Storia e natura si intrecciano in un percorso mozzafiato nelle le Cinque Terre.

L’Alta Via delle Cinque Terre, noto sentiero CAI 1, offre un’esperienza mozzafiato attraverso uno dei paesaggi più iconici della Liguria. Lungo 35 km, il percorso inizia da Levanto, località panoramica che regala una vista spettacolare sulle Cinque Terre e il Mar Ligure. Questo sentiero non è solo una sfida escursionistica, ma anche un viaggio nella storia locale, con tratti che risalgono ai tempi antichi, testimoniati da monumenti e resti storici lungo il cammino. Le viste lungo l’Alta Via sono stupefacenti, con panorami che spaziano dalle scogliere a picco sul mare alle terrazze coltivate a vite e olivi. I tratti del sentiero possono essere impegnativi, con salite ripide e discese tecniche, che richiedono una buona preparazione fisica e calzature adeguate. Durante il percorso, è possibile incontrare monumenti storici come antichi mulini, torri di avvistamento e chiese romaniche, che testimoniano l’antica vita rurale e marittima della regione. Il sentiero attraversa anche piccoli borghi tradizionali, offrendo l’opportunità di immergersi nella cultura locale e di gustare la cucina tipica ligure. Un viaggio attraverso la storia, la natura e la cultura di una delle coste più affascinanti d’Italia.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: 35Km | Altitudine: 775m.s.l.m. | Dislivello: 1415
Partenza: Levanto – 44°10’10.0″N 9°36’49.9″E
Arrivo: Porto Venere – 44°03’04.3″N 9°50’01.1″E
Parcheggio: Via Galli, 19015 Levanto SP – 44°10’12.9″N 9°36’59.6″E
CONSIGLI
– Preparatevi fisicamente: il percorso è lungo e presenta saliscendi continui. È adatto a escursionisti allenati. Se non siete abituati a camminare per molte ore, valutate la possibilità di suddividerlo in due tappe.
– Indossate abbigliamento adeguato: utilizzate scarponi da trekking con una buona suola, preferibilmente impermeabili. Vestitevi a strati con abiti traspiranti e portate con voi cappello, occhiali da sole e una giacca antivento o antipioggia.
–Portate acqua e cibo: è fondamentale avere con voi almeno 2 litri d’acqua a persona, soprattutto nella stagione calda. Non dimenticate snack energetici o un pranzo al sacco: lungo il percorso i punti di ristoro sono rari.
–Partite di buon mattino: vi consigliamo di iniziare il cammino presto per evitare il caldo e per gestire con calma l’intera durata del percorso, che richiede fino a 7-8 ore.
– Controllate le previsioni meteo: in caso di pioggia, vento forte o nebbia, evitate l’escursione: i sentieri possono diventare scivolosi e pericolosi.
DIFFICOLTÀ
LIVELLO: INTERMEDIO
Cosa vedere

Chiesa di Sant’Andrea
Nel cuore di Levanto sorge la splendida Chiesa di Sant’Andrea, gioiello del gotico ligure edificato a partire dal XIII secolo. La facciata, con le sue eleganti fasce alternate di marmo bianco e verde, accoglie i visitatori in un’atmosfera senza tempo. All’interno, la luce filtra tra colonne slanciate, affreschi cinquecenteschi e un prezioso coro ligneo. Tra le opere d’arte si ammirano dipinti di Semino, Brusco e Merano, un organo monumentale e un crocifisso ligneo ritrovato in mare, oggetto di profonda devozione. Un tesoro di spiritualità e bellezza, dove storia e arte si fondono in perfetta armonia.

Santuario di Nostra Signora di Montenero
Arroccato a 340 metri sul mare, il Santuario di Nostra Signora di Montenero, a Riomaggiore, è uno dei luoghi più suggestivi delle Cinque Terre. Raggiungibile solo a piedi lungo un’antica mulattiera, regala una vista mozzafiato sul mare e sui vigneti terrazzati. Le sue origini affondano nell’VIII secolo, legate a una visione mariana. Ristrutturato nel tempo, oggi si presenta con tre navate, un affresco settecentesco e un prezioso organo del 1899. Fa parte del “cammino dei santuari” e custodisce la spiritualità del territorio. Ogni lunedì di Pentecoste, la statua della Madonna viene portata in processione, rinnovando un’antica devozione popolare.

Castello Doria
Il Castello Doria domina maestoso il borgo di Portovenere dall’alto di una scogliera affacciata sul mare. Tra le più imponenti fortezze della Repubblica di Genova nel Levante ligure, offre scorci spettacolari sul Golfo dei Poeti. Costruito tra il XII e il XVII secolo, ha attraversato secoli di storia, guerre e riedificazioni. La sua struttura pentagonale, i bastioni sporgenti e il possente torrione testimoniano l’ingegno militare dell’epoca. Oggi, dopo un attento restauro, ospita eventi culturali e mostre d’arte. Passeggiando tra le sue mura, tra la Sala ipostila e il camminamento merlato, vivrete un’esperienza sospesa tra storia e bellezza senza tempo.