Ciclovia del Pisciatello, da Cesena a Cesenatico

Tra storia e natura: un viaggio lento lungo il cuore verde della Romagna.

La Ciclovia del Pisciatello è un suggestivo percorso cicloturistico di circa 15 km che collega Cesena a Cesenatico, seguendo il corso dell’omonimo fiume. Il tracciato parte dalla zona dello stadio di Cesena, a ridosso del centro storico, ricco di monumenti come la maestosa Rocca Malatestiana e la storica Biblioteca Malatestiana, prima biblioteca civica europea riconosciuta come patrimonio UNESCO. Il percorso si snoda prevalentemente in pianura, rendendolo accessibile anche ai ciclisti meno esperti, anche se alcuni tratti su fondo sterrato o ghiaioso possono risultare più impegnativi soprattutto dopo giornate di pioggia. Lungo la ciclovia si attraversano paesaggi tipici della Romagna rurale, con campi coltivati, filari di alberi secolari e scorci panoramici sul fiume Pisciatello, ideale per chi ama la natura e la tranquillità. Numerosi sono i punti di interesse naturalistici e storici: piccoli ponti in pietra, vecchi casolari e antiche testimonianze di vita contadina. Arrivati a Cesenatico, si viene accolti dal celebre Porto Canale leonardesco, progettato da Leonardo da Vinci, e dal Museo della Marineria, custode della tradizione marinara locale. La Ciclovia del Pisciatello offre così un’esperienza unica, che unisce sport, natura, arte e storia, attraversando il cuore pulsante della Romagna.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 15Km | Altitudine: 20m.s.l.m. | Dislivello: 15m

Partenza: zona Stadio Dino Manuzzi, Cesena – 44°08’22.4″N 12°15’43.6″E

Arrivo: Porto Canale di Cesenatico – 44°12’13.5″N 12°23’54.8″E

Parcheggio: Piazzale Olimpia, 47521 Cesena FC – 44°08’23.5″N 12°15’41.6″E

CONSIGLI

Controllate il meteo: soprattutto in caso di pioggia, alcuni tratti sterrati o ghiaiosi possono diventare scivolosi o fangosi, rendendo la pedalata più difficile.

Utilizzate una bici adatta: una mountain bike o una bici da trekking con pneumatici robusti è ideale per affrontare i tratti non asfaltati.

Fermatevi per ammirare il paesaggio: il percorso offre splendidi scorci naturalistici e storici, come piccoli ponti, casolari e vedute sul fiume Pisciatello.

Pianificate l’orario di partenza: partendo al mattino eviterete il caldo più intenso e potrete godervi meglio il paesaggio.
Rispettate l’ambiente: non lasciate rifiuti lungo il percorso e rispettate la flora e la fauna locale.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: INTERMEDIO

Cosa vedere

Abbazia di Santa Maria del Monte

L’Abbazia di Santa Maria del Monte, situata sul colle Spaziano a Cesena, è un gioiello di fede, arte e storia millenaria. Sorta su una primitiva chiesa del IX secolo, fu ampliata tra il 1001 e il 1026 con la fondazione del monastero benedettino. L’attuale struttura, con una navata unica e preziose cappelle laterali, fu completata tra il XV e il XVI secolo, diventando fulcro della vita religiosa e culturale della città. Celebre è la raccolta di oltre 600 ex voto, testimonianza viva della devozione popolare dal Quattrocento a oggi. La basilica custodisce opere di grandi maestri come Longhi, Francia e Milani, e dalla sua terrazza si gode una vista mozzafiato fino al mare Adriatico. L’abbazia, sopravvissuta a guerre e terremoti, è oggi un importante centro di spiritualità e cultura.

Rocca Malatestiana

La Rocca Malatestiana di Cesena, imponente fortezza costruita sulla sommità del colle Garampo, è uno dei simboli storici più importanti della città. Circondata dal verde del Parco della Rimembranza, domina il paesaggio urbano ed è visibile da tutta la pianura circostante. Eretta nel XIV secolo per volontà di Galeotto I Malatesta, rappresenta la terza fortificazione della città dopo le due precedenti distrutte nel Medioevo. La rocca fu ampliata e rinforzata da Domenico Malatesta Novello, che lasciò un’impronta profonda nella Cesena rinascimentale. La sua posizione strategica e l’ingegnosità delle sue strutture difensive, apprezzate anche da Leonardo da Vinci, ne fecero una roccaforte inespugnabile. Trasformata in carcere fino al 1969, oggi ospita eventi culturali, mostre e due musei: il Museo della Civiltà Contadina e lo Spazio archeologico. Con i suoi camminamenti interni, le torri “Maschio” e “Femmina”, e scorci panoramici unici, la Rocca è oggi un centro vivo di memoria storica e bellezza architettonica.

Chiesa di San Giacomo Apostolo

La Chiesa di San Giacomo Apostolo, situata in via Giordano Bruno a Cesenatico, rappresenta un importante simbolo di fede e identità per la comunità locale. Le sue origini risalgono al 1324, quando venne edificato un primo oratorio dedicato a San Giacomo e a San Cristoforo Martire. L’attuale edificio fu realizzato nel 1763 su progetto dell’architetto svizzero Pietro Bastoni. Sopravvissuta a eventi drammatici come il terremoto del 1875 e i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, la chiesa è stata più volte restaurata, mantenendo intatto il suo valore storico e architettonico. L’interno, a navata unica, è impreziosito da volte a botte e sei nicchie laterali con altari, creando un’atmosfera solenne e armoniosa.

