Tra storia e natura: un viaggio lento lungo il cuore verde della Romagna.

La Ciclovia del Pisciatello è un suggestivo percorso cicloturistico di circa 15 km che collega Cesena a Cesenatico, seguendo il corso dell’omonimo fiume. Il tracciato parte dalla zona dello stadio di Cesena, a ridosso del centro storico, ricco di monumenti come la maestosa Rocca Malatestiana e la storica Biblioteca Malatestiana, prima biblioteca civica europea riconosciuta come patrimonio UNESCO. Il percorso si snoda prevalentemente in pianura, rendendolo accessibile anche ai ciclisti meno esperti, anche se alcuni tratti su fondo sterrato o ghiaioso possono risultare più impegnativi soprattutto dopo giornate di pioggia. Lungo la ciclovia si attraversano paesaggi tipici della Romagna rurale, con campi coltivati, filari di alberi secolari e scorci panoramici sul fiume Pisciatello, ideale per chi ama la natura e la tranquillità. Numerosi sono i punti di interesse naturalistici e storici: piccoli ponti in pietra, vecchi casolari e antiche testimonianze di vita contadina. Arrivati a Cesenatico, si viene accolti dal celebre Porto Canale leonardesco, progettato da Leonardo da Vinci, e dal Museo della Marineria, custode della tradizione marinara locale. La Ciclovia del Pisciatello offre così un’esperienza unica, che unisce sport, natura, arte e storia, attraversando il cuore pulsante della Romagna.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: 15Km | Altitudine: 20m.s.l.m. | Dislivello: 15m
Partenza: zona Stadio Dino Manuzzi, Cesena – 44°08’22.4″N 12°15’43.6″E
Arrivo: Porto Canale di Cesenatico – 44°12’13.5″N 12°23’54.8″E
Parcheggio: Piazzale Olimpia, 47521 Cesena FC – 44°08’23.5″N 12°15’41.6″E
CONSIGLI
– Controllate il meteo: soprattutto in caso di pioggia, alcuni tratti sterrati o ghiaiosi possono diventare scivolosi o fangosi, rendendo la pedalata più difficile.
– Utilizzate una bici adatta: una mountain bike o una bici da trekking con pneumatici robusti è ideale per affrontare i tratti non asfaltati.
–Fermatevi per ammirare il paesaggio: il percorso offre splendidi scorci naturalistici e storici, come piccoli ponti, casolari e vedute sul fiume Pisciatello.
–Pianificate l’orario di partenza: partendo al mattino eviterete il caldo più intenso e potrete godervi meglio il paesaggio.
–Rispettate l’ambiente: non lasciate rifiuti lungo il percorso e rispettate la flora e la fauna locale.
DIFFICOLTÀ
LIVELLO: INTERMEDIO
Cosa vedere

Abbazia di Santa Maria del Monte
L’Abbazia di Santa Maria del Monte, situata sul colle Spaziano a Cesena, è un gioiello di fede, arte e storia millenaria. Sorta su una primitiva chiesa del IX secolo, fu ampliata tra il 1001 e il 1026 con la fondazione del monastero benedettino. L’attuale struttura, con una navata unica e preziose cappelle laterali, fu completata tra il XV e il XVI secolo, diventando fulcro della vita religiosa e culturale della città. Celebre è la raccolta di oltre 600 ex voto, testimonianza viva della devozione popolare dal Quattrocento a oggi. La basilica custodisce opere di grandi maestri come Longhi, Francia e Milani, e dalla sua terrazza si gode una vista mozzafiato fino al mare Adriatico. L’abbazia, sopravvissuta a guerre e terremoti, è oggi un importante centro di spiritualità e cultura.

Rocca Malatestiana
La Rocca Malatestiana di Cesena, imponente fortezza costruita sulla sommità del colle Garampo, è uno dei simboli storici più importanti della città. Circondata dal verde del Parco della Rimembranza, domina il paesaggio urbano ed è visibile da tutta la pianura circostante. Eretta nel XIV secolo per volontà di Galeotto I Malatesta, rappresenta la terza fortificazione della città dopo le due precedenti distrutte nel Medioevo. La rocca fu ampliata e rinforzata da Domenico Malatesta Novello, che lasciò un’impronta profonda nella Cesena rinascimentale. La sua posizione strategica e l’ingegnosità delle sue strutture difensive, apprezzate anche da Leonardo da Vinci, ne fecero una roccaforte inespugnabile. Trasformata in carcere fino al 1969, oggi ospita eventi culturali, mostre e due musei: il Museo della Civiltà Contadina e lo Spazio archeologico. Con i suoi camminamenti interni, le torri “Maschio” e “Femmina”, e scorci panoramici unici, la Rocca è oggi un centro vivo di memoria storica e bellezza architettonica.

Chiesa di San Giacomo Apostolo
La Chiesa di San Giacomo Apostolo, situata in via Giordano Bruno a Cesenatico, rappresenta un importante simbolo di fede e identità per la comunità locale. Le sue origini risalgono al 1324, quando venne edificato un primo oratorio dedicato a San Giacomo e a San Cristoforo Martire. L’attuale edificio fu realizzato nel 1763 su progetto dell’architetto svizzero Pietro Bastoni. Sopravvissuta a eventi drammatici come il terremoto del 1875 e i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, la chiesa è stata più volte restaurata, mantenendo intatto il suo valore storico e architettonico. L’interno, a navata unica, è impreziosito da volte a botte e sei nicchie laterali con altari, creando un’atmosfera solenne e armoniosa.
Dove dormire
Dove mangiare
I nostri consigli
INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA
– Cesena – Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R), Piazza del Popolo, 9, 47521 Cesena FC
0547 356327
https://sititematici.comune.cesena.fc.it/cesenaturismo
– Cesenatico – Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT), Via Roma, 112, 47047 Cesenatico FC
0547 79435
https://visitcesenatico.it/pointofinterests/ufficio_i_a_t_informazioni-e-accoglienza-turistica
– eBikeStyle (noleggio bici), Via Sorrivoli, 1476, 47521 Cesena FC
– Romagna e-bike (noleggio bici), Via Rio S. Mauro, 1391, 47522 Cesena FC
0547 600284