Pedalando tra storia, vigneti e bellezze naturali nel cuore dell’Emilia.

L’itinerario cicloturistico alla scoperta dei “Vini delle Sabbie” offre un viaggio affascinante attraverso il cuore della campagna emiliana. Partendo da Argenta, antica città romana nota per la sua ricca storia agricola, il percorso si snoda per circa 62 chilometri attraverso paesaggi variegati e suggestivi. Lungo la strada, i ciclisti possono ammirare le splendide viste delle vigne che producono i rinomati vini delle sabbie, uniche per il terroir caratterizzato da suoli sabbiosi. Gli intrepidi ciclisti affronteranno tratti leggermente impegnativi, ideali per i più appassionati, mentre i monumenti storici punteggiano il percorso, tra cui la Torre di Filo, risalente al Medioevo, e i resti della chiesa di San Giovanni Battista a Consandolo. Quest’ultima, con la sua facciata romanica, rappresenta una sosta culturale imperdibile lungo il tragitto. Il percorso ciclabile non solo offre una sfida agli appassionati di cicloturismo ma anche un’occasione per immergersi nella storia e nella bellezza naturale della regione. Concludendo a Argenta, i ciclisti possono riflettere sulle loro scoperte enogastronomiche e culturali, arricchiti dall’esperienza di un viaggio che celebra la storia e il paesaggio della campagna emiliana.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: 62,5Km | Altitudine: 10m.s.l.m. | Dislivello: 50m
Partenza e arrivo: Argenta – 44°36’52.0″N 11°50’13.7″E
Parcheggio: Via Giacomo Matteotti, Argenta – 44°36’51.9″N 11°50’08.3″E
CONSIGLI
– Scegliete la bici giusta: il fondo è in gran parte asfaltato, ma non mancano tratti sterrati o ghiaiosi: una bici da trekking o gravel è la scelta ideale per unire comodità e sicurezza.
– Tenete d’occhio il vento: la zona è pianeggiante e molto aperta, quindi il vento può influire sul ritmo. Meglio partire al mattino presto e controllare sempre le previsioni meteo.
–Programmate soste culturali e degustazioni: approfittate del percorso per fermarvi nelle cantine locali, dove potrete assaggiare il celebre Fortana e altri Vini delle Sabbie. Alcune offrono anche visite guidate.
DIFFICOLTÀ
LIVELLO: PRINCIPIANTE
Cosa vedere

Delizia di Benvignante
La Delizia di Benvignante, situata nel comune di Argenta tra San Nicolò e Consandolo, è una delle affascinanti residenze estensi del XV secolo, simbolo della potenza e del gusto artistico della corte di Ferrara. Costruita nel 1464 per volere di Borso d’Este e progettata da Pietro Benvenuto degli Ordini, fu donata al fidato segretario Teofilo Calcagnini, che la trasformò in un centro culturale frequentato dall’Accademia dei Filareti. Nel 1481 vi soggiornò anche la celebre Beatrice d’Este. Rimaneggiata nell’Ottocento dal conte Gulinelli, che la arricchì con un grande parco e scuderie visitate da Vittorio Emanuele II, è oggi in fase di restauro e dal 2000 è riconosciuta dall’UNESCO come parte del Patrimonio dell’Umanità. Un luogo di storia, eleganza e natura.

Pieve di San Giorgio
La Pieve di San Giorgio ad Argenta è uno dei luoghi di culto più antichi dell’Emilia-Romagna e il più antico dell’intera provincia di Ferrara. Eretta nel 569 d.C. per volontà dell’arcivescovo Sant’Agnello di Ravenna, sorse sulle rive del fiume Reno, nell’area dell’antico Po di Primaro, diventando il nucleo originario attorno al quale si sviluppò il paese di Argenta. Situata oggi in un contesto naturalistico unico, ai margini dell’Oasi di Campotto e del Parco del Delta del Po, la pieve custodisce preziosi resti bizantini, affreschi del IX secolo e un raro portale romanico del 1122 firmato da Giovanni da Modigliana. Un autentico gioiello immerso nella storia e nella bellezza della pianura ferrarese.

Valli di Campotto
Le Valli di Campotto, nel comune di Argenta, sono una delle zone umide più suggestive e importanti d’Italia, inserite nel Parco regionale del Delta del Po e riconosciute dalla Convenzione di Ramsar per il loro valore ambientale. Questo straordinario paesaggio, nato da antiche bonifiche e trasformazioni idrauliche, racchiude tre ambienti distinti: l’Oasi di Campotto, la Valle Santa e l’Oasi Bassarone, ognuna con una funzione di regolazione delle acque e una ricchissima biodiversità. Tra canneti, lamineti di ninfee e sentieri silenziosi, si scopre un angolo di natura modellato dall’uomo ma profondamente integrato nel territorio. La vicinanza alla Pieve di San Giorgio (VI sec.), la presenza del Museo delle Valli e l’incontro tra storia, paesaggio e fauna rendono le Valli di Campotto una meta ideale per escursioni, fotografia naturalistica e momenti di quiete immersi nella bellezza della pianura ferrarese.
Dove dormire
Dove mangiare
INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA
– Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica – IAT Argenta, Piazza Guglielmo Marconi, 1
Email ufficio: iatargenta@comune.argenta.fe.it
Numero verde: 800.111.760
PEC: municipio@pec.comune.argenta.fe.it
Telefono: +39 0532.330.276
– Agriturismo Prato Pozzo, noleggio bici – Via Rotta Martinella, 34/a, 44011 – Argenta (FE)
338 8460287
info@pratopozzo.com