Itinerario nelle Pinete di Ravenna

Tra pinete millenarie e costa adriatica: un anello in bici tra natura, storia e paesaggi mozzafiato.

L’itinerario cicloturistico nelle pinete di Ravenna è un affascinante percorso ad anello di circa 25 km, con partenza e arrivo a Milano Marittima, rinomata località balneare nata agli inizi del Novecento come elegante città-giardino. Il tracciato attraversa le rigogliose pinete costiere che un tempo facevano parte dell’antica Pineta di Classe, celebrata anche da Dante, offrendo uno straordinario connubio tra natura, storia e paesaggio. Pedalando verso Lido di Savio e poi Lido di Classe, si percorrono tratti ombreggiati e silenziosi, tra pini marittimi, profumi di resina e canti di uccelli. Non mancano scorci spettacolari sulla costa adriatica e, con una piccola deviazione, si può raggiungere l’Oasi di protezione faunistica di Ortazzo e Ortazzino, area naturalistica di pregio dove osservare fenicotteri e aironi. Il fondo è perlopiù pianeggiante e sterrato, ma alcuni tratti sabbiosi o con radici affioranti richiedono attenzione e un minimo di esperienza. Lungo il percorso si incontrano anche testimonianze storiche come l’antica Basilica di Sant’Apollinare in Classe, patrimonio UNESCO, poco distante dal tracciato principale. Adatto a tutti in primavera e autunno, il giro è un’immersione nella bellezza verde e nella memoria storica della costa ravennate.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 25,1 Km | Altitudine: 10m.s.l.m. | Dislivello: 30m

Partenza e arrivo: Milano Marittima – 44°16’45.5″N 12°20’49.5″E

Parcheggio: Traversa I Pineta – 44°16’47.6″N 12°21’01.5″E

CONSIGLI

Scegliete la bici giusta: una mountain bike o una gravel è perfetta per affrontare i tratti sterrati e sabbiosi. Evitate le bici da corsa con ruote sottili.

Indossate scarpe chiuse e abiti comodi: meglio ancora se tecnici, per proteggervi da eventuali rami, insetti o tratti fangosi.

Controllate il meteo prima di partire: dopo la pioggia, alcuni segmenti possono risultare fangosi o scivolosi.

Evitate le ore più calde in estate: il percorso è piacevole, ma d’estate è meglio pedalare al mattino presto o nel tardo pomeriggio.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: INTERMEDIO

Cosa vedere

Torre San Michele

Costruita tra il 1689 e il 1691 per difendere il porto e il prezioso sale delle saline, la Torre San Michele è uno dei simboli storici di Cervia. Alta 22 metri e affacciata sull’antico porto canale, fu voluta dal conte Michelangelo Maffei, fondatore della “nuova” Cervia. Un tempo fortificazione contro i pirati, oggi è una suggestiva testimonianza del passato marinaro e salinaro della città. Al suo interno ospita mostre, eventi e l’ufficio turistico, mentre dall’ultimo piano si gode una vista mozzafiato sulle saline, la pineta e il mare. Un gioiello architettonico che unisce memoria, cultura e paesaggio.

Pineta di Cervia

La Pineta di Cervia, situata tra Milano Marittima e la ferrovia Ravenna–Rimini, è un autentico gioiello naturalistico e storico dell’Emilia-Romagna. Con i suoi 194 ettari, è parte integrante del Parco Regionale del Delta del Po e classificata come Sito di Interesse Comunitario (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS). Ospita ben nove habitat naturali, di cui tre prioritari, tra cui rare dune vive e foreste di pini secolari. Oltre al valore ecologico, la pineta custodisce tracce della Seconda Guerra Mondiale: qui, gli Alleati realizzarono un aeroporto militare a sostegno dell’avanzata dell’Ottava Armata Britannica. Camminare o pedalare nella pineta significa immergersi in un paesaggio incantato, tra profumi di resina, antichi alberi e silenzi che raccontano la storia.

Basilica di Sant’Apollinare in Classe

La Basilica di Sant’Apollinare in Classe, poco fuori Ravenna, è uno straordinario esempio di architettura paleocristiana e bizantina. Consacrata nel 549 e oggi Patrimonio UNESCO, la chiesa custodisce preziosi mosaici che raccontano la Trasfigurazione di Cristo e la figura di Sant’Apollinare, primo vescovo della città, ritratto in un paesaggio simbolico tra agnelli e cieli stellati. Eretta come santuario martiriale, sorge in un’area ricca di storia e spiritualità. La struttura, sobria all’esterno e sontuosa all’interno, offre un viaggio unico nella fede e nell’arte dell’alto Medioevo. Una tappa imperdibile per chi visita Ravenna e i suoi dintorni.