Dove dormire

Mosaico Suite Hotel

Mosaico Suite Hotel offre un soggiorno esclusivo a due minuti dal centro di Cesena, combinando la privacy degli appartamenti con i servizi di un quattro stelle. La struttura moderna dispone di 32 camere dal design minimale, ideali per chi cerca comfort e autonomia. Situato in posizione strategica vicino a vie di comunicazione principali, è perfetto per viaggi di lavoro o piacere, con facile accesso alla Fiera di Cesena e al mare.

Via Disamano 119, 47522 Cesena

Hotel Letizià

L’Hotel Letizià, struttura di recente costruzione situata direttamente sulla SS E45, è ideale sia per soggiorni di lavoro sia per visitare Cesena e la Romagna. Offre 47 camere confortevoli e moderne, dotate di WiFi, TV e frigobar, alcune con vista sulle colline e accesso a box auto privato. Grazie alla posizione strategica, è facilmente collegato a città come Bologna, Ravenna e alla riviera romagnola, con servizi e convenzioni per soggiorni prolungati.

Via SS E 45 9235, Borello di Cesena 47522  Cesena  FC

Hotel California

L’Hotel California, gradevole 3 stelle, offre la formula Bed & Breakfast, garantendo libertà e convenienza agli ospiti. Propone un buffet di colazione e brunch dolce e salato, adatto a diverse esigenze. Il servizio è disponibile fino alle ore 11.00.

Viale Sicilia 30, 48015 Tagliata di Cervia (RA)

Dove mangiare

Scottadito

Scottadito offre un’esperienza gastronomica unica in un ambiente accogliente, ideale per eventi privati e momenti di festa. Dispone di spazi ampi e zone più riservate per feste su misura. Inoltre, propone un menù pranzo di qualità, perfetto per una pausa gustosa e veloce durante la giornata lavorativa.

Viale Mario Angeloni, 335 Cesena

Ca’ Ad Pancot

Ca’ Ad Pancot è un ristorante rustico immerso nella campagna romagnola, ideale per gustare piatti tipici in un ambiente accogliente e rilassante. Dispone di un ampio giardino esterno, perfetto per pranzi estivi, eventi e cerimonie, con spazi dedicati anche ai più piccoli. All’interno, gli ospiti possono godere di ambienti suggestivi come l’antica stalla, il porticato e la cucina a vista con griglia, per un’esperienza autentica e curata nei dettagli.

Via Benzi 514, 47522 Cesena (FC)

Osteria dell’Eremo

L’Osteria dell’Eremo di Cesena nasce come piccola bottega a metà del secolo scorso, offrendo prodotti di vario genere e piatti tipici della cucina romagnola. Oggi è un locale che unisce tradizione e modernità, mantenendo l’anima rustica originaria ma offrendo anche un’ampia scelta di vini, cocktail e proposte gastronomiche contemporanee, come l’hamburger di Black Angus. Situata in via Sorrivoli, l’osteria è un punto di riferimento per chi cerca sapori autentici con un tocco innovativo.

Via Sorrivoli 1555, Cesena

I nostri consigli

Attrazioni turistiche

Museo archeologico di Cesena

Il Museo Archeologico di Cesena, situato al piano terra dell’edificio che ospita la storica Biblioteca Malatestiana, è un luogo ricco di fascino e memoria. Custodisce una preziosa raccolta di reperti che raccontano la storia del territorio cesenate dalla preistoria all’epoca umanistica. Di particolare rilievo sono i materiali di epoca romana, che testimoniano la vivacità culturale e sociale della zona in quel periodo. Tra i pezzi più significativi spiccano la stele dei Cesii, il Decretum Rubiconis – che secondo la tradizione segnava il confine superato da Giulio Cesare nel 44 a.C. – e i due celebri piatti argentei del IV secolo, rinvenuti nel 1948 sul Colle Garampo. Il museo rappresenta una tappa fondamentale per comprendere la storia profonda della città e del suo territorio.

Prodotti tipici

Piadina Romagnola IGP

La Piadina Romagnola IGP è il simbolo della tradizione gastronomica della Romagna, semplice e irresistibile. Con il suo profumo inconfondibile e la consistenza fragrante ma morbida, racconta una storia antica fatta di gesti tramandati e sapori autentici. Preparata con farina, acqua, strutto (o olio), sale e cotta sul tradizionale testo, la piadina è molto più di un pane: è una base versatile che accoglie farciture tipiche come lo squacquerone, la rucola, i salumi locali o le verdure di stagione. Ogni borgo ha la sua variante: più spessa a Cesena, sottile e larga verso la costa. Gustarla lungo la Ciclovia del Pisciatello, magari in un chiosco tipico, è un modo perfetto per scoprire l’anima genuina e conviviale della Romagna.

INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA

– Cesena – Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R), Piazza del Popolo, 9, 47521 Cesena FC

0547 356327

https://sititematici.comune.cesena.fc.it/cesenaturismo

– Cesenatico – Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT), Via Roma, 112, 47047 Cesenatico FC

0547 79435

https://visitcesenatico.it/pointofinterests/ufficio_i_a_t_informazioni-e-accoglienza-turistica

– eBikeStyle (noleggio bici), Via Sorrivoli, 1476, 47521 Cesena FC

https://www.ebikestyle.it

– Romagna e-bike (noleggio bici), Via Rio S. Mauro, 1391, 47522 Cesena FC

0547 600284

https://romagnaebike.com