R2 – VenTO da Torino a Molino dei Torti

Un viaggio in bici tra storia, natura e borghi lungo le sponde del Po.

Il percorso cicloturistico R2 – VenTO da Torino (TO) a Molino dei Torti (AL) è un’affascinante avventura lungo circa 145 km che unisce storia, paesaggio e cultura. Partendo da Torino, elegante ex capitale sabauda, si segue il tracciato del Po attraversando il Parco del Meisino e proseguendo tra argini, campagne e borghi ricchi di fascino. Lungo il tragitto si incontrano monumenti storici come la Basilica di Superga, il Castello di Chivasso e suggestive chiese romaniche. Le viste sono spettacolari: tra valli verdi, filari di pioppi e scorci sul fiume, si attraversano aree protette, risaie e riserve naturali come il Parco del Po Piemontese. Il percorso alterna tratti pianeggianti e rilassanti ad altri più impegnativi, soprattutto nelle aree collinari verso Casale Monferrato, che richiedono una buona preparazione e attenzione al fondo sterrato in alcuni tratti. L’itinerario si conclude a Molino dei Torti, borgo immerso nella campagna alessandrina, dove il tempo sembra essersi fermato. Un viaggio perfetto per gli amanti del cicloturismo lento, consapevole e ricco di emozioni.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 145Km | Altitudine: 150m.s.l.m. | Dislivello: 560m

Partenza: Parco del Valentino – Torino – 45°03’17.9″N 7°41’12.1″E

Arrivo: Molino dei  Torti – 45°01’25.5″N 8°53’35.3″E

Parcheggio: Piazza Madama Cristina, 7, 10125 Torino TO – 45°03’32.9″N 7°41’00.0″E

CONSIGLI

  • Scegliete una bici adatta, preferibilmente gravel, trekking o mountain bike leggera: alcuni tratti presentano fondo sterrato o ghiaioso.

Portate abbondante acqua, soprattutto nei mesi estivi, e qualche snack energetico.

Vestitevi a strati: al mattino presto può fare fresco, mentre durante il giorno si può sudare molto.

Evitate le ore più calde e prestate attenzione nei tratti condivisi con auto o mezzi agricoli.

DIFFICOLTÀ

LIVELLO: INTERMEDIO

Cosa vedere

Basilica di Superga

La Basilica di Superga, costruita tra il 1717 e il 1731 su progetto dell’architetto Filippo Juvarra, domina la collina a 672 metri sopra Torino. Voluta da Vittorio Amedeo II per ringraziare la Vergine Maria dopo la vittoria sull’esercito francese, è un capolavoro barocco e neoclassico, visibile da lontano per la sua maestosa cupola alta 75 metri. La sua posizione strategica e la scenografica architettura simboleggiano il potere della Casa Savoia. Al suo interno si trovano preziose opere d’arte e la cripta reale con le tombe dei sovrani sabaudi. Monumento storico e spirituale, Superga è anche teatro della tragica tragedia aerea del Grande Torino nel 1949.

Castello dei Paleologi

Il Castello dei Paleologi, situato a Casale Monferrato, è una straordinaria testimonianza storica del XIV secolo, eretto da Giovanni II Paleologo per rafforzare le difese della città. Con la sua pianta esagonale asimmetrica, torrioni circolari e un profondo fossato asciutto, il castello rappresenta l’architettura militare medievale piemontese. Nel corso dei secoli fu ampliato e potenziato, soprattutto durante il dominio dei Gonzaga, diventando una fortezza inespugnabile. Sul portone principale spiccano le insegne marmoree delle famiglie nobili Aleramo, Paleologi e Gonzaga, simbolo del potere signorile. Oggi, parzialmente visitabile, il castello conserva suggestivi cammini di ronda e sotterranei settecenteschi, ed è un prezioso centro culturale che incarna la storia e la bellezza di Casale Monferrato.

Collegiata di Santa Maria Assunta

La Collegiata di Santa Maria Assunta a Chivasso, costruita tra il 1415 e il 1487 sotto il Marchesato del Monferrato, è uno straordinario esempio di arte tardogotica piemontese. La sua facciata è arricchita da eleganti fregi in cotto e da figure di santi, profeti e apostoli che raccontano la continuità tra Vecchio e Nuovo Testamento. Il campanile, un tempo coronato da una guglia distrutta nel 1705, domina la piazza antistante. L’interno barocco ospita tre navate con decorazioni neoclassiche, un imponente organo ottocentesco e preziose opere d’arte, tra cui il gruppo scultoreo “Compianto su Cristo morto” e un dipinto di Defendente Ferrari. Questa chiesa, antica sede di un capitolo di canonici, è un gioiello storico e spirituale che riflette la ricchezza artistica e culturale della città.

Dove dormire

Hotel Gran Torino

L’Hotel Gran Torino, recentemente rinnovato, si trova in posizione strategica vicino al centro città, a breve distanza dalla stazione ferroviaria e dalle principali attrazioni. Dispone di 50 camere confortevoli, ideali per un soggiorno rilassante. 

