Dai lidi dorati di Petacciato alle memorie ferroviarie della costa adriatica.

Il percorso cicloturistico da Petacciato alla vecchia stazione di Marina di Vasto è un’esperienza affascinante lunga 30,3 km. Partendo dalla suggestiva località di Petacciato, nota per le sue spiagge dorate lungo la costa adriatica, il percorso si snoda attraverso una varietà di paesaggi mozzafiato. Lungo il tragitto, i ciclisti possono ammirare viste panoramiche sul mare e sulla campagna molisana, arricchite da monumenti storici come antiche chiese e resti archeologici che raccontano la storia millenaria della regione. Il percorso presenta tratti impegnativi, specialmente nelle salite verso l’entroterra, ma ricompensa gli sforzi con panorami spettacolari e la tranquillità della natura. Attraversando aree naturali protette e villaggi pittoreschi, i ciclisti possono immergersi completamente nell’ambiente circostante. L’arrivo alla vecchia stazione di Marina di Vasto aggiunge un tocco di nostalgia, con la sua architettura ferroviaria storica che evoca l’epoca d’oro delle ferrovie costiere. Questo percorso non è solo un’opportunità per gli amanti del ciclismo di esplorare la bellezza naturale e storica della costa molisana, ma anche un viaggio attraverso il tempo, rivivendo la storia del trasporto ferroviario lungo la costa adriatica italiana.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: 30,3Km | Altitudine: 150m.s.l.m. | Dislivello: 250m
Partenza e arrivo: Petacciato – 42°00’43.7″N 14°51’47.6″E
Parcheggio: Via Pier Paolo Pasolini, 7, 86038 Petacciato CB – 42°00’40.3″N 14°51’28.8″E
CONSIGLI
– Indossate un casco e abbigliamento tecnico, per sicurezza e comfort durante le salite e le discese.
– Controllate bene la vostra bicicletta prima della partenza, soprattutto freni e gomme, dato che alcuni tratti possono essere accidentati.
–Partite nelle ore meno calde della giornata, al mattino presto o nel tardo pomeriggio, per evitare il sole troppo forte.
-Se non siete esperti, valutate di fare il percorso con una bici da trekking o mountain bike, che offrono maggiore stabilità sui tratti più difficili.
DIFFICOLTÀ
LIVELLO: INTERMEDIO
Cosa vedere

Castello di Petacciato
Il Castello normanno di Petacciato, situato nella parte più alta del borgo antico, è una splendida testimonianza storica dell’XI secolo. Nonostante sia stato più volte distrutto durante le incursioni saracene, turche e l’ultimo attacco ottomano del XVI secolo, il castello è stato restaurato trasformandosi in un elegante palazzo rinascimentale. La sua struttura rettangolare conserva suggestivi dettagli medievali, come i beccatelli lungo la sommità e il portale d’ingresso con i cardini, segno dell’antico ponte levatoio. Un simbolo affascinante di storia e bellezza che domina il paese.

Riserva Naturale Regionale Marina di Vasto
La Riserva Naturale Regionale Marina di Vasto, riconosciuta come Sito di Interesse Comunitario, si estende per circa 60 ettari lungo la splendida costa adriatica. Questo biotopo unico, tra Marina di Vasto e San Salvo, offre uno degli ambienti dunali meglio conservati della regione. La spiaggia dorata, lunga e ampia, si apre a forma di falce abbracciando il celebre Golfo d’Oro di Vasto, dal monumento alla bagnante fino al torrente Buonanotte. Qui la natura si fonde con il divertimento: stabilimenti balneari, sport sulla sabbia e noleggio di pedalò e canoe rendono questo luogo un vero paradiso per gli amanti del mare e della natura.

Chiesa di San Michele Arcangelo
La Chiesa di San Michele Arcangelo a Vasto è un gioiello architettonico che domina il belvedere del promontorio cittadino, regalando una vista mozzafiato sulla costa meridionale del litorale Vastese. Di forma ottagonale, la chiesa fu costruita nel 1827 in segno di gratitudine per il miracolo che salvò Vasto dalla peste, e da allora San Michele è il protettore della città. Restaurata nel 1852, è parte di un’antica linea di santuari dedicati all’Arcangelo che attraversa l’Europa e il Mediterraneo. Ogni anno, la festa patronale celebra questa straordinaria storia di fede e speranza, rendendo la chiesa un simbolo di identità e spiritualità per Vasto.
Dove dormire
Dove mangiare
INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA
– Infopoint turistico Campobasso, Piazza Vittorio Emanuele II n.27
Tel. 0874 405299
Mail infopoint@comune.campobasso.it
https://www.comune.campobasso.it/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20296
– The Cycle Job (vendita e riparazione bici)
Via Grasceta, 78/C – 66050 San Salvo (CH)
info@thecyclejob.com