrato, è uno straordinario esempio di arte tardogotica piemontese. La sua facciata è arricchita da eleganti fregi in cotto e da figure di santi, profeti e apostoli che raccontano la continuità tra Vecchio e Nuovo Testamento. Il campanile, un tempo coronato da una guglia distrutta nel 1705, domina la piazza antistante. L’interno barocco ospita tre navate con decorazioni neoclassiche, un imponente organo ottocentesco e preziose opere d’arte, tra cui il gruppo scultoreo “Compianto su Cristo morto” e un dipinto di Defendente Ferrari. Questa chiesa, antica sede di un capitolo di canonici, è un gioiello storico e spirituale che riflette la ricchezza artistica e culturale della città.
Dove dormire
Dove mangiare
INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA
– Torino – Ufficio del Turismo, P.za Castello, 161, 10121 Torino TO
011 535181
– BikeSquare Torino, Via Madama Cristina, 21, 10125 Torino TO (noleggio bici)
0173 199 6118
https://ebike.bikesquare.eu/ita/torino
– Bicierin Ciclofficina con Cucina (ciclofficina), Via Principe Tommaso 26/G 10125 – Torino e Via Cavour 24 10123 – Torino