Tra pinete millenarie e costa adriatica: un anello in bici tra natura, storia e paesaggi mozzafiato.

L’itinerario cicloturistico nelle pinete di Ravenna è un affascinante percorso ad anello di circa 25 km, con partenza e arrivo a Milano Marittima, rinomata località balneare nata agli inizi del Novecento come elegante città-giardino. Il tracciato attraversa le rigogliose pinete costiere che un tempo facevano parte dell’antica Pineta di Classe, celebrata anche da Dante, offrendo uno straordinario connubio tra natura, storia e paesaggio. Pedalando verso Lido di Savio e poi Lido di Classe, si percorrono tratti ombreggiati e silenziosi, tra pini marittimi, profumi di resina e canti di uccelli. Non mancano scorci spettacolari sulla costa adriatica e, con una piccola deviazione, si può raggiungere l’Oasi di protezione faunistica di Ortazzo e Ortazzino, area naturalistica di pregio dove osservare fenicotteri e aironi. Il fondo è perlopiù pianeggiante e sterrato, ma alcuni tratti sabbiosi o con radici affioranti richiedono attenzione e un minimo di esperienza. Lungo il percorso si incontrano anche testimonianze storiche come l’antica Basilica di Sant’Apollinare in Classe, patrimonio UNESCO, poco distante dal tracciato principale. Adatto a tutti in primavera e autunno, il giro è un’immersione nella bellezza verde e nella memoria storica della costa ravennate.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: 25,1 Km | Altitudine: 10m.s.l.m. | Dislivello: 30m
Partenza e arrivo: Milano Marittima – 44°16’45.5″N 12°20’49.5″E
Parcheggio: Traversa I Pineta – 44°16’47.6″N 12°21’01.5″E
CONSIGLI
– Scegliete la bici giusta: una mountain bike o una gravel è perfetta per affrontare i tratti sterrati e sabbiosi. Evitate le bici da corsa con ruote sottili.
– Indossate scarpe chiuse e abiti comodi: meglio ancora se tecnici, per proteggervi da eventuali rami, insetti o tratti fangosi.
–Controllate il meteo prima di partire: dopo la pioggia, alcuni segmenti possono risultare fangosi o scivolosi.
–Evitate le ore più calde in estate: il percorso è piacevole, ma d’estate è meglio pedalare al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
DIFFICOLTÀ
LIVELLO: INTERMEDIO
Cosa vedere

Torre San Michele
Costruita tra il 1689 e il 1691 per difendere il porto e il prezioso sale delle saline, la Torre San Michele è uno dei simboli storici di Cervia. Alta 22 metri e affacciata sull’antico porto canale, fu voluta dal conte Michelangelo Maffei, fondatore della “nuova” Cervia. Un tempo fortificazione contro i pirati, oggi è una suggestiva testimonianza del passato marinaro e salinaro della città. Al suo interno ospita mostre, eventi e l’ufficio turistico, mentre dall’ultimo piano si gode una vista mozzafiato sulle saline, la pineta e il mare. Un gioiello architettonico che unisce memoria, cultura e paesaggio.

Pineta di Cervia
La Pineta di Cervia, situata tra Milano Marittima e la ferrovia Ravenna–Rimini, è un autentico gioiello naturalistico e storico dell’Emilia-Romagna. Con i suoi 194 ettari, è parte integrante del Parco Regionale del Delta del Po e classificata come Sito di Interesse Comunitario (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS). Ospita ben nove habitat naturali, di cui tre prioritari, tra cui rare dune vive e foreste di pini secolari. Oltre al valore ecologico, la pineta custodisce tracce della Seconda Guerra Mondiale: qui, gli Alleati realizzarono un aeroporto militare a sostegno dell’avanzata dell’Ottava Armata Britannica. Camminare o pedalare nella pineta significa immergersi in un paesaggio incantato, tra profumi di resina, antichi alberi e silenzi che raccontano la storia.

Basilica di Sant’Apollinare in Classe
La Basilica di Sant’Apollinare in Classe, poco fuori Ravenna, è uno straordinario esempio di architettura paleocristiana e bizantina. Consacrata nel 549 e oggi Patrimonio UNESCO, la chiesa custodisce preziosi mosaici che raccontano la Trasfigurazione di Cristo e la figura di Sant’Apollinare, primo vescovo della città, ritratto in un paesaggio simbolico tra agnelli e cieli stellati. Eretta come santuario martiriale, sorge in un’area ricca di storia e spiritualità. La struttura, sobria all’esterno e sontuosa all’interno, offre un viaggio unico nella fede e nell’arte dell’alto Medioevo. Una tappa imperdibile per chi visita Ravenna e i suoi dintorni.
Dove dormire
Dove mangiare
INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA
– Milano Marittima – Centro Informazioni, Piazzale Napoli, 30, 48015 Milano Marittima RA
0544 993435
info@discovercervia.com
– IAT Digitale – Stazione ferroviaria di Cervia-Milano Marittima, Stazione ferroviaria di Cervia, 48015 Milano Marittima RA
0544 974400
info@discovercervia.com
https://www.discovercervia.com/it
– Il Ciclonolo – Noleggio Bici, Viale Matteotti, 145/147, 48015 Milano Marittima RA
375 5549404