Da Petacciato alla vecchia stazione di Marina di Vasto

Dai lidi dorati di Petacciato alle memorie ferroviarie della costa adriatica.

Il percorso cicloturistico da Petacciato alla vecchia stazione di Marina di Vasto è un’esperienza affascinante lunga 30,3 km. Partendo dalla suggestiva località di Petacciato, nota per le sue spiagge dorate lungo la costa adriatica, il percorso si snoda attraverso una varietà di paesaggi mozzafiato. Lungo il tragitto, i ciclisti possono ammirare viste panoramiche sul mare e sulla campagna molisana, arricchite da monumenti storici come antiche chiese e resti archeologici che raccontano la storia millenaria della regione. Il percorso presenta tratti impegnativi, specialmente nelle salite verso l’entroterra, ma ricompensa gli sforzi con panorami spettacolari e la tranquillità della natura. Attraversando aree naturali protette e villaggi pittoreschi, i ciclisti possono immergersi completamente nell’ambiente circostante. L’arrivo alla vecchia stazione di Marina di Vasto aggiunge un tocco di nostalgia, con la sua architettura ferroviaria storica che evoca l’epoca d’oro delle ferrovie costiere. Questo percorso non è solo un’opportunità per gli amanti del ciclismo di esplorare la bellezza naturale e storica della costa molisana, ma anche un viaggio attraverso il tempo, rivivendo la storia del trasporto ferroviario lungo la costa adriatica italiana.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 30,3Km | Altitudine: 150m.s.l.m. | Dislivello: 250m

Partenza e arrivo: Petacciato – 42°00’43.7″N 14°51’47.6″E

Parcheggio: Via Pier Paolo Pasolini, 7, 86038 Petacciato CB – 42°00’40.3″N 14°51’28.8″E

CONSIGLI

Indossate un casco e abbigliamento tecnico, per sicurezza e comfort durante le salite e le discese.

Controllate bene la vostra bicicletta prima della partenza, soprattutto freni e gomme, dato che alcuni tratti possono essere accidentati.

Partite nelle ore meno calde della giornata, al mattino presto o nel tardo pomeriggio, per evitare il sole troppo forte.

-Se non siete esperti, valutate di fare il percorso con una bici da trekking o mountain bike, che offrono maggiore stabilità sui tratti più difficili.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: INTERMEDIO

Cosa vedere

Castello di Petacciato

Il Castello normanno di Petacciato, situato nella parte più alta del borgo antico, è una splendida testimonianza storica dell’XI secolo. Nonostante sia stato più volte distrutto durante le incursioni saracene, turche e l’ultimo attacco ottomano del XVI secolo, il castello è stato restaurato trasformandosi in un elegante palazzo rinascimentale. La sua struttura rettangolare conserva suggestivi dettagli medievali, come i beccatelli lungo la sommità e il portale d’ingresso con i cardini, segno dell’antico ponte levatoio. Un simbolo affascinante di storia e bellezza che domina il paese.

Riserva Naturale Regionale Marina di Vasto

La Riserva Naturale Regionale Marina di Vasto, riconosciuta come Sito di Interesse Comunitario, si estende per circa 60 ettari lungo la splendida costa adriatica. Questo biotopo unico, tra Marina di Vasto e San Salvo, offre uno degli ambienti dunali meglio conservati della regione. La spiaggia dorata, lunga e ampia, si apre a forma di falce abbracciando il celebre Golfo d’Oro di Vasto, dal monumento alla bagnante fino al torrente Buonanotte. Qui la natura si fonde con il divertimento: stabilimenti balneari, sport sulla sabbia e noleggio di pedalò e canoe rendono questo luogo un vero paradiso per gli amanti del mare e della natura.

Chiesa di San Michele Arcangelo

La Chiesa di San Michele Arcangelo a Vasto è un gioiello architettonico che domina il belvedere del promontorio cittadino, regalando una vista mozzafiato sulla costa meridionale del litorale Vastese. Di forma ottagonale, la chiesa fu costruita nel 1827 in segno di gratitudine per il miracolo che salvò Vasto dalla peste, e da allora San Michele è il protettore della città. Restaurata nel 1852, è parte di un’antica linea di santuari dedicati all’Arcangelo che attraversa l’Europa e il Mediterraneo. Ogni anno, la festa patronale celebra questa straordinaria storia di fede e speranza, rendendo la chiesa un simbolo di identità e spiritualità per Vasto.