Dove dormire

B&B Hotel Centrale

Il B&B Hotel Centrale di Milano Marittima è un 3 stelle fronte mare, recentemente rinnovato, con camere vista mare e colazione servita fino alle 11. Situato vicino alla celebre Papeete Beach, offre una posizione strategica per chi cerca relax e divertimento sulla Riviera Romagnola. 

Piazzale Torino, 20, Milano Marittima Cervia (RA), 48015

Hotel San Marco

L’Hotel San Marco si trova nel cuore di Milano Marittima, a pochi passi dal mare e immerso in un’atmosfera elegante e rilassante. Offre camere confortevoli, piscina, colazione a buffet e servizi per il relax, ideali per coppie e famiglie. Perfetto punto di partenza per godersi spiaggia, shopping e natura, anche in bici o risciò.

Viale Matteotti, 166 48015 Milano Marittima (Ra)

Hotel San Giorgio

L’Hotel San Giorgio si trova a Milano Marittima, a 200 metri dalla spiaggia e a breve distanza dal centro, da Mirabilandia e da Ravenna. È una struttura ideale per famiglie e per chi cerca relax e divertimento. Offre tutti i comfort per una vacanza serena, con reception attiva 24 ore su 24.

Traversa XVII Pineta 5, 48015 Milano Marittima, Cervia RA

Dove mangiare

Marenita

Il Marenita è un ristorante di Milano Marittima che propone cucina di mare ispirata alla tradizione locale, con abbinamenti creativi e innovativi. Situato tra la pineta e il mare, offre un’esperienza gastronomica unica. Ideale per chi cerca sapori autentici e sorprendenti.

Viale A. Gramsci, 37 – Milano Marittima (RA)

Salegrosso

Salegrosso Ristorante è un locale di cucina di mare situato a Milano Marittima, a pochi passi dal portocanale. Offre ambienti accoglienti con veranda estiva, ideali per pranzi e cene romantiche vicino al mare. Propone piatti creativi accompagnati da una ricca selezione di vini italiani e internazionali.

Viale Due Giugno, 15 Milano Marittima

Loco Squad

Loco Squad a Milano Marittima dal 1995, offre un’atmosfera calda e curata, con saletta interna e pergolato di glicine. Propone piatti di pesce e non solo, accompagnati da un’ampia selezione di vini nazionali e internazionali. Aperta dall’aperitivo al dopo cena, è un’alternativa raffinata per vivere la località in modo diverso.

Viale Forlì 24 – Milano Marittima (RA)

Attrazioni turistiche

Casa delle Farfalle

La Casa delle Farfalle di Milano Marittima è un affascinante polo naturalistico dedicato alla bellezza e alla fragilità della biodiversità. Inaugurata nel 2002 su iniziativa del Comune di Cervia, della Provincia di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna, rappresenta oggi uno dei luoghi simbolo del turismo sostenibile in Romagna. Fulcro del parco è la serra tropicale, dove centinaia di farfalle esotiche volano libere in un ambiente ricreato con grande cura. A questa si affiancano spazi dedicati agli insetti autoctoni, come la serra “Il Bruco”, realizzata con l’Università di Bologna, e il nuovo percorso “Il mistero del bombo scomparso”, novità del 2024. Grazie alla collaborazione con enti scientifici ed educativi, la Casa delle Farfalle è un luogo dove natura, storia e conoscenza si incontrano, accogliendo oltre 500.000 visitatori dalla sua apertura.

Prodotti tipici

Piadina romagnola

La piadina romagnola è il simbolo della cucina semplice e autentica della Romagna. Con la sua sfoglia sottile e profumata, cotta sul testo o sulla piastra, racchiude secoli di tradizione contadina. Preparata con pochi ingredienti — farina, strutto (o olio), acqua e sale — conquista per la sua bontà rustica e la sua versatilità. Da gustare calda, farcita con squacquerone e rucola, prosciutto crudo, salsiccia o verdure grigliate, è una vera esperienza di gusto. Ogni zona ha la sua variante: più sottile verso Rimini, più spessa verso Forlì e Ravenna. A Cervia e Milano Marittima, la piadina è una vera istituzione, regina incontrastata di chioschi e osterie, amata da locali e turisti.

INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA

– Milano Marittima – Centro Informazioni, Piazzale Napoli, 30, 48015 Milano Marittima RA

0544 993435

info@discovercervia.com

https://www.turismo.comunecervia.it/it

– IAT Digitale – Stazione ferroviaria di Cervia-Milano Marittima, Stazione ferroviaria di Cervia, 48015 Milano Marittima RA

0544 974400

info@discovercervia.com

https://www.discovercervia.com/it

– Il Ciclonolo – Noleggio Bici, Viale Matteotti, 145/147, 48015 Milano Marittima RA

375 5549404

https://www.ilciclonolo.it