Sui pedali tra storia e natura: un viaggio lungo le antiche rotte del sale

La Via del Sale in bicicletta è un affascinante percorso lungo circa 20 km che parte dal pittoresco porto di Trapani, in Sicilia. Questa storica via segue antichi sentieri utilizzati per il trasporto del sale dalle saline locali, offrendo non solo un’esperienza ciclistica ma anche un viaggio nella storia locale. Lungo il tragitto, i ciclisti possono ammirare le maestose Isole Egadi sullo sfondo, oltre alla città di Trapani e al suggestivo monte Erice. Le viste lungo il percorso sono mozzafiato, con paesaggi marini e panorami urbani che si alternano. I tratti difficili del percorso sono compensati dalla bellezza naturale e dalla varietà delle vedute, che includono monumenti storici come le saline stesse, testimonianze della tradizione locale di estrazione del sale. Il percorso offre anche la possibilità di esplorare monumenti storici lungo il tragitto, arricchendo l’esperienza culturale. La Via del Sale in bicicletta rappresenta, oltre a un’opportunità per gli amanti del cicloturismo di esplorare paesaggi spettacolari, anche di immergersi nella storia e nella cultura della regione, con un percorso che unisce avventura e conoscenza in un’esperienza indimenticabile.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: 20Km | Altitudine: 50m.s.l.m. | Dislivello: 50m
Partenza: Porto di Trapani – 38°00’49.2″N 12°30’39.5″E
Arrivo: Saline di Trapani – 37°59’49.2″N 12°32’06.6″E
Parcheggio: Via S. Pietro, 30, 91100 Trapani TP – 38°00’53.0″N 12°30’42.9″E
CONSIGLI
– Portate con voi una scorta d’acqua, soprattutto nelle giornate calde, perché lungo il percorso le fontanelle sono rare.
– Prestate attenzione ai tratti più difficili, dove potreste incontrare fondi sterrati o lievi salite; mantenete un’andatura costante e non forzate troppo.
–Fermatevi a godere dei panorami sulle Isole Egadi, sul monte Erice e sulla città di Trapani: il percorso offre scorci imperdibili per le vostre foto.
–Partite al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore più calde e godervi una luce migliore per le vedute.
– Controllate lo stato della vostra bicicletta prima della partenza, in particolare freni e pneumatici, per affrontare il percorso in sicurezza.
DIFFICOLTÀ
LIVELLO: ESPERTO
Cosa vedere

Chiesa delle Anime del Purgatorio
La Chiesa delle Anime del Purgatorio a Trapani è un gioiello barocco che domina la piazzetta Purgatorio, lungo via San Francesco d’Assisi. Costruita tra il 1688 e il 1712, vanta una facciata scenografica con dodici statue di Apostoli e Gesù, opere di Alberto Orlando, che catturano lo slancio dinamico tipico del barocco, distinguendola dal neoclassico. All’interno, la pianta a croce latina con tre navate e cappelle laterali crea un’atmosfera solenne e raccolta. La chiesa è custode dei celebri “20 gruppi scultorei” della Processione dei Misteri, evento unico durante la Settimana Santa. Danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata restaurata e riaperta nel 1962, mantenendo intatto il suo fascino storico e spirituale.

Riserva naturale orientata Saline di Trapani e Paceco
Uno spettacolo unico tra cielo, mare e terra: la Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco incanta con i suoi paesaggi mozzafiato. Qui, tra mulini a vento, vasche d’acqua salmastra e cieli attraversati da fenicotteri rosa, si tramanda l’antica arte della raccolta del sale. Questa zona umida, riconosciuta a livello internazionale, è un paradiso per gli amanti della natura e della fotografia. La luce si riflette sull’acqua creando atmosfere magiche, mentre il silenzio è rotto solo dal canto degli uccelli migratori. Un luogo che unisce bellezza, storia e biodiversità, gestito con cura dal WWF per preservarne il fascino senza tempo.

Basilica Santuario di Maria Santissima Annunziata
La Basilica Santuario di Maria Santissima Annunziata di Trapani, cuore spirituale della Sicilia occidentale, è uno scrigno di arte e devozione. Costruita a partire dal XIII secolo e completata nel 1742, custodisce la venerata statua marmorea della Madonna di Trapani, opera attribuita a Nino Pisano. La chiesa, in stile barocco-rinascimentale, colpisce per la sua maestosa navata con stucchi argentati, l’elegante rosone e l’arco trionfale scolpito dai Gagini. All’interno si ammirano opere d’arte, altari preziosi e cappelle riccamente decorate, immerse in un’atmosfera di profonda bellezza e spiritualità. Un luogo imperdibile per chi visita Trapani.
Dove dormire
Dove mangiare
INFO POINT E SERVIZI PER LA BICICLETTA
– Trapani Infopoint, via Garibaldi 120 a Trapani.
info@trapanistruzioniperluso.com – +39 0923 24459.
– Trapani Rent Point (noleggio bici), Via Convento San Francesco di Paola, 71, 91100 Trapani TP
388 251 8505
Trapani Rent Point