Dove dormire

Hotel Acquario 

L’Hotel Ristorante Acquario, da oltre 30 anni sinonimo di qualità, offre una splendida location sul mare con accesso tramite dune protette. Immerso in un ampio parco con piscina, palestra e area animazione, è ideale per vacanze tranquille.

Loc. San Tommaso – 66054 Vasto Marina (CH)

Hotel San Marco

L’Hotel San Marco, recentemente ristrutturato, offre un soggiorno ideale a Vasto, vicino a Piazza Rossetti e al parcheggio “Ugo Foscolo”. A soli 700 metri dal terminal bus, è ben collegato alle spiagge sabbiose di Vasto Marina e alla Riserva Naturale di Punta Aderci.

Via Madonna dell’Asilo, 4 – Vasto (CH)

Hotel Rio

L’Hotel Rio a Vasto Marina offre un perfetto connubio di comfort e relax, ideale per una vacanza indimenticabile. Qui gli ospiti trovano accoglienza e servizi pensati per il massimo benessere.

Via Scirocco, 5 – 66054 – Vasto Marina (CH)

Dove mangiare

Lo Scudo

Fondato nel 1967 sulle basi dell’Osteria Lo Scudo, il ristorante “Lo Scudo” è un punto di riferimento per chi cerca sapori autentici della cucina italiana, con piatti preparati con ingredienti freschi e coltivati in proprio. Specializzato in piatti di pesce.

Corso Giuseppe Garibaldi 39 – 66054 Vasto (CH)

La Votta Piene

La Votta Piene è un’osteria nel centro di Vasto dove gustare piatti tipici locali e sapori autentici della tradizione. Offre un ricco menù online e una selezione di vini accuratamente abbinati. Ideale per una serata conviviale tra amici.

Via Barbarotta 12, Vasto (CH)

Ristorante Mediterraneo

Il ristorante Mediterraneo offre una sala ricevimenti perfetta ricorrenze speciali. Accoglie i suoi ospiti con cordialità e li serve con professionalità. È la scelta ideale per chi cerca eleganza e attenzione ai dettagli.

C.da Marinelle, snc – Petacciato (CB)

Attrazioni turistiche

MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli

Il MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli è un’eccellenza culturale del Molise, nato nel 2019 per valorizzare l’eredità del celebre Premio Termoli, attivo fin dal 1955. Sorge nell’ex mercato rionale, oggi riqualificato in un edificio moderno con sette sale espositive. La sua collezione permanente conta quasi 500 opere di artisti come Fontana, Burri, Accardi e Schifano, rappresentando i principali movimenti del secondo Novecento. Parte dell’AMACI e in collaborazione con l’Accademia di Brera, il MACTE è un punto di riferimento nazionale per l’arte contemporanea, dove architettura e creatività si fondono in un’esperienza unica.

Prodotti tipici

Pane casereccio molisano

Il pane casereccio molisano è un simbolo della tradizione rurale della regione, preparato con farine locali, lievito madre e acqua, e cotto nei forni a legna. La sua crosta è spessa e croccante, mentre l’interno resta soffice, profumato e digeribile. Viene spesso realizzato con grano duro o integrale, secondo ricette tramandate da generazioni. Questo pane accompagna i piatti tipici molisani, come zuppe di legumi, verdure di campo e salumi artigianali, esaltandone i sapori con semplicità e genuinità. È un prodotto rustico che racconta la storia contadina del territorio e la cura per i gesti lenti della panificazione.

INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA

– Infopoint turistico Campobasso, Piazza Vittorio Emanuele II n.27 

Tel. 0874 405299

Mail infopoint@comune.campobasso.it

https://www.comune.campobasso.it/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20296

– The Cycle Job (vendita e riparazione bici)

Via Grasceta, 78/C – 66050 San Salvo (CH)

info@thecyclejob.com

https://www.thecyclejob.info