Via La Loggia, 4 – 10134 Torino

Idea Hotel Torino Mirafiori

L’Idea Hotel Torino Mirafiori è un moderno hotel situato nel quartiere residenziale di Mirafiori Nord, vicino al centro di Torino e al Polo Fieristico del Lingotto. Offre una posizione strategica ideale sia per viaggiatori d’affari sia per turisti. La struttura combina comfort e praticità per soggiorni di lavoro o vacanza.

Via Paolo Gaidano, 113 – 10137 Torino (TO)

Hotel Miramonti

L’Hotel Miramonti di Torino offre un soggiorno confortevole ideale per famiglie, coppie e viaggiatori. Situato vicino all’uscita dell’autostrada A4, consente un facile accesso al centro città, all’aeroporto di Torino-Caselle, allo Juventus Stadium e alla Reggia di Venaria. L’hotel dispone di Wi-Fi ultraveloce gratuito in tutte le camere, garantendo comodità e connessione per tutti gli ospiti.

Piazza Derna, 238 10154 Torino

Dove mangiare

Alle Volte

Alle Volte è un ristorante situato nel cuore di Torino, ospitato in un suggestivo edificio ottocentesco con archi e mattoni a vista. Nato nel 2019, offre un ambiente caldo e accogliente, arricchito da arredi vintage che richiamano i sapori e le atmosfere di casa. Cura dei dettagli e ospitalità rendono l’esperienza unica e familiare.

Via Nizza, 27E – 10125 Torino

Ristorante Marchese

Il ristorante Marchese, nel cuore di Torino, propone cucina italiana gourmet con un menù stagionale ispirato alla tradizione locale. L’ambiente, elegante e accogliente, offre un’esperienza sensoriale tra piatti raffinati, vini selezionati e calore familiare. Ideale per gustare specialità di carne, pesce e ricette regionali in un’atmosfera curata nei minimi dettagli.

Via Massena, 5, Torino

Ristorante Solferino

Il Ristorante Solferino, situato nell’elegante Piazza Solferino a Torino, propone una cucina piemontese rivisitata in chiave contemporanea. L’ambiente raffinato e centrale accompagna un’esperienza gastronomica autentica e creativa. Ideale per chi cerca tradizione e innovazione nel cuore della città.

Torino Centro Storico – Piazza Solferino n.3 10121Il Ristorante Solferino, situato nell’elegante Piazza Solferino a Torino, propone una cucina piemontese rivisitata in chiave contemporanea. L’ambiente raffinato e centrale accompagna un’esperienza gastronomica autentica e creativa. Ideale per chi cerca tradizione e innovazione nel cuore della città.

Torino Centro Storico – Piazza Solferino n.3 10121

Attrazioni turistiche

Museo Nazionale del Cinema

Il Museo Nazionale del Cinema, situato all’interno della Mole Antonelliana di Torino, è un gioiello che unisce storia e spettacolo. Nato nel 1958 grazie alla pioniera Maria Adriana Prolo, il museo racconta la nascita e l’evoluzione della “settima arte” attraverso collezioni uniche di fotografie, bozzetti, manifesti e oggetti storici. Il percorso espositivo, sviluppato a spirale verso la cupola, guida il visitatore dalle lanterne magiche fino agli effetti speciali moderni, immergendolo in scenografie e proiezioni suggestive. Cuore del museo è l’Aula del Tempio, circondata da spazi dedicati ai grandi generi cinematografici e al capolavoro muto “Cabiria”. Riconosciuto tra i più visitati d’Italia, il museo rappresenta un patrimonio culturale straordinario, capace di far vivere la magia del cinema in un contesto architettonico unico.

Prodotti tipici

Agnolotti del Plin

Gli agnolotti del Plin sono uno dei tesori gastronomici più amati del Piemonte, simbolo di una tradizione culinaria autentica e ricca di sapori. Questi piccoli ravioli, dal caratteristico formato “pinzato” a mano, racchiudono un ripieno saporito di carne arrosto, verdure e talvolta formaggio, preparato con cura secondo ricette tramandate da generazioni. Il nome “plin” deriva proprio dal gesto di pizzicare la pasta per sigillare il ripieno, rendendo ogni pezzo unico. Gli agnolotti si gustano tradizionalmente con burro fuso e salvia o con un sugo di carne, che ne esalta la delicatezza e la ricchezza. Questo piatto, oltre a essere un vero capolavoro di bontà, racconta la storia e la cultura delle campagne piemontesi, portando in tavola il calore della convivialità e l’arte della cucina locale.

INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA

– Torino – Ufficio del Turismo, P.za Castello, 161, 10121 Torino TO

011 535181

https://turismotorino.org/it

– BikeSquare Torino, Via Madama Cristina, 21, 10125 Torino TO (noleggio bici)

0173 199 6118

https://ebike.bikesquare.eu/ita/torino

– Bicierin Ciclofficina con Cucina (ciclofficina), Via Principe Tommaso 26/G 10125 – Torino e Via Cavour 24 10123 – Torino

https://www.bicierin.